Illuminotecnica
Un paralume di forma sferica con diametro 40 cm diffonde la luce di una lampadina di intensità 15 cd collocata nel suo centro.
calcola l'illuminamento prodotto sul paralume.
Il caricabatterie solio cotituito da tre pannelli solari di superficie 50 cm^2 ciascuno accumola energia irradiata dal sole. irradiamento uguale a 0.10 W/cm^2. Quanta energia può immagazzinare in un secondo solio?
calcola l'illuminamento prodotto sul paralume.
Il caricabatterie solio cotituito da tre pannelli solari di superficie 50 cm^2 ciascuno accumola energia irradiata dal sole. irradiamento uguale a 0.10 W/cm^2. Quanta energia può immagazzinare in un secondo solio?
Risposte
Data una sorgente di luce artificiale che emette una intensità luminosa
da
nisce illuminamento il rapporto tra tra il flusso luminoso ricevuto da una
superficie e l'area di tale superficie:
piamo essere
Per il secondo problemino, idee? :)
[math]I[/math]
in ogni direzione e in modo uniforme, il flusso totale emesso è dato da
[math]\Phi = I \cdot \Omega[/math]
, dove [math]\Omega = 4\pi[/math]
è l'angolo solido di una sfera. Si defi-nisce illuminamento il rapporto tra tra il flusso luminoso ricevuto da una
superficie e l'area di tale superficie:
[math]E = \frac{\Phi}{A}[/math]
, dove per una sfera sap-piamo essere
[math]\small A = 4\,\pi\,r^2[/math]
. In conclusione, per una sfera, si ha: [math]\small E = \frac{I}{r^2}\\[/math]
.Per il secondo problemino, idee? :)