Spending review ed abilitazione
Mi sono trovato coinvolto in una conversazione con conoscenti insegnanti, indispettiti (ma forse avvelenati rende meglio l'idea) con una norma contenuta nella spending review (per la precisione d. 95/2012, art. 14 c. 17) che prevede di inserire il personale in esubero in classi di concorso dove non hanno conseguito l'abilitazione o l'idoneità, purché abbiano una laurea attinente. Tutti i conoscenti in questione hanno a suo tempo investito tempo e denaro (tra concorsi ordinari, corsi abilitanti e SSIS), e sono di ruolo, quindi non hanno problemi di stabilizzazione, ma la cosa crea loro problemi per i trasferimenti, perché a quanto parte gli esuberi hanno la priorità anche nelle relative graduatorie (sempre anche senza abilitazione). Diversi loro colleghi più giovani, invece, non verranno immessi in ruolo poiché sopravanzati da questo meccanismo.
Magari i docenti della scuola che partecipano al forum possono chiarirmi qual è il senso dell'abilitazione, perché o non lo capisco io o non lo capiscono al MIUR.
Magari i docenti della scuola che partecipano al forum possono chiarirmi qual è il senso dell'abilitazione, perché o non lo capisco io o non lo capiscono al MIUR.
Risposte
Posso intromettermi con una domanda? Frequento il primo anno di laurea magistrale in matematica, un giorno aspiro a diventare insegnante di matematica. Chiedo a voi che siete già dentro l'ambiente: mi consigliate di intraprendere questa strada? La situazione per le future assunzioni nella scuola secondaria è proprio nera? E' relativamente facile riuscire a lavorare con continuità, seppure non di ruolo? Grazie
"Cmax":
Mi sono trovato coinvolto in una conversazione con conoscenti insegnanti, indispettiti (ma forse avvelenati rende meglio l'idea) con una norma contenuta nella spending review (per la precisione d. 95/2012, art. 14 c. 17) che prevede di inserire il personale in esubero in classi di concorso dove non hanno conseguito l'abilitazione o l'idoneità, purché abbiano una laurea attinente. Tutti i conoscenti in questione hanno a suo tempo investito tempo e denaro (tra concorsi ordinari, corsi abilitanti e SSIS), e sono di ruolo, quindi non hanno problemi di stabilizzazione, ma la cosa crea loro problemi per i trasferimenti, perché a quanto parte gli esuberi hanno la priorità anche nelle relative graduatorie (sempre anche senza abilitazione). Diversi loro colleghi più giovani, invece, non verranno immessi in ruolo poiché sopravanzati da questo meccanismo.
Magari i docenti della scuola che partecipano al forum possono chiarirmi qual è il senso dell'abilitazione, perché o non lo capisco io o non lo capiscono al MIUR.
Chi è di ruolo e in esubero nella propria classe di concorso deve comunque in qualche modo essere impiegato essendo un docente a tempo indeterminato. Ricordo una circolare di maggio in cui si chiedeva la disponibilità per l'eventuale impiego come insegnante di sostegno, sempre per coloro che erano in esubero.
Io sono uno dei tanti che hanno fatto la SSIS (che ora si chiama TFA) e per quello che ti posso dire l'abilitazione è semplicemente la "patente" del saper insegnare e per poter essere inserito nella affollatissima Graduatoria ad Esaurimento che molto in teoria dovrebbe permettere di acquisire una supplenza annuale (dipende molto dalla provincia e dalla classe di concorso). La SSIS era caratterizzata in massima parte da corsi molto generali che non avevano niente a che fare con la materia d'insegnamento: erano corsi di psicologia (ma molto astratti), sociologia, additrittura un corso di diritto che per me che andavo ad insegnare matematica non era certo molto attinente. Poi c'erano ovviamente anche corsi riguardanti la didattica della materia d'insegnamento, ma erano in minoranza rispetto a quelli dell'area generale.