Aiuto esercizio propagazione degli errori ?
salve potete spiegarmi come fare questo esercizio : calcola il volume di un parallelepipedo tramite le leggi di propagazione degli errori sapendo che a(lato)è (100+-0,1) b(100+-0,1), c(500,0+-0,1)mm
Risposte
Quando si eseguono prodotti (o quozienti), si ha che l'errore relativo associato al risultato dell'operazione prodotto (o quoziente) è pari alla somma degli errori relativi delle singole misure utilizzate nell'operazione.
Quindi, nel nostro caso, avendo tu tutti e tre gli spigoli del parallelepipedo, l'errore relativo che dovrai associare al volume dello stesso sarà pari a:
dove
:hi
Massimiliano
Quindi, nel nostro caso, avendo tu tutti e tre gli spigoli del parallelepipedo, l'errore relativo che dovrai associare al volume dello stesso sarà pari a:
[math] \epsilon _{r\;V} = \frac {\Delta V}{V} = \frac {\Delta a}{a} + \frac {\Delta b}{b} + \frac {\Delta c}{c} [/math]
dove
[math] \Delta x \; [/math]
rappresenta l'errore assoluto della misura preso in valore assoluto.:hi
Massimiliano