Fisica: il Momento
Potete scrivermi qui tutto ciò che riguarda questa forza? :hi
Risposte
Io sò che il momento è una forza che può essere di translazione o di rotazione, la prima se il corpo non ha vincoli, la seconda se ha un vincolo. Alto non sò, sinceramente :con
il momento (sia torcente che angolare) nn è una forza, leggi bene al link
Si ma ci capisco poco, a scuola l'abbiamo appena iniziato quindi non abbiamo approfondito molto. Siccome sul libro non c'è praticamente nulla.
Allora ti faccio un riassunto di quello che ho trovato sul mio libro di fisica: il momento angolare si usa per la trattazione di alcuni problemi del moto di punti materiali nei quali la traiettoria è curvilinea e quindi risulta utile applicare il II principio della dinamica in una formulazione un po' diversa nella quale interviene la quantità di moto.
Per utilizzare questa nuova trattazione, bisogna introdurre due vettori: il momento rispetto ad un punto e il momento della quantità di moto rispetto ad un punto. Tale punto viene indicato come polo.
Data la forza F applicata in P e un punto qualsiasi O, si definisce momento della forza F (con F in grassetto si intende comunemente il vettore, è una semplificazione perchè sul libro risulta difficile mettere il segno di vettore sopra la lettera ;) ) rispetto a O il vettore M = r x F essendo r=OP (vettore OP)
L'intensità del vettore è data da: M = r * F * sen
Per determinare se il momento è entrante o uscente devi utilizzare la regola della mano destra ;)
Questo è in maniera un po' leggera quello che c'è scritto :p
Poi c'è qualcosa sul momento della quantità di moto per arrivare alla formulazione della conservazione della quantità di moto, fammi sapere se ti serve :)
Per utilizzare questa nuova trattazione, bisogna introdurre due vettori: il momento rispetto ad un punto e il momento della quantità di moto rispetto ad un punto. Tale punto viene indicato come polo.
Data la forza F applicata in P e un punto qualsiasi O, si definisce momento della forza F (con F in grassetto si intende comunemente il vettore, è una semplificazione perchè sul libro risulta difficile mettere il segno di vettore sopra la lettera ;) ) rispetto a O il vettore M = r x F essendo r=OP (vettore OP)
L'intensità del vettore è data da: M = r * F * sen
[math]\Teta[/math]
= F * b dove b viene chiamato braccio ed è la distanza di o dalla linea di azione di F.Per determinare se il momento è entrante o uscente devi utilizzare la regola della mano destra ;)
Questo è in maniera un po' leggera quello che c'è scritto :p
Poi c'è qualcosa sul momento della quantità di moto per arrivare alla formulazione della conservazione della quantità di moto, fammi sapere se ti serve :)
Per ora va bene così, grazie ;)