Esercizio di fisica: piano inclinato con attrito
Uno sciatore, inizialmente in quiete, scende strisciando lungo la pista percorrendo 60.0 m. La pista forma un angolo di 35◦ con l’orizzontale. a) Se il coefficiente di attrito tra gli sci e la pista `e 0.100, si trovi la velocit`a dello sciatore al fondo della pista.
b) Giunto al fondo della pista, lo sciatore continua a muoversi su una distesa di neve orizzontale. Si trovi quanto spazio percorre ancora prima di arrestarsi. (Risultato: a) 24.1 m/s; b) 296 m)
Questo è stato il mio procedimento:
F-Fa=ma quindi mgsin35°-mgcos35°μ=ma --> gsin35°-gcos35°μ=a a=4,29m/s^2 da cui
v^2=vo^2+2as=22,7
Dov'è l'errore?
b) Giunto al fondo della pista, lo sciatore continua a muoversi su una distesa di neve orizzontale. Si trovi quanto spazio percorre ancora prima di arrestarsi. (Risultato: a) 24.1 m/s; b) 296 m)
Questo è stato il mio procedimento:
F-Fa=ma quindi mgsin35°-mgcos35°μ=ma --> gsin35°-gcos35°μ=a a=4,29m/s^2 da cui
v^2=vo^2+2as=22,7
Dov'è l'errore?
Risposte
l'errore è di calcolo non di procedimento... a=4,823 quindi v= \sqrt{2*60*4,823}=24.1 circa
Scusami allora: gsin35°-gcos35°μ=5.13-0.83=4.29 o mi sbaglio ancora?
1)non hai moltiplicato il coseno per il coef d'attrito(quantomeno nella formula).
2)a me viene (se vogliamo approssimare a due decimali i calcoli già da subito ) 5,63-0.80=4.83
credo tu abbia impostato male la calcolatrice...
2)a me viene (se vogliamo approssimare a due decimali i calcoli già da subito ) 5,63-0.80=4.83
credo tu abbia impostato male la calcolatrice...