Avete problemi con la matematica o la fisica?

sbardy
Io, Daniele e Pillaus vi faremo da tutor. Chi meglio di 2 ingegneri e un laureato in fisica con 110 e lode puo' aiutarvi. Forza e coraggio parliamone!!:dontgetit

Risposte
Daniele
Certo, ponete i vostri dubbi. Vi ricordo che Pillaus è un genio assoluto, roba da fare il compito di analisi del quinto in mezz'ora

dadi89
posso una domanda di chimica???
i composti ionici..
avengono sempre e solo nei composti formati da un metallo e un non metallo?
grazie mille :D

Pillaus
Intanto: com'è fatto un composto ionico? è formato da due atomi in cui uno cede un elettrone all'altro in modo che entrambi raggiungono la configurazione stabile dell'ottetto; dopo di che, essendosi formati due ioni, uno positivo e uno negativo, si attraggono per forze di coulomb... Ora se vuoi che un atomo cedendo un elettrone raggiunga l'ottetto dev'essere per forza un elemento del primo gruppo (escludiamo l'idrogeno, quello ci torniamo dopo), ovvero un metallo alcalino, mentre se vuoi che acquistandone uno raggiunga l'ottetto, deve stare nel VII gruppo, cioè deve essere un non metallo alogeno... Fisicamente, l'atomo alcalino ha bassa energia di ionizzazione, quindi può perdere l'elettrone con facilità, mentre l'altro ha alta affinità elettronica, cioè diminuisce la sua energia acquistando un elettrone... i due si mettono "in cooperativa" e abbassano l'energia complessiva del sistema, e poiché la natura è tirchia e evolve verso la minima energia, si forma il legame...

L'idrogeno è un discorso a parte perché il livello energetico corrispondente a n=1 può accogliere solo 2 elettroni; l'idrogeno ne ha solo uno ma riempie così già metà livello. in questo modo non ha ne bassa energia di ionizzazione (e quindi non si comporta come un alcalino) né alta affinità elettronica (quindi non è un alogeno), e forma composti di tipo covalente polare.

Devi poi pensare ai legami come a una gradazione continua tra il legame ionico e quello covalente puro; nel primo l'elettrone zompa dal metallo alcalino all'alogeno, nel secondo i due atomi sono ugali e l'elettrone si distribuisce equamente su entrambi, ma hai tutta la gradazione in mezzo...
spero di essere stato chiaro :lol se vuoi chiarimenti, fischia :p

dadi89
grazie mille capito!!

SnuSniuk
Pillaus mi hai fregato la mia risposta!!!nooooooooo!

Pillaus
ghghghgh!!!! :lol:lol:lol:anal

SnuSniuk
Pillaus sei un grande!

Ciliegina
o_O fisica? cos'è la fisica? e chimica? lol ...

X FORTUNA NN LE STUDIO ANKORA :D

... nn prevedo nulla di buono x il prossimo anno... :(

sbardy
:dontgetit

Classika
io invece non vedo l'ora di sudiare kimika!!! è stupenda....... mi ha appassionato fin dalle cose + banali...
peccato chè l'ho studiata solo tempo fa alle medie!!!!!!!!!!!!
credo che cmq sia nel programma dell'anno prossimo!!!!!!!!!!!!!!

sulla fisica concordo cn te!!!:yes

merendina
di chimica come faccio negli idrocarburi come es. alcani a
:)
sapere come devo numerare la catena?ciao.......................

anyta
ciao daniele e pillaus.......domani ho un saggio di matematica sui limiti e non c capisco niente.........petete AIUTARMI..????:blush:blush......grazie....

anyta
ciao dani.... avrei bisogo d qualcuno mi dia qualke indizio sui limiti.. mi petresti aiutare??????:cry

Classika
daniele è offline, cmq presto ti risponderà qualcuno... intanto cerca cn google...!!! ci sn molte definizioni interessanti!!:D

sbardy
cosa non hai capito in particolare? https://www.skuola.net/page.php?id=80

anyta
nn capisco mai come iniziare a risolverli...

anyta
grazie classica...

Daniele
Allora anyta se hai ancora problemi manda un msg privato a me o a pillaus, ti do il contatto msn così vediamo un po' che fare

Blacksad
Posso chiedervi di insegnarmi la matematica?
Mi sa che quando l'hanno spiegata ero assente... avevo una visita medica...:yes
Possiamo partire dai numeri relativi se volete... l'importante è arrivare a giugno in grado di dare l'esame di maturità.:D

See ya

sbardy
certo certo..:yes

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.