Fisica - leggi dei gas
Salve ragazzi..è un po che cerco ma non ho ancora trovato una spiegazione e un enunciazione sulle leggi dei gas...mi interessano la prima e la seconda di Volta Gay-Lussac, la legge di Charles e la legge di Boyle-Mariotte, con le rispettive formule...grazie aspetto rispostee baci superstellina
Risposte
legge di Volta Gay-Lussac o di charles
la legge riguarda come aumenta il volume dei gas con l'aumentare della temperatura
l'equazione è
e visto che questo alpha vale 1/273 ne risulta che un gas (se non liquefacesse prima) avrebbe il minimo volume possibile a -273 gradi che viene definito ZERO ASSOLUTO o ZERO KELVIN
La prima legge di Gay Lussac è sperimentalmente verificata per pressioni non troppo elevate e per temperature non troppo prossime alla temperatura di liquefazione del gas, ovvero quando il gas si comporta come un gas ideale.
la legge di Boyle/Mariotte dice
la seconda legge di gay lussac dice
e la legge di charles dice
tutte insieme portano alla equazione di stato dei gas perfetti che e'
dove
(ricordati di scriverla sempre maiuscala !! in fisica t minuscolo e' il tempo )
una mole di un elemento e' definita come la quantita' che ha peso in grammi numericamente eguale al peso molecolare (vale a dire che per l'ossigeno cn molecola
esiste anche una formula che d' lo stesso valore in termini di molecole del gas piuttosto che di moli
se hai altri dubbi mandami un pers e io vengo online [domani sera verso le 9] e ti spiego
k
la legge riguarda come aumenta il volume dei gas con l'aumentare della temperatura
l'equazione è
[math] V(T) = V_0*\left(1+\alpha\right)[/math]
e visto che questo alpha vale 1/273 ne risulta che un gas (se non liquefacesse prima) avrebbe il minimo volume possibile a -273 gradi che viene definito ZERO ASSOLUTO o ZERO KELVIN
La prima legge di Gay Lussac è sperimentalmente verificata per pressioni non troppo elevate e per temperature non troppo prossime alla temperatura di liquefazione del gas, ovvero quando il gas si comporta come un gas ideale.
la legge di Boyle/Mariotte dice
[math]in\; un\; gas \;a \;temperatura\; costante\\ il\; volume\; e'\; inversamente proporzionale\; alla\; pressione [/math]
la seconda legge di gay lussac dice
[math] in\; un\; gas\; a \;pressione\; costante \\il\; volume\; e'\; proporzionale\; alla\; temperatura \;assoluta\; [/math]
e la legge di charles dice
[math] in\; un \;gas\; a \;volume\; costante \\la\; pressione \;e'\; proporzionale \;alla\; temperatura \;assoluta[/math]
tutte insieme portano alla equazione di stato dei gas perfetti che e'
[math] P*V = n*R*T[/math]
dove
[math] \begin{cases} n \;e'\; il\; numero \;di\; moli\; del \;gas\\ R\; e'\; la costante \;di\; RYdberg\; e\; vale \; 8,3144 \frac {J}{mole*gradoK} \\P\; e'\; la \;pressione \\V\; e'\; il\; volume\; e \\T\; la\; temperatura\; assoluta\end{cases}[/math]
(ricordati di scriverla sempre maiuscala !! in fisica t minuscolo e' il tempo )
una mole di un elemento e' definita come la quantita' che ha peso in grammi numericamente eguale al peso molecolare (vale a dire che per l'ossigeno cn molecola
[math] O_2 [/math]
pesa 32 grammi) e contiene un numero di molecole pari al numero di Avogadro che vale [math]6.06* 10^{23}[/math]
esiste anche una formula che d' lo stesso valore in termini di molecole del gas piuttosto che di moli
se hai altri dubbi mandami un pers e io vengo online [domani sera verso le 9] e ti spiego
k