Ho un problema con degli esercizi di fisica di seconda liceo allo scentifico

Davide_Forno
1) Un provino metallico cilindrico con diametro iniziale 20, 0 mm viene sottoposto a una prova di resistenza meccanica: le estremit`a vengono fissate a una macchina che esercita una forza di trazione assiale variabile lentamente e si misurano le forze e gli allungamenti del provino in diversi istanti, fino alla rottura.
Nell'istante in cui la deformazione inizia a essere irreversibile, la forza misurata vale 78500 N (il diametro non
varia significativamente). Successivamente, la zona centrale del provino si restringe e, alla rottura, la forza
misurata `e 67500 N.
a) Calcola il valore della minima pressione di trazione che provoca una deformazione permanente.
b) La pressione di rottura del materiale `e 750 MPa. Calcola il diametro della zona ristretta del provino.
c) Considera un cilindro di diametro 25, 0 mm dello stesso materiale: quanto vale la forza minima che provoca
una deformazione irreversibile?

2) Un tubo a U contenente mercurio (densit`a=13600 kg/m3) presenta un dislivello nei due vasi: quello destro, con il livello pi`u alto, `e aperto in atmosfera; quello sinistro `e invece collegato alla parte superiore
di un serbatoio cilindrico di diametro interno 1, 60m che contiene gas alla pressione assoluta di 1, 34 bar (1
bar=105 Pa e 4500 L di olio (densit`a 860 kg/m3) nella parte inferiore.
a) Calcola il dislivello del mercurio nel tubo a U.
b) Quanto vale la pressione sulla superficie interna del fondo del serbatoio?
c) A 10 cm dal fondo si trova un tappo cilindrico di diametro 3, 0cm: quanto vale la forza minima con cui deve essere chiuso?

3) Una tavola inclinabile dotata di piano magnetico permette di attrarre degli oggetti di materiale ferroso alla superficie grazie a un elettromagnete che esercita una forza proporzionale all’area di contatto. Un cubo di acciaio con spigolo lungo 750 mm viene appoggiato sul piano magnetico quando la tavola si trova in posizione orizzontale. Lentamente la tavola viene inclinata e quando viene raggiunto un angolo di 40◦ il cubo
inizia a scivolare verso il basso. Il coefficiente di attrito statico tra le superfici `e 0,35 e la densit`a del materiale `e 7, 99 · 103 kg/m3. Calcola l'intensit`a della forza magnetica per unit`a di superficie.

4) Per prelevare dell’acqua da un pozzo si usa un secchio di massa 2, 0 kg agganciato a una corda che si avvolge attorno a un cilindro di diametro 20 cm, posto in rotazione tramite una leva lunga 35 cm,
perpendicolare al suo asse. Gli attriti del sistema sono quantificabili in un momento pari a 3, 0 N x m che si oppone alla rotazione.
a) Qual `e la forza che occorre applicare perpendicolarmente all'asse della leva per sollevare 25 L di acqua?
b) Se lascio la leva dopo avere svuotato il secchio, questo ridiscende nel pozzo senza alcun intervento?

5) Un palloncino di gomma di massa 40, 0 g e forma sferica viene riempito con elio (densit`a=0,179 kg/m3). Al palloncino viene annodata l’estremit`a di un gomitolo di filo con massa lineare di 11, 0 g/m. Rilascaindo il palloncino, esso sale in aria (densit`a=1,25 kg/m3) svolgendo il gomitolo e si ferma all'altezza di 52,0 m. Calcola il raggio del palloncino. Il giorno successivo viene ripetuto l’esperimento con lo stesso pallonicno gi`a
gonfiato ma l'altezza raggiunta `e 48,0 m. Calcola la densit`a dell'aria nel secondo giorno.

sarebbero esercizi di una verifica su degli argomenti che il prof non ha spiegato, se qualcuno riuscisse a resolverne alcuni ( anche solo 1 ) riuescirei a capire come fare esercizi simili.
Grazie a quelli che mi aiuteranno

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.