Funzione interpolante in GeoGebra
Mi potete, per favore, fare capire come si crea un grafico cartesiano con GeoGebra?
Se può servire metto i dati che mi servono per creare due grafici:
il primo un grafico spazio-tempo;
il secondo un grafico accelerazione-tempo.
Vi prego spiegatemi come si fa, ho cercato una guida decente su internet ma non l'ho trovata.
Se può servire metto i dati che mi servono per creare due grafici:
il primo un grafico spazio-tempo;
il secondo un grafico accelerazione-tempo.
Vi prego spiegatemi come si fa, ho cercato una guida decente su internet ma non l'ho trovata.
Risposte
Dunque, come già discusso nel topic di qualche giorno fa, utilizzando banalmente
Word (o analogamente Excel), se consideriamo le prime due colonne della tabella
che hai allegato (ponendo, al solito, il tempo sull'asse delle X e lo spazio su quello
delle Y) si ottiene questo grafico.
Per ottenere l'analogo in GeoGebra (complicandosi, di fatto, la vita), una volta
aperto detto programma, copia-incollato nella barra di inserimento il seguente
codice:
Funzione[FitPoly[{(0.665,0.2),(0.952,0.4),(1.175,0.6),(1.378,0.8)},3], 0.665, 1.378]
e dato invio, ingrandendo la zona in cui è localizzato il grafico della funzione
interpolante calcolata nella colonna di sinistra, si ottiene quanto mostrato in
questa immagine.
Spero sia sufficientemente chiaro. ;)
Word (o analogamente Excel), se consideriamo le prime due colonne della tabella
che hai allegato (ponendo, al solito, il tempo sull'asse delle X e lo spazio su quello
delle Y) si ottiene questo grafico.
Per ottenere l'analogo in GeoGebra (complicandosi, di fatto, la vita), una volta
aperto detto programma, copia-incollato nella barra di inserimento il seguente
codice:
Funzione[FitPoly[{(0.665,0.2),(0.952,0.4),(1.175,0.6),(1.378,0.8)},3], 0.665, 1.378]
e dato invio, ingrandendo la zona in cui è localizzato il grafico della funzione
interpolante calcolata nella colonna di sinistra, si ottiene quanto mostrato in
questa immagine.
Spero sia sufficientemente chiaro. ;)
Ho inserito il codice che tu mi hai che mi hai detto tu ma mi da errore.
Nell'ultima versione di GeoGebra per Windows (qui scaricabile) non dà
alcun errore. In ogni modo, se non ti hanno obbligato ad utilizzare tale
programma, in questi frangenti risulta molto più conveniente Excel. ;)
alcun errore. In ogni modo, se non ti hanno obbligato ad utilizzare tale
programma, in questi frangenti risulta molto più conveniente Excel. ;)
Questa discussione è stata chiusa