Testi matematica per licei scientifici
Mi rivolgo a chi di voi insegna nelle scuole superiori classi quarte e/o quinte: vorrei sapere gli estremi del libro di testo che state utilizzando (mi interessa in particolare come viene trattata la continuità delle funzioni, ma questo poi me lo vedo io).
Risposte
Ciao Luca, io uso il Bergamini di Zanichelli, non è male, solo che dal prossimo anno esce un'edizione nuova e quello che ho al momento va in disuso: se vuoi cerco codice ISBN eccetera di quello nuovo.
grazie mille, va bene così.
Il Barozzi, Bergamini & Trifone è in uso anche da noi, al triennio ed al biennio.
Al triennio hanno q.o. la nuova edizione.
Mi pare che l'argomento "funzioni continue" sia trattato un po' velocemente, nel libro di 4° (una definizione "informale" è data nel capitolo sui limiti, in corrispondenza del teorema sul limite delle funzioni composte; una definizione più limata è data più avanti, insieme ai teoremi -non dimostrati[nota]Effettivamente la dimostrazione di Weierstrass è tecnica...[/nota]- sulle funzioni continue).
Al triennio hanno q.o. la nuova edizione.
Mi pare che l'argomento "funzioni continue" sia trattato un po' velocemente, nel libro di 4° (una definizione "informale" è data nel capitolo sui limiti, in corrispondenza del teorema sul limite delle funzioni composte; una definizione più limata è data più avanti, insieme ai teoremi -non dimostrati[nota]Effettivamente la dimostrazione di Weierstrass è tecnica...[/nota]- sulle funzioni continue).
Allo scientifico uso anch'io in Bergamini Trifone Barozzi, nuova edizione A, B, C. Gugo ti ha già detto tutto.
Al linguistico uso il Sasso, LA matematica a colori, Azzurro, ISBN 9788849420180.
L'ultimo libro che ho usato in cui quasi tutti i teoremi sulle funzioni continue avevano dimostrazione è il
Baroncini Manfredi, MultiMath.blu, Ghisetti&Corvi, ISBN 9788853805898 che ho usato fino a 3/4 anni fa.
Al linguistico uso il Sasso, LA matematica a colori, Azzurro, ISBN 9788849420180.
L'ultimo libro che ho usato in cui quasi tutti i teoremi sulle funzioni continue avevano dimostrazione è il
Baroncini Manfredi, MultiMath.blu, Ghisetti&Corvi, ISBN 9788853805898 che ho usato fino a 3/4 anni fa.
Grazie, perfetto, gentilissimi (baroncini, ghisetti & corvi quanti ricordi, io usavo il corso di algebra, di forma rettangolare in orizzontale... ma parliamo del 1992...).
Io uso testi universitari....questi libri scolastici fanno pietà.....ecco perch poi dalle superiori i ragazzi escono senza saper enulla di matematica.
"gigio2021":
Io uso testi universitari....questi libri scolastici fanno pietà.....ecco perch poi dalle superiori i ragazzi escono senza saper enulla di matematica.
Disse un tale che non riesce a scrivere in maniera corretta e comprensibile usando una tastiera...

Di testi scolastici veramente ottimi ne conosco soltanto pochi e ormai non più in produzione.In particoalre ne ricordo un paio il cui livello era universitario,i ragazzi che si sono formati con quei testi hanno davvero capito la matematica.Quelli odierni ,secondo il mio modesto parere,sono di scarsa qualità e i problemi derivanti dal loro utilizzo si vedono successivamente quando si iscrivono all'Università.Ecco perchè preferisco usare libri di livello Universitario e non i testi scolastici commerciali.
"gigio2021":
Di testi scolastici veramente ottimi ne conosco soltanto pochi e ormai non più in produzione. In particoalre ne ricordo un paio il cui livello era universitario [...]
Quali?
"gigio2021":
[...] i ragazzi che si sono formati con quei testi hanno davvero capito la matematica.
Buon per loro.
Perciò sarebbe interessante sapere a quali testi ti riferisci.
"gigio2021":
Quelli odierni ,secondo il mio modesto parere,sono di scarsa qualità e i problemi derivanti dal loro utilizzo si vedono successivamente quando si iscrivono all'Università.
"Quelli odierni" quali? Tutti?
Proprio sicuro che problemi che si "vedono successivamente" sono dovuti solo ai testi?
Le variabili in gioco sono tante; generalizzare impropriamente e sovrasemplificare è un errore che un buon docente non dovrebbe mai commettere.
"gigio2021":
Ecco perchè preferisco usare libri di livello Universitario e non i testi scolastici commerciali.
Io preferisco fare delle buone lezioni.
Posso affermare con assoluta sicurezza che se i ragazzi non capiscono una certa materia allora le colpe non sono da imputare esclusivamente agli studenti,è molto più corretto dire che le colpe sono ripartite al 50%.Io mi accontento di poco....condurre p.es gli studenti a saper risolvere correttamente una semplce equazione tipo x^2+2=0 e posso garantirvi che esistono ragazzi appena usciti dal liceo scientifico con 60/60 che non la sanno risolvere.
Trovo sia scarsamente propenso al confronto chi non risponde a tutte le domande che gli vengono poste, limitandosi a ciurlare nel manico.
Dunque, pur non amando ripetermi, ti chiedo nuovamente:
Quali?
