Interferenza di onde riflesse
Avrei bisogno di una mano per questo problema di fisica rispetto l'interferenza di onde riflesse.
Una lastra di vetro ( n=1,52) è coperta da una pellicola di acqua saponata (n=1.33) di spessore di 742nm. La pellicola è colpita in direzione normale da un fascio di lice bianca. Quali lunghezze d'onda visibili saranno riflesse costruttivamente dalla pellicola? (le lunghezza d'onda visibile vanno da 400nm a 700nm). ( Risultati: 493nm e 658 nm)
Ho provato a ragionare su i due percorsi; il raggio riflesso nel passaggio aria-sapone subisce un cambiamento di fase di 1/2 lambda. il raggio prima rifratto e poi riflesso nel passaggio sapone-vetro avrà percorso 2 (742) +1/2 lamba (n) in più del primo raggio. lambda (n)= lambda (vuoto) / n . la differenza di percorso che è quindi di (2*(742) + 1/2*lambda (vuoto) / n) - 1/2 lambda (vuoto) = m*lambda (vuoto). MA I CONTI NON TORNANO! AIUTO PLS!
Una lastra di vetro ( n=1,52) è coperta da una pellicola di acqua saponata (n=1.33) di spessore di 742nm. La pellicola è colpita in direzione normale da un fascio di lice bianca. Quali lunghezze d'onda visibili saranno riflesse costruttivamente dalla pellicola? (le lunghezza d'onda visibile vanno da 400nm a 700nm). ( Risultati: 493nm e 658 nm)
Ho provato a ragionare su i due percorsi; il raggio riflesso nel passaggio aria-sapone subisce un cambiamento di fase di 1/2 lambda. il raggio prima rifratto e poi riflesso nel passaggio sapone-vetro avrà percorso 2 (742) +1/2 lamba (n) in più del primo raggio. lambda (n)= lambda (vuoto) / n . la differenza di percorso che è quindi di (2*(742) + 1/2*lambda (vuoto) / n) - 1/2 lambda (vuoto) = m*lambda (vuoto). MA I CONTI NON TORNANO! AIUTO PLS!