Fisica: i gas
Ragazzi, potreste risolvermi questi tre problemi e spiegarmi per bene come avete proceduto e perchè?
Grazie.
Calcola la densità dell'elio (massa molare=4g):
-alla pressione atmosferica e a 0°C
-alla pressione atmosferica e a 100°C
Calcola la pressione alla quale due moli di gas, alla temperatura di 40°C, occupano un volume di 30dm cubi.
Un contenitore avente la capacità di 2m cubi contiene 4,4Kg di diossido di carbonio.
Calcola:
-il numero di moli di gas presenti nel contenitore
-la pressione nel recipiente quando la temperatura è a 30°C
Sottolineo: non limitatevi a svolgere il problema, spiegatemi un pò le formule ed i passaggi utilizzati.
Un grande ringraziamento a chi sprà aiutarmi.
NESSUNO?
Grazie.
Calcola la densità dell'elio (massa molare=4g):
-alla pressione atmosferica e a 0°C
-alla pressione atmosferica e a 100°C
Calcola la pressione alla quale due moli di gas, alla temperatura di 40°C, occupano un volume di 30dm cubi.
Un contenitore avente la capacità di 2m cubi contiene 4,4Kg di diossido di carbonio.
Calcola:
-il numero di moli di gas presenti nel contenitore
-la pressione nel recipiente quando la temperatura è a 30°C
Sottolineo: non limitatevi a svolgere il problema, spiegatemi un pò le formule ed i passaggi utilizzati.
Un grande ringraziamento a chi sprà aiutarmi.
NESSUNO?
Risposte
1) densità = massa/volume
volume = nRT/p in cui n=1 e R.. non ricordo quanto valga, la trovi sull tuo libro
sostituisci il volume nella prima equazione e hai fatto (fai attenzione alle unità di misura)
2) applichi la legge dei gas perfetti, in cui poni n=2
3) ti serve la massa molare del diossido di carbonio.. avendo la massa totale ti ricavi quante moli ci stanno. per la pressione usi ancora la legge dei gas perfetti
volume = nRT/p in cui n=1 e R.. non ricordo quanto valga, la trovi sull tuo libro
sostituisci il volume nella prima equazione e hai fatto (fai attenzione alle unità di misura)
2) applichi la legge dei gas perfetti, in cui poni n=2
3) ti serve la massa molare del diossido di carbonio.. avendo la massa totale ti ricavi quante moli ci stanno. per la pressione usi ancora la legge dei gas perfetti
R=8.31 J/mole kelvin
R=0.821 1 atm/mole kelvin
vedi te con quale si trova ;)
xico sicuro che nel primo problema n=1??...imho è uguale a 4...
R=0.821 1 atm/mole kelvin
vedi te con quale si trova ;)
xico sicuro che nel primo problema n=1??...imho è uguale a 4...
n è il numero di moli, m la massa molare.
metti le unità di misura per R
metti le unità di misura per R
tanks xico della delucidazione ;)