AAA CERCASI SCHEMI
MI SERVIREBBERO DEGLI SCHEMI O DEI DISEGNI.. RAPPRESENTAZIONI GRAFICHE RIGUARDO ALLE CATOGORIE SISTEMATICHE... SULLA CLASSIFICAZIONE DEGLI ESSERI VIVENTI DA METTERE ALL'INTERNO DI UNA RICERCA... NON TROVO NULLA AIUTOOOOOOOOOOOO:D
Risposte
perdonami, non ho ben capito ciò che cerchi...si tratta della classificazione gerarchica degli esseri viventi??specie genere famiglia ordine classe subphylum phylum regno e dominio??ovvero qst??
solo che è in spagnolo....ora nn ho tempo di cercare altro se è qst l'argomento giusto, magari prova tu con le immagini in google digitando Linneo, o simili...ciao ciao!
solo che è in spagnolo....ora nn ho tempo di cercare altro se è qst l'argomento giusto, magari prova tu con le immagini in google digitando Linneo, o simili...ciao ciao!
1)una massa di 0,5kg è assicurata a una molla che oscilla con un periodo di 1,5s. Calcola la forza che occorre esercitare sulla molla per comprimerla di 4cm. 2)una molla alla cui estremità è attaccata una massa di 0,10kg ha una costante elastica k=10N/m. Calcola il periodo e la frequenza a cui oscilla. 3)un autobus inizialmente fermo si avvia lungo un rettilineo accelerando uniformemente a 0,25m/s al quadrato. Dopo quanto tempo ha raggiunto la velocità di 54km/h?
dunque la relazione che lega il periodo alla costante della molla è
adesso la forza di una molla è:
[math]T=2\pi \sqrt{\frac{m}{k}}[/math]
da cui ti ricavi [math]k=\frac{4m\pi^{2}}{T^{2}}[/math]
adesso la forza di una molla è:
[math] f=k \cdot \Delta x [/math]
adesso la compressione della molla la conosci, la costante elastica [math] k [/math]
la conosci ti puoi ricavare [math] f [/math]
2)una molla alla cui estremità è attaccata una massa di 0,10kg ha una costante elastica k=10N/m. Calcola il periodo e la frequenza a cui oscilla.
Allora come sopra
invece la frequenza è l'inverso del periodo
Allora come sopra
[math] T=2\pi\sqrt{\frac{m}{k}}[/math]
invece la frequenza è l'inverso del periodo
[math]f=\frac{1}{T}=\frac{1}{2\pi}\sqrt{\frac{k}{m}}[/math]
3)un autobus inizialmente fermo si avvia lungo un rettilineo accelerando uniformemente a 0,25m/s al quadrato. Dopo quanto tempo ha raggiunto la velocità di 54km/h?
Allora se parte da fermo la velocità iniziale è zero quindi la relazione che lega la velocità all'accelerazione è:
quindi
sostituisci i valori della velocità e dell'accelerazione e ti trovi il tempo.
Allora se parte da fermo la velocità iniziale è zero quindi la relazione che lega la velocità all'accelerazione è:
[math]v=at[/math]
quindi
[math]t=\frac{v}{a}[/math]
sostituisci i valori della velocità e dell'accelerazione e ti trovi il tempo.
Adesso questo post lo chiudo. Quando c'è un argomento nuovo postatelo come argomento nuovo sennò non lo vediamo!
Questa discussione è stata chiusa