Ennesimo doppione
1. sul fondo di un tubo di vetro del diametro di 10 cm,viene posta una moneta sulla quale si versano 2litri di mercurio e poi 10 litri di acqua. Calcolare la pressione assoluta che agisce sulla moneta,supponendo pari a 1 bar quella atmosferica.
2. In una conduttura il cui estremo è ripiegato a forma di L scorre un liquido di natura imprecisata sottoposto alla pressione assoluta di 2 bar. se ne calcoli la densità sapendo che nel ramo verticale del tubo il liquido risale fino ad altezza di 14 metri.
2. In una conduttura il cui estremo è ripiegato a forma di L scorre un liquido di natura imprecisata sottoposto alla pressione assoluta di 2 bar. se ne calcoli la densità sapendo che nel ramo verticale del tubo il liquido risale fino ad altezza di 14 metri.
Risposte
Entrambi i quesiti sono già stati proposti nel forum e hanno
già ricevuto risposta. Ora tocca a te comprenderle e in caso
contrario mostrare i tuoi passaggi, le tue idee al riguardo,
nei relativi thread aperti. Per il secondo quesito sarebbe
opportuno mostrare un'immagine della situazione.
Qui tocca chiudere per l'ennesima volta (spero sia l'ultima).
già ricevuto risposta. Ora tocca a te comprenderle e in caso
contrario mostrare i tuoi passaggi, le tue idee al riguardo,
nei relativi thread aperti. Per il secondo quesito sarebbe
opportuno mostrare un'immagine della situazione.
Qui tocca chiudere per l'ennesima volta (spero sia l'ultima).
Questa discussione è stata chiusa