Esercizio di fisica (8160)
Un' onda trasversale che si propaga lungo una corda tesa attraversa un primo tratto d densità lineare
d1= 20 g\m
e successivamente un secondo tratto di densità d2= 80 g\m
determinare la relazione fra le lunghezze d'onda d1 e d2 dell'onda,
allora io ho fatto:
facendo i colacoli si ha:
facendo il rapporto tra V1 e V2 si ha 2
dato che V= lunghezza d'onda * f(frequenza)
rapportando v1 con v2
lunghezza (1)= 2 lunghezza (2)
secondo voi va bene questo ragionamento?
d1= 20 g\m
e successivamente un secondo tratto di densità d2= 80 g\m
determinare la relazione fra le lunghezze d'onda d1 e d2 dell'onda,
allora io ho fatto:
[math]V= rad T\d1[/math]
[math]V= rad T\d2[/math]
facendo i colacoli si ha:
[math]V= radT\4[/math]
[math]V=radT\8[/math]
facendo il rapporto tra V1 e V2 si ha 2
dato che V= lunghezza d'onda * f(frequenza)
rapportando v1 con v2
lunghezza (1)= 2 lunghezza (2)
secondo voi va bene questo ragionamento?
Risposte
Allora essendo un onda traversale, visto che devi calcolare il rapporto tra le distanze devi utilizzare la relazione
Adesso non ho capito una cosa:
Cosa significa questo?
Mi sa che non ti è chiara la differenza tra densità lineare e lunghezza d'onda...
La densità lineare è il rapporto tra la massa e la lunghezza
FAI LE EQUIVALENZE
Aspetta ho capito:
Allora tu hai supposto che la velocità sia uguale in tutte i due casi, perciò hai equiparato le due relazioni.
Poi?
Elevando ambo i membri al quadrato hai:
[math]V=\sqrt{\frac{T}{d1}}[/math]
Adesso non ho capito una cosa:
Cosa significa questo?
[math]V= rad T\d1[/math][math]V= rad T\d2[/math]
facendo i colacoli si ha:
[math]V= radT\4[/math][math]V=radT\8[/math]
facendo il rapporto tra V1 e V2 si ha 2
dato che V= lunghezza d'onda * f(frequenza)
rapportando v1 con v2
lunghezza (1)= 2 lunghezza (2)
Mi sa che non ti è chiara la differenza tra densità lineare e lunghezza d'onda...
La densità lineare è il rapporto tra la massa e la lunghezza
[math]dl=\frac{m}{l}[/math]
e quindi si calcola in [math]\frac{kg}{m}[/math]
. La lunghezza d'onda è la distanza dalla sorgente dell'onda nella quale ricompaiono le stesse caratteristiche.FAI LE EQUIVALENZE
[math]\frac{g}{m}[/math]
....[math]\frac{kg}{m}[/math]
Aspetta ho capito:
Allora tu hai supposto che la velocità sia uguale in tutte i due casi, perciò hai equiparato le due relazioni.
[math]\sqrt{\frac{T}{d1}}[/math]
=[math]\sqrt{\frac{T}{d2}}[/math]
Poi?
Elevando ambo i membri al quadrato hai:
[math]
\frac{T}{d1}=\frac{T}{d2}[/math]
\frac{T}{d1}=\frac{T}{d2}[/math]
Ho fatto il rapporto tra la velocita(2) e la velocità(1) il cui rapporto è 2
però facendo un rapporto tra le relazioni
e
dove con v indico la velocità
f la frequenza d'onda
e l lunghezza d'onda
cio v(1)\v(2) = 2( lo sappiamo dalla prima relazione)
il tutto viene l(1)= 2 l(2)
l'unica cosa che io pongo uguale è la frequenza e la tensione ecco perchè le semplifico
la velocità non posso mai porle uguali perchè dipende ovviamente dalla densità lineare.
credo che mi sono spiegata.
però facendo un rapporto tra le relazioni
[math]V(1)= l*f[/math]
e
[math]V(2)=l*f[/math]
dove con v indico la velocità
f la frequenza d'onda
e l lunghezza d'onda
cio v(1)\v(2) = 2( lo sappiamo dalla prima relazione)
il tutto viene l(1)= 2 l(2)
l'unica cosa che io pongo uguale è la frequenza e la tensione ecco perchè le semplifico
la velocità non posso mai porle uguali perchè dipende ovviamente dalla densità lineare.
credo che mi sono spiegata.
Si, hai fatto bene, però non capisco da cosa deduci che il rapporto tra le velocità è 2