HELP MEEE PLEASEE! due problemi sulla teoria cinetica dei gass!!
ecco i problemi
1. Una certa quantità di elio è contenuta in una bombola da 20 litri alla pressione di 7.0 atm e alla temperatura di 285 K.
- Quanti atomi di elio ci sono nella bombola?
- Qual è la densità del gas?
- Calcola la velocità quadratica media delle particelle.
Risultati 3.6 x 10^24 , 1.2 kg/m^3 , 1.3 x 10^3 m/s
2. Un gas perfetto è chiuso in un volume di 2.2x10^-3 m^3 alla pressione di 5.7 atm.
- se la velocità quadratica media delle particelle é 950 m/s, qual è la massa complessiva del gas?
-Quale dato occorre per poter determinare la sua temperatura?
Risultato 4.2 g
VI PREGO AIUTATEMIII
1. Una certa quantità di elio è contenuta in una bombola da 20 litri alla pressione di 7.0 atm e alla temperatura di 285 K.
- Quanti atomi di elio ci sono nella bombola?
- Qual è la densità del gas?
- Calcola la velocità quadratica media delle particelle.
Risultati 3.6 x 10^24 , 1.2 kg/m^3 , 1.3 x 10^3 m/s
2. Un gas perfetto è chiuso in un volume di 2.2x10^-3 m^3 alla pressione di 5.7 atm.
- se la velocità quadratica media delle particelle é 950 m/s, qual è la massa complessiva del gas?
-Quale dato occorre per poter determinare la sua temperatura?
Risultato 4.2 g
VI PREGO AIUTATEMIII
Risposte
Ciao Alessia.
1. Ricordando la legge dei gas perfetti con
2. Invertendo l'ultima formuletta menzionata nel problema precedente, hai tutti i dati per risalire alla densità del gas e quindi di conseguenza pure alla massa. Naturalmente per calcolare la temperatura occorre conosce il tipo di gas così da poter risalire alla propria massa molare tramite tavola periodica e di conseguenza al numero di moli.
Ora prova a fare qualche conto e se non tornasse qualcosa mostraci i passaggi che ne discutiamo assieme. ;)
1. Ricordando la legge dei gas perfetti con
[math]R = 0.0821\,\frac{atm\,l}{K\,mol}[/math]
si riesce a risalire al numero [math]n[/math]
di moli (di elio) presenti nella bombola. A quel punto, come dovresti sapere, dato che una mole di gas contiene all'incirca un numero di Avogadro di atomi, ossia [math]N_A = 6.022\cdot 10^{23}[/math]
, è immediato risalire al totale di atomi che contiene la bombola. Quindi, reperendo dalla tavola periodica il peso atomico dell'elio che è all'incirca pari a [math]4\,\frac{g}{mol}[/math]
puoi risalire alla massa del gas; conoscendo massa e volume (ricorda che [math]1\,m^3 = 1000\,l[/math]
) tramite definizione puoi risalire alla densità. Per quanto riguarda l'ultima richiesta, conoscendo pressione e densità di un gas perfetto puoi risalire alla propria velocità quadratica media tramite la formuletta che sicuramente troverai scritta nel libro di testo (ricorda che [math]1\,atm = 101325\,Pa[/math]
). 2. Invertendo l'ultima formuletta menzionata nel problema precedente, hai tutti i dati per risalire alla densità del gas e quindi di conseguenza pure alla massa. Naturalmente per calcolare la temperatura occorre conosce il tipo di gas così da poter risalire alla propria massa molare tramite tavola periodica e di conseguenza al numero di moli.
Ora prova a fare qualche conto e se non tornasse qualcosa mostraci i passaggi che ne discutiamo assieme. ;)
Questa discussione è stata chiusa