Fisica - problema propagazione errori
devo trovare l'area di un triangolo con le seguenti dimensioni:
base: 6,0 + o - 0,2 cm
altezza: 5,0 + o - 0,2 cm
come faccio a trovare l'errore relativo e l'area? c'è qualcuno che mi aiuta?
base: 6,0 + o - 0,2 cm
altezza: 5,0 + o - 0,2 cm
come faccio a trovare l'errore relativo e l'area? c'è qualcuno che mi aiuta?
Risposte
Allora la formula per l'area del triangolo è b*h/2. Per quanto riguarda l'errore sul prodotto, la formula è : errore di a*b + errore di b*a, oppure ab(errore di a/ a + errore di b/b)
Vediamo se ti chiarisco con i numeri... AREA: 6,0*5,0/2 = 15 cm quadrati. Per calcolare l'errore del prodotto : 0,2 * 6,0 + 0,2 * 5,0 = 1,2 + 1 = 2,2 cm
Non sono una cima in fisica... ma credo sia giusto.
Ciao ! ^^
Vediamo se ti chiarisco con i numeri... AREA: 6,0*5,0/2 = 15 cm quadrati. Per calcolare l'errore del prodotto : 0,2 * 6,0 + 0,2 * 5,0 = 1,2 + 1 = 2,2 cm
Non sono una cima in fisica... ma credo sia giusto.
Ciao ! ^^
il prof. ci chiede anche l'errore relativo percentuale...disapp non ci capirò mai niente.
Dunque io non so se sono vecchio ma a me avevano insegnato in maniera differente. prova a ricontrollare in caso dopo ti metto la mia opzione. :hi
Bhè io ultimamente me ne sono fatta una testa enorme di questi problemi e anch io non avrei fatto così...
Io invece concordo con K@,
anche se si è dimenticata di dividere per due l'errore (è l'area di un triangolo, non di un rettangolo),
e ovviamente, l'unità di misura dell'errore sull'area è cm^2, non cm.
anche se si è dimenticata di dividere per due l'errore (è l'area di un triangolo, non di un rettangolo),
e ovviamente, l'unità di misura dell'errore sull'area è cm^2, non cm.
Cherubino:
Io invece concordo con K@,
anche se si è dimenticata di dividere per due l'errore (è l'area di un triangolo, non di un rettangolo),
e ovviamente, l'unità di misura dell'errore sull'area è cm^2, non cm.
Si, infatti hai ragione:yes.. distrazione mia.Sorry.
dunque, questa è la formula data dal nostro prof. devo applicarla per trovare l'area.
A= b*h/2 +- ( Err. rel. base % + err. rel. h % ) : 1oo per b*h /2
A= b*h/2 +- ( Err. rel. base % + err. rel. h % ) : 1oo per b*h /2
Sommare gli errori relativi, dividendo l errore assoluto(in quel caso 0,2) per la media(in quel caso 6,0 e poi 5,0) e poi moltiplicare per l area precedentemente trovata... è sbagliato?:D
Praticamente così...
Ecco, mi sà ke io e homer diciamo la stessa cosa...
Praticamente così...
[math]A=15\pm(\frac{0,2}{5,0}+\frac{0,2}{6,0})*15[/math]
Ecco, mi sà ke io e homer diciamo la stessa cosa...
K@:
0,2 * 6,0 + 0,2 * 5,0 = 1,2 + 1 = 2,2 cm
il mio dubbio era qui perché secondo me per calcolare l'errore relativo di una misura bisogna fare errore assoluto fratto la misura, non il prodotto fra i due. Poi a voi la parola.
:hi
http://it.wikipedia.org/wiki/Errore_relativo
Concordo con the.track
Guardate che state tutti dicendo la stessa cosa,
provate a fare due conti algebrici.
provate a fare due conti algebrici.
Giusto cherubino!! La prossima volta starò più attento alla cosa. Grazie di aver risposto.
:hi
:hi