Forza elettrostatica e campo elettrico
forza elettrostatica e campo elettrico
Ho studiato che il campo elettrico generato da una carica Q e' uguale alla forza reciproca tra tale carica e una carica q di prova, diviso quest'ultima. Quindi E=F/q
Mi chiedevo se tale relazione fosse uguale sempre, per esempio quando la carica q di prova si trovasse immersa in un campo elettrico E generico, non per forza generato da una carica puntiforme Q, per esempio un campo elettrico di un condensatore o altro
Grazie in anticipo per il chiarimento
Ho studiato che il campo elettrico generato da una carica Q e' uguale alla forza reciproca tra tale carica e una carica q di prova, diviso quest'ultima. Quindi E=F/q
Mi chiedevo se tale relazione fosse uguale sempre, per esempio quando la carica q di prova si trovasse immersa in un campo elettrico E generico, non per forza generato da una carica puntiforme Q, per esempio un campo elettrico di un condensatore o altro
Grazie in anticipo per il chiarimento
Risposte
Ciao, provo a risponderti.
Per i campi elettrici, in quanto campi vettoriali, vale il principio di sovrapposizione degli effetti.
Ossia se ho più campi elettrici (come nel caso che esponi) e voglio calcolare il campo risultante in un dato punto, devi sommare vettorialmente il contributo di ogni campo in quel punto.
Solitamente quando si ha a che fare con una semplice carica all’interno di un condensatore, il campo generato da questa carica è trascurabile in confronto a quello del condensatore.
Se così non fosse, come ho scritto sopra, dovresti sommare vettorialmente i due campi, il che andrebbe ad influire, per esempio, sull’eventuale moto della carica all’interno del condensatore.
In linea generale, per calcolare il campo elettrico in un dato punto dello spazio, si sommano i componenti di ogni campo vettoriale agente (che può essere generato da una o più cariche o altri dispositivi).
Spero di averti chiarito ogni dubbio
Rimango a disposizione per qualsiasi domanda :)
Per i campi elettrici, in quanto campi vettoriali, vale il principio di sovrapposizione degli effetti.
Ossia se ho più campi elettrici (come nel caso che esponi) e voglio calcolare il campo risultante in un dato punto, devi sommare vettorialmente il contributo di ogni campo in quel punto.
Solitamente quando si ha a che fare con una semplice carica all’interno di un condensatore, il campo generato da questa carica è trascurabile in confronto a quello del condensatore.
Se così non fosse, come ho scritto sopra, dovresti sommare vettorialmente i due campi, il che andrebbe ad influire, per esempio, sull’eventuale moto della carica all’interno del condensatore.
In linea generale, per calcolare il campo elettrico in un dato punto dello spazio, si sommano i componenti di ogni campo vettoriale agente (che può essere generato da una o più cariche o altri dispositivi).
Spero di averti chiarito ogni dubbio
Rimango a disposizione per qualsiasi domanda :)
grazie di cuore Anna per la tua risposta e il tuo tempo (posso darti del tu?)
Chiedo scusa perche' mi sono spiegato male, mi è chiaro il concetto di sovrapposizione degli effetti, la mia domanda pero' era relativa al calcolo della forza, non del campo elettrico. Supponendo di essere in un campo elettrico qualsiasi, e supponendo di conoscere il valore di tale campo in un punto, la forza che esso eserciterebbe su una carica q di prova si calcola sempre con F=Eq ?
Perche' a scuola abbiamo visto questa relazione solo nel caso di cariche puntiformi, io penso che invece sia una relazione generale pero' non ho trovato conferma sui libri
Chiedo scusa perche' mi sono spiegato male, mi è chiaro il concetto di sovrapposizione degli effetti, la mia domanda pero' era relativa al calcolo della forza, non del campo elettrico. Supponendo di essere in un campo elettrico qualsiasi, e supponendo di conoscere il valore di tale campo in un punto, la forza che esso eserciterebbe su una carica q di prova si calcola sempre con F=Eq ?
Perche' a scuola abbiamo visto questa relazione solo nel caso di cariche puntiformi, io penso che invece sia una relazione generale pero' non ho trovato conferma sui libri
Si, hai interpretato bene la legge.
F = Eq
La forza che un campo elettrico esercita su una carica è sempre data da quella formula.
Lo vedrai meglio (se ancora non lo avete studiato) quando studierai il moto di una carica in un condensatore o più in generale il moto di una carica in un campo elettrico.
PS
Ovvio puoi darmi del tu.
F = Eq
La forza che un campo elettrico esercita su una carica è sempre data da quella formula.
Lo vedrai meglio (se ancora non lo avete studiato) quando studierai il moto di una carica in un condensatore o più in generale il moto di una carica in un campo elettrico.
PS
Ovvio puoi darmi del tu.