Fisica, non ho capito una cosa
Potreste spiegarmi perchè
risulta
Cioè, se gli errori non diminuiscono mai, perchè in questo caso è diminuito? Quando si moltiplica o divide un numero per un'altro numero senza errore come si procede nel calcolo dell'errore?
Grazie!
[math]\frac{(20.00\pm0.04)}{2}[/math]
risulta
[math](10.00\pm0.02)[/math]
Cioè, se gli errori non diminuiscono mai, perchè in questo caso è diminuito? Quando si moltiplica o divide un numero per un'altro numero senza errore come si procede nel calcolo dell'errore?
Grazie!
Risposte
Se non ricordo male:
Per somma/differenza basta sommare gli errori assoluti
Per moltiplicazione/divisione devi prima trovarti l'errore relativo della tua misura, fai la tua moltiplicazione o divisione, e poi moltiplichi il tuo errore relativo per la tua misura appena trovata:
Nel tuo esempio:
Errore Relativo:
Procedi con la divisione:
E moltiplichi il tuo errore relativo per la nuova misura ottenuta:
Ecco la tua nuova misura:
Per somma/differenza basta sommare gli errori assoluti
Per moltiplicazione/divisione devi prima trovarti l'errore relativo della tua misura, fai la tua moltiplicazione o divisione, e poi moltiplichi il tuo errore relativo per la tua misura appena trovata:
Nel tuo esempio:
[math]\frac{(20.00 \pm 0.04)}{2}[/math]
Errore Relativo:
[math]E_r = \frac{E_A}{Valore} = \frac{0.04}{20.00}= 0.002 [/math]
Procedi con la divisione:
[math]20.00 \; : \; 2 = 10.00[/math]
E moltiplichi il tuo errore relativo per la nuova misura ottenuta:
[math]0.002 \times 10.00 = 0.02[/math]
Ecco la tua nuova misura:
[math](10.00 \pm 0.02)[/math]