DOMANDE DI FISICA APPLICATA AL CORPO UMANO?
Ragazzi devo sostenere l esame di fisica medica e volevo chiedervi alcune applicazioni delle leggi fisiche al corpo umano, che sui libri non sono presenti ma che vengono chieste a quest esame :( so che non sono poche domande, pero vi sarei grato se mi aiutasse, non c e fretta :) le domande sono:
1) Esempi di forze elastiche nel corpo umano, con spiegazione dei muscoli o dei dischi intervertebrali.
2) Proprietà del sangue, sistema circolatorio, sedimentazione con interesse per il caso del sangue.
3) Applicazione di Stevino al corpo umano.
4) Termoregolazione del corpo umano.
5) Resistività del corpo umano, trasmissioni elettriche nei neuroni e nel cuore.
Mi servono delle spiegazioni da un punto di vista fisico...vi ringrazio molto!!
1) Esempi di forze elastiche nel corpo umano, con spiegazione dei muscoli o dei dischi intervertebrali.
2) Proprietà del sangue, sistema circolatorio, sedimentazione con interesse per il caso del sangue.
3) Applicazione di Stevino al corpo umano.
4) Termoregolazione del corpo umano.
5) Resistività del corpo umano, trasmissioni elettriche nei neuroni e nel cuore.
Mi servono delle spiegazioni da un punto di vista fisico...vi ringrazio molto!!
Risposte
Ciao, purtroppo non so come aiutarti perché non conosco la tua materia comunque rispondo a quello che so:
1) le forze elastiche sono del tipo
2) Non ho idea di quali siano le proprietà del sangue.
3) La legge di Stevino dice
4) Non so come funziona la termoregolazione del corpo umano
5) La resistività è la resistenza per unità di lunghezza per superficie (
1) le forze elastiche sono del tipo
[math]F=kx[/math]
con x allungamento della molla. Questo significa che più allunghi la molla più la forza cresce. In generale k ti dice quanto "è dura" la molla. Non so come applicarlo ai muscoli né tanto meno ai dischi intervertebrali. Probabilmente i muscoli funzionano variando la costante elastica (il k nella formula sopra) quando si irrigidiscono o si rilassano ma non so dirti come mai.2) Non ho idea di quali siano le proprietà del sangue.
3) La legge di Stevino dice
[math]P=\varrho g h[/math]
in altre parole, la pressione esercitata da una colonna di un liquido è proporzionale alla densità, all'altezza della colonna e alla forza di gravità. Non so dove si possa applicare nel caso del corpo umano4) Non so come funziona la termoregolazione del corpo umano
5) La resistività è la resistenza per unità di lunghezza per superficie (
[math]\varrho=\frac{R \cdot S}{L}[/math]
) ovviamente il corpo umano ha una sua resistenza. Rispondere al secondo punto richiede sapere come funzionino le cose nei neuroni e nel cuore comunque basta che ti guardi un po' di elettromagnetismo come funzionano i campi elettrici