Fisica - due problemi
avrei bisogno di questi due problemi
1_una molla di costante elastica K, compressa di 10cm, lancia un proiettile di massa 0,3kg verso l'alto con un angolo di lancio di 30°. Sapendo che l'altezza massima raggiunta è 212 cm, determina la costante elastica della molla.
2_Un corpo di massa m=2kg scende lungo una guida senza attrito da un altezza h=10m. Risale quindi lungo un piano senza attrito lungo 12 m e inclinato di 30° rispetto al piano orizzontale. Calcola la velocità con cui abbandona il piano inclinato e la distanza a cui cade.
aiuatemi vi prego bacio
1_una molla di costante elastica K, compressa di 10cm, lancia un proiettile di massa 0,3kg verso l'alto con un angolo di lancio di 30°. Sapendo che l'altezza massima raggiunta è 212 cm, determina la costante elastica della molla.
2_Un corpo di massa m=2kg scende lungo una guida senza attrito da un altezza h=10m. Risale quindi lungo un piano senza attrito lungo 12 m e inclinato di 30° rispetto al piano orizzontale. Calcola la velocità con cui abbandona il piano inclinato e la distanza a cui cade.
aiuatemi vi prego bacio
Risposte
l'altezza dipende sia dall'angolo di alzo che dalla componente verticale della v iniziale.
visto che sei in campo conservativo (ci sono in gioco forza elastica e di gravità) puoi usare la conservazione dell'energia meccanica, facendo alcune considerazioni:
energia meccanica iniziale: energia cinetica conferita dalla molla
energia potenziale finale: mgh + energia cinetica dovuta alla componente orizzontale della velocità (in cui h è data dai 212 cm, in metri..)
ponendo energia meccanica iniziale = energia meccanica finale, hai un'equazione in cui l'incognita è v. una volta trovata v ricavi k nuovamente con la conservazione dell'energia, ponendo 1/2kx^2 = 1/2mv^2 (v è la velocità al momento del lancio dalla molla)
il secondo è sulla falsa riga, se hai problemi chiedi
visto che sei in campo conservativo (ci sono in gioco forza elastica e di gravità) puoi usare la conservazione dell'energia meccanica, facendo alcune considerazioni:
energia meccanica iniziale: energia cinetica conferita dalla molla
energia potenziale finale: mgh + energia cinetica dovuta alla componente orizzontale della velocità (in cui h è data dai 212 cm, in metri..)
ponendo energia meccanica iniziale = energia meccanica finale, hai un'equazione in cui l'incognita è v. una volta trovata v ricavi k nuovamente con la conservazione dell'energia, ponendo 1/2kx^2 = 1/2mv^2 (v è la velocità al momento del lancio dalla molla)
il secondo è sulla falsa riga, se hai problemi chiedi
grazie mille davvero