Fisica esercizio stupido!!

feder91
ciao ragazzi mi servirebbe un aiuto per un problema stupido di fisica k nn riesco a fare!!!
allora il testo mi da la densità superficiale della sfera che è 4 x 10 ^-9 e da quella devo trovarmi il campo elettrico di un punto posto a distanza 2 r!!!...
nn c'è bisogno k me lo svolgete basta confrontardi sul modo con cui farlo!grazie a tutti..

Risposte
issima90
ti aiuterei volentire ma non saprei la formula.... ti serve gauss vero?

xico87
la carica totale è densità*superficie.
con gauss puoi trovare il campo, sapendo che è costante per R costante:

[math] \int_{sfera} E dA = \frac{q_{int}}{\eps_0} \\ \\ \\


E \int_{sfera} dA = E \, 4 \pi (2r)^2 = \frac{q_{int}}{\eps_0} [/math]


conosci la carica interna alla superficie sferica di raggio 2r, quindi puoi trovare il campo

ciampax
Se indichi con
[math]\sigma[/math]
la densità di carica superficiale della sfera, che supponga abbia raggio
[math]r[/math]
, allora la carica complessiva è pari a

[math]Q=4\pi r^2 \sigma[/math]


ed il campo elettrico a distanza
[math]d=2 r[/math]
è

[math]E=\frac{1}{4\pi\epsilon_0}\cdot\frac{Q}{d^2}=\frac{4\pi\sigma r^2}{4\pi\epsilon_0 \cdot 4r^2}=\frac{\sigma}{4\epsilon_0}[/math]
.

feder91
xico io no ho ancora fatto quei segni k hai usato tu...ciampax hai fatto lo stesso ragionamento mio solo k non esce!evidentemente è sbagliato!

xico87
allora segui quello di ciampax, ti dà lo stesso risultato

ciampax
# feder91 :
xico io no ho ancora fatto quei segni k hai usato tu...ciampax hai fatto lo stesso ragionamento mio solo k non esce!evidentemente è sbagliato!


Come non esce? Scusa, posteresti il testo esatto dell'esercizio, così come lo riporta il libro (o qualsiasi carta stampata da cui tu lo abbia preso)? Grazie.

feder91
scusate il ritardo ma nn si finisce più di studiare in questo periodo!
il risultato è 1,1 x 10^5 N/C!!!

ciampax
Vediamo

[math]\frac{\sigma}{4\epsilon_0}=\frac{4\cdot 10^{-9}}{4\cdot 8,85\cdot 10^{-12}}=0,11\cdot 10^{3}=1,4\cdot 10^4[/math]


Una domanda: la densità di carica in che unità di misura è data?

P.S.: e comunque ti avevo chiesto di scrivere in maniera estesa e completa la traccia dell'esercizio!

Newton_1372
Cavolo e questo sarebbe un problemino di fisica stupido?! E quelli di cinematica allora che sono fave cotte?! :)

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.