Compito di fisica, vi prego aiutatemi

RossellaFerlisi
Aiutatemi per favore, entro stasera..se ne sapete fare solo uno non c'è problema aiutatemi lo stesso
E' il compito in classe di fisica, aluni sono problemi altri domande..
4 un carrello di 42 kg si trova su uno scivolo alto 35 cm e lungo 5,0 m. Qual' è il valore della forza equilibrante che serve a tenere in equilibrio il carrello?

11una leva di primo genere ha un braccio motore lungo 240 cm e un braccio resistente lungo 115 cm, che forza matrice devo applicare per equilibrare una forza resistente di 490 N?

13Un' automobile che viaggia alla velocità di 125km/h attraversa un tunnel lungo 3700 m. Dopo quanto tempo esce dall'altra parte?

14Un operaio stringe un bullone con una chiave inglese esercitando una forza F di 190 N. Questa forza è perpendicolare alla chiave inglese e la distanza tra il suo punto di applicazione e il centro del bullone vale 20 cm. Usando i vettori , rappresenta in modo schematico la situazione descritta e calcola il valore del momento della forza rispetto al centro del bullone.

15Su una rivista specializzata leggi che una certa auto sportiva aumenta la velocità da 0km/h a 100km/h in 3,6 s
a. esprimi la velocità finale dell'automobile in metri al secondo
b.calcola il valore dell'accellerazione media
c. supponendo che il moto dell'automobile sia uniformemente accellerato, calcola la distanza percorsa dall'automobile durante l'accellerazione.

Vi prego aiutatemi grazie

Risposte
Max 2433/BO
4)

Forza di equilibrio = Forza resistente * altezza / lunghezza =

= 42 * 0,35 / 5 = 2,94 Kg

Aggiunto 3 minuti più tardi:

11)

Forza motrice * Braccio motore = forza resistente * braccio resistente

quindi

Forza motrice = Forze resistente * braccio resistente / braccio motore =

490 * 115 / 240 = 243,79 N

Aggiunto 7 minuti più tardi:

13)

Spazio = velocità * tempo (moto rettilineo uniforme)

quindi

trasformo la velocità da km/h a m/s Velocità = 125 / 3,6 = 34,72 m/s

Tempo = Spazio / velocità = 3700 / 34,72 = 106,57 s

Aggiunto 12 minuti più tardi:

15)
a) da Km/h a m/s si deve dividere per 3,6 infatti abbiamo:

1 km/h = 1000 m / 3600 s = 1 / 3,6 m/s

Quindi la velocità finale, come da testo, è 100 km/h, pari a 100 / 3,6 =

= 27,78 m/s

b) accelerazione = (velocità finale - velocità iniziale) / intervallo di tempo

quindi:

accelerazione = (27,78 - 0) / 3,6 = 7,72 m/s^2

c) spazio = [accelerazione * (intervallo di tempo)^2] / 2 (formula valida perchè si parte da fermi, o, più correttamente, da uno stato di quiete)

quindi:

spazio = (7,72 * 3,6^2) / 2 = 50,03 m

Aggiunto 12 minuti più tardi:

14)

chiave inglese
--------------0 Bullone
|
|
v
Forza esercitata

Momento di una forza applicata perpendicolarmente ad un corpo rigido (la chiave inglese) vincolato ad un punto (il bullone)

Momento = Forza * braccio = 190 * 0,2 = 38 Nm

Per convenzione il vettore del Momento è perpendicolare al piano individuato dal punto 0 e dalla retta d'azione della forza e il suo verso è rivolto dalla parte di chi, guardando il detto piano, vede ruotare il corpo in senso antiorario.

Quindi per come l'ho disegnato io, il vettore momento è diretto verso di me (è come se uscisse dallo schermo...)

Il suo punto di applicazione è qualunque punto dello spazio (sempre per convenzione).

Saluti, Massimiliano

RossellaFerlisi
Oddio grazie grazie grazieeeeeeeeeeeeeeeeeeeeee :D e buona serata :)

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.