Fisica - problemi moto accelerato
ciao a tutti, mi potreste dare una mano con questi 2 problemi di fisica??
1)una moto sportiva parte da ferma e raggiunge la velocità di 140km/h in 5,0s.
Calcolare la sua accelerazione media.
Che distanza percorrerebbe se l'accelerazione fosse costante?
2)in una sequenza di un fumetto animato, un coyote lascia cadere un grosso masso dal bordo di una rupe alta 500 m rispetto alla strada sottostante.
Quanto tempo impiega il masso ad arrivare al suolo?
grazie mille in anticipo
1)una moto sportiva parte da ferma e raggiunge la velocità di 140km/h in 5,0s.
Calcolare la sua accelerazione media.
Che distanza percorrerebbe se l'accelerazione fosse costante?
2)in una sequenza di un fumetto animato, un coyote lascia cadere un grosso masso dal bordo di una rupe alta 500 m rispetto alla strada sottostante.
Quanto tempo impiega il masso ad arrivare al suolo?
grazie mille in anticipo
Risposte
ciao..
1)l'accelerazione media si calcola come variazione di velocità nel tempo, ovvero:
a=(Vf - V0) / t
dove V0 è la velocità iniziale e Vf quella finale
trasformi la velocità in m/s: 140 km/h = 38,9 m/s
pertanto l'accelerazione media è:
a= 38,9 / 5 = 7,8 m/s^2
se l'accelerazione fosse costante, lo spazio S percorso supponendo di partire da S0 = 0, sarebbe:
S = V0t + 1/2 at^2
la velocità iniziale V0 è nulla, perciò hai:
S = 1/2 at^2 = 97, 5 m
2)il moto del masso è uniformemente accelerato, con accelerazione g= 9, 8 m/s^2 (rivota verso il basso)
perciò ottieni, tenendo conto che S0 = 0, e la velocità iniziale è nulla:
S = 1/2 at^2
t=radq(2s/a) = radq( 102, 4 )
1)l'accelerazione media si calcola come variazione di velocità nel tempo, ovvero:
a=(Vf - V0) / t
dove V0 è la velocità iniziale e Vf quella finale
trasformi la velocità in m/s: 140 km/h = 38,9 m/s
pertanto l'accelerazione media è:
a= 38,9 / 5 = 7,8 m/s^2
se l'accelerazione fosse costante, lo spazio S percorso supponendo di partire da S0 = 0, sarebbe:
S = V0t + 1/2 at^2
la velocità iniziale V0 è nulla, perciò hai:
S = 1/2 at^2 = 97, 5 m
2)il moto del masso è uniformemente accelerato, con accelerazione g= 9, 8 m/s^2 (rivota verso il basso)
perciò ottieni, tenendo conto che S0 = 0, e la velocità iniziale è nulla:
S = 1/2 at^2
t=radq(2s/a) = radq( 102, 4 )