Esercizi di fisica , il moto rettilineao uniforme ( RISPONDERE ALLE DOMANDE)

napolichia
1 - Che cosa rappresenta su un diagramma orario una retta parallela all'asse delle ascisse ?
a - una situazione non reale
b - Un corpo che si muove con velocità costante
c - Un corpo che si allontana dall' origine
d - un corpo che non si muove affatto

2 - Che cosa rappresenta su un diagramma orario una retta parallela all'asse delle ordinate ?
a - Una situazione non reale
b - Un corpo che si muove con velocità costante
c - Un corpo che si allontana dall' origine
d - un corpo che non si muove affatto

3 - Che cosa rappresenta su un diagramma orario una retta che non passa per l'origine ?
a - Il moto di un corpo che non parte dall'origine del sistema di riferimento
b - Il moto di un corpo che non parte da fermo
c - Il moto di un corpo con traiettoria non rettilinea
d - una situazione non reale

Se è possibile avere le spiegazioni alla scelta di ogni risposta

Risposte
Anna 97
1. d perchè il tempo trascorre mentre il tempo mentre lo spazio rimane uguale
2. a perchè non è possibile
3. b

Ali Q
Soluzione:

Il diagramma orario è un diagramma cartesiano che riporta sull'asse delle ascisse il tempo e su quello delle ordinate lo spazio.

Domanda 1:
Una retta parallela all'asse delle ascisse rappresenta una situazione nella quale pur scorrendo il tempo, lo spazio percorso resta lo stesso. La risposta è dunque, come ti ha scritto anche Anna 97, la d.

Domanda 2:
Una retta parallela all'asse delle ordinate rappresenta invece una situazione nella quale pur percorrendo dello spazio, il tempo resta lo stesso. Questo non è possibile. La risposta è dunque, la a.

Domanda 3:
L'origine degli assi si trova in un punto cui corrispondono t=0 ed s=0. Un grafico del moto che ha origine in quel punto rappresenta un moto nel quale il corpo, all'istante t=0, si trova nella posizione s=0.
Se il moto non ha origine nell'origine degli assi, avrà allora posso presentarsi tre possibilità:
1)L'origine del moto è in un punto cui corrispondono s=0 ma t diverso da 0.
2)Oppure in un punto cui corripondono t=0, ma s diverso da 0.
3)Altre volte ancora il moto può avere origine in spazi o istanti diversi entrambi da 0.
La prima e la terza condizione sono impossibili, perchè -prendiamo il primo caso s=0 e t diverso da 0- se anche un corpo restasse fermo per qualche istante prima di iniziare il suo moto, tuttavia il grafico avrebbe comunque origine nell'origine degli assi, e coinciderebbe con l'asse delle x per un certo intervallo di tempo. Dpodiché inizierebbe (in concomitanza con gli spazi percorsi) ad assumere l'andamento di una linea inclinata (spezzata o continua, questo non importa). La seconda condizione è invece possibile (S diverso da 0 e t uguale a 0): significa solo che il corpo inizia il suo moto trovandosi al tempo t=0 in una posizione differente da s=0. Secondo me, dunque, l'unica risposta corretta può essere la a.

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.