Avrei bisogno che qualcuno mi desse una mano per la risoluzione di questi problemi di fisica
Avrei bisogno che qualcuno mi desse una mano per la risoluzione di questi problemi di fisica.
Grazie tante
Grazie tante
Risposte
Benvenuto su questo forum
longhese75
Vediamo come svolgere questi problemi di DINAMICA
N8
L'auto si muove a velocità costante.
Questo significa che non c'è accelerazione e perciò non può esserci una risultante che ne sia la causa.
La risultante delle forze è nulla
9)
Il carrello è inizialmente fermo quindi la sua velocità iniziale
Quando viene applicata la forza esso subisce un'accelerazione, che in virtù del secondo principi della dinamica è data dalla legge:
e quindi risolvendo rispetto a d a:
Sappiamo per quanto tempo la forza agisce, 4,0 secondi, in questo tempo la velocità del carrello aumenta ed esso percorre uno spazio s, muovendosi di moto accelerato con legge oraria:
Essendo:
Inserendo il valore del tempo e l'accelerazione:
Qual è la velocità dl carrello dopo 4,0 s?
La legge di variazione della velocità per il moto accelerato:
Che diventa:
Al tempo di 4s:
10)
Quanto vale l'accelerazione dell'auto?
Convertiamo le velocità in m/s:
Ed ora inseriamo nella formula:
Perché è negativa?
L'auto sta frenando, la velocità sta diminuendo, il moto è decelerato.. la forza è risultante esercitata del motore è diretta in senso opposto al moto dell'auto...
Qual è l'intensità della forza risultante ?
...usiamo il valore assoluto per l'accelerazione in quanto vogliamo solo l'intensità del vettore forza..
Con il giusto numero di cifre significative…
(kN= kilo Newton)
longhese75
Vediamo come svolgere questi problemi di DINAMICA
N8
L'auto si muove a velocità costante.
Questo significa che non c'è accelerazione e perciò non può esserci una risultante che ne sia la causa.
La risultante delle forze è nulla
9)
Il carrello è inizialmente fermo quindi la sua velocità iniziale
[math]v_0[/math]
è nulla.Quando viene applicata la forza esso subisce un'accelerazione, che in virtù del secondo principi della dinamica è data dalla legge:
[math]F=ma[/math]
e quindi risolvendo rispetto a d a:
[math]a=\frac{F}{m}=\frac{2,4N}{3,0kg}=0,8m/s^2[/math]
Sappiamo per quanto tempo la forza agisce, 4,0 secondi, in questo tempo la velocità del carrello aumenta ed esso percorre uno spazio s, muovendosi di moto accelerato con legge oraria:
[math]S(t)=s_0+v_0t+\frac{1}{2}at^2[/math]
Essendo:
[math]S_0=v_0=0[/math]
perché inizialmente fermo..[math]S(t)=\frac{1}{2}at^2[/math]
Inserendo il valore del tempo e l'accelerazione:
[math]
S(4s)=\frac{1}{2}\bullet 0,8\bullet 4^2[/math]
S(4s)=\frac{1}{2}\bullet 0,8\bullet 4^2[/math]
[math]S(4s)=6,4 m[/math]
Qual è la velocità dl carrello dopo 4,0 s?
La legge di variazione della velocità per il moto accelerato:
[math]V(t)=v_0+at[/math]
Che diventa:
[math]V(t)=at[/math]
Al tempo di 4s:
[math]
V(4s)=0,8\bullet 4=3,2 m/s[/math]
V(4s)=0,8\bullet 4=3,2 m/s[/math]
10)
Quanto vale l'accelerazione dell'auto?
[math]a_m=\frac{\Delta v}{\Delta t}[/math]
[math]a_m=\frac{v_f-v_0}{\Delta t}[/math]
Convertiamo le velocità in m/s:
[math]v_0=\frac{65 km/h}{3,6}=18 m/s[/math]
[math]v_f=\frac{50 km/h}{3.6}=14 m/s[/math]
Ed ora inseriamo nella formula:
[math]a_m=\frac{14-18}{5s}=-4,0 m/s^2[/math]
Perché è negativa?
L'auto sta frenando, la velocità sta diminuendo, il moto è decelerato.. la forza è risultante esercitata del motore è diretta in senso opposto al moto dell'auto...
Qual è l'intensità della forza risultante ?
[math]F=ma[/math]
[math]F=920 kg\bullet |-4,0m/s^2|=3680 N [/math]
...usiamo il valore assoluto per l'accelerazione in quanto vogliamo solo l'intensità del vettore forza..
Con il giusto numero di cifre significative…
[math]F=3,7 kN [/math]
(kN= kilo Newton)
BO