"Quelli odierni" quali? Tutti?[/quote]
Dunque, pur non amando ripetermi, ti chiedo nuovamente:
"gugo82":
[quote="gigio2021"]Di testi scolastici veramente ottimi ne conosco soltanto pochi e ormai non più in produzione. In particoalre ne ricordo un paio il cui livello era universitario [...]
Quali?
"gigio2021":
Quelli odierni ,secondo il mio modesto parere,sono di scarsa qualità e i problemi derivanti dal loro utilizzo si vedono successivamente quando si iscrivono all'Università.
"Quelli odierni" quali? Tutti?[/quote]
"Luca.Lussardi":
Mi rivolgo a chi di voi insegna nelle scuole superiori classi quarte e/o quinte: vorrei sapere gli estremi del libro di testo che state utilizzando (mi interessa in particolare come viene trattata la continuità delle funzioni, ma questo poi me lo vedo io).
Nella mia scuola è in uso il Matematica.blu seconda edizione, di Bergamini-Barozzi-Trifone, edito da Zanichelli.
Personalmente ne trovo la parte teorica estremamente scarsa, e gli preferisco di gran lunga il (non perfetto) Colori della Matematica blu di Sasso-Zanone, edito da DeaScuola/Petrini.
Infine, ho preso in visione un nuovo testo (al momento solo del primo biennio), Matematica in movimento, di Guidone, edito dalla Pearson, che trovo lato teorico semplicemente magnifico.
"giuliofis":
Infine, ho preso in visione un nuovo testo (al momento solo del primo biennio), Matematica in movimento, di Guidone, edito dalla Pearson, che trovo lato teorico semplicemente magnifico.
Ti dirò che sembra un testo simpatico anche a me.
Quest'anno abbiamo lasciato tutto com'era perché l'anno prossimo avremo tre colleghe nuove (ne vanno in pensione altrettante), quindi mi tocca ancora il BBT; ma l'anno prossimo un po' di cambiamento lo vedo possibile.
Scusate, ma io sono già rimasta un po’ indietro: a me quest’anno non hanno dato libri in saggio.
"gugo82":
[quote="giuliofis"]Infine, ho preso in visione un nuovo testo (al momento solo del primo biennio), Matematica in movimento, di Guidone, edito dalla Pearson, che trovo lato teorico semplicemente magnifico.
Ti dirò che sembra un testo simpatico anche a me.[/quote]
Per me è l'unico libro di matematica del liceo che, leggendolo, mi fa percepire di star leggendo un testo di matematica e non il libro di giallozafferano.
Mi avete così incuriosito che me lo sono fatto prestare.
Non ci posso credere, ma il libro piace molto anche a me. Come ho già detto, io guardo prima agli esercizi per vedere se un libro mi piace. Questo ha ottimi esercizi anche nella parte di teoria. Lo sto usando per preparare il corso di recupero per gli studenti di prima scientifico.
Sono rimasta affascinata dalla parte di geometria e dal modo guidato di condurre alle dimostrazioni. (Per chi ha il libro, vol 1, da pag G103 a G113).
Non ci posso credere, ma il libro piace molto anche a me. Come ho già detto, io guardo prima agli esercizi per vedere se un libro mi piace. Questo ha ottimi esercizi anche nella parte di teoria. Lo sto usando per preparare il corso di recupero per gli studenti di prima scientifico.
Sono rimasta affascinata dalla parte di geometria e dal modo guidato di condurre alle dimostrazioni. (Per chi ha il libro, vol 1, da pag G103 a G113).
Nel liceo presso cui svolgo supplenze adottano
LA Matematica a colori - limiti e continuità, ed. blu di L. Sasso.
La continuità è trattata in maniera superficiale. I seguenti teoremi vengono enunciati: continuità della somma, prodotto, quoziente, continuità della composta, continuità dell'inversa su un intervallo, funzioni continue su un intervallo e monotonia, teorema degli zeri, teorema di Weierstraß, teorema dei valori intermedi. Il teorema dei valori intermedi è dimostrato (assumendo quello degli zeri e da quello di Weierstraß) mentre quello degli zeri è dimostrato per approfondimento, gli altri senza dimostrazione. C'è un accenno al metodo di bisezione. Nello stesso capitolo vengono trattati la classificazione dei punti di discontinuità e degli asintoti, in particolare viene dimostrato il teorema per la ricerca degli asintoti obliqui.
[ot]Il precedente messaggio è stato inviato per errore nel tentativo di scrivere "ß", scusate
.[/ot]
LA Matematica a colori - limiti e continuità, ed. blu di L. Sasso.
La continuità è trattata in maniera superficiale. I seguenti teoremi vengono enunciati: continuità della somma, prodotto, quoziente, continuità della composta, continuità dell'inversa su un intervallo, funzioni continue su un intervallo e monotonia, teorema degli zeri, teorema di Weierstraß, teorema dei valori intermedi. Il teorema dei valori intermedi è dimostrato (assumendo quello degli zeri e da quello di Weierstraß) mentre quello degli zeri è dimostrato per approfondimento, gli altri senza dimostrazione. C'è un accenno al metodo di bisezione. Nello stesso capitolo vengono trattati la classificazione dei punti di discontinuità e degli asintoti, in particolare viene dimostrato il teorema per la ricerca degli asintoti obliqui.
[ot]Il precedente messaggio è stato inviato per errore nel tentativo di scrivere "ß", scusate
