Esercizi sulla temperatura

Mary Murru
Mi potete aiutare con gli esercizi 3 e 4 per favore?

Risposte
3. Dato che nel recipiente si trova una massa
[math]m = 10\,kg[/math]
di
acqua che sappiamo possedere un calore latente di vaporizza-
zione pari a
[math]q_v = 2.272\cdot 10^6\frac{J}{kg}[/math]
, se il fornello fornisce
[math]q = 8\cdot 10^5\frac{J}{min}[/math]
, il tempo necessario a vaporizzarla tutta
è pari a
[math]t = \frac{q_v}{q}\,m = 28.4\,min\\[/math]
.

4. Dal momento che il flusso termico attraverso il vetro è pari a
[math]q = \frac{6000}{0.8\cdot 1.2} = 6250\frac{W}{m^2}[/math]
e
il gradiente termico pari a
[math]\Delta T = 18 - (-2) = 20°C[/math]
, ne consegue che la resistenza
del vetro è pari a
[math]R = \frac{\Delta T}{q} = 0.0032\frac{m^2\,°C}{W}[/math]
. Dunque, ricordando che la resistenza di un oggetto isotropo è pari a
[math]R = \frac{s}{\lambda}[/math]
, ne consegue che
[math]s = \lambda\,R = 0.00224\,m = 2.24\,mm\\[/math]
.

Spero sia sufficientemente chiaro. ;)

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.