Radicali aritmetici ed algebrici

gigio2021
Salve,non so se questa è la sezione giusta per il mio dubbio comunque provo lo stesso a formularlo.Ho visto che su i testi di cuola superiore si fa riferimento a radicali aritmetici ed algebrici e non capisco il motivo di questa differenza,tutto questo mi confonde le idee.Qualcuno è in grado di spiegarmi questi concetti in maniera definitiva?Esiste un libro dove tutto ciò viene spiegato correttamente?Grazie

Risposte
gugo82
Beh, guarda un po' le definizioni... Com'è definito un radicale aritmetico? Ed uno algebrico?
Cominciamo a riflettere su questo. :wink:

@melia
A me questo ricorda le vecchie definizioni di radicali e la ricerca di far coincidere la radice con la potenza frazionaria. L'ultima volta che ho visto questa distinzione credo fosse su uno Zwirner di 40/50 anni fa.

gigio2021
Ho capito...ma nei testi di scuola superiore si fa ancora questa distinzione...a quale proposito???Forse perchè gli autori conoscono poco la matematica???

gugo82
"gigio2021":
Ho capito...ma nei testi di scuola superiore si fa ancora questa distinzione...a quale proposito???Forse perchè gli autori conoscono poco la matematica???

Più probabilmente perché i testi vengono riadattati poco dopo aver preso una forma "stabile"... Potresti fare un esempio di testo su cui c'è ancora questa distinzione?
E quali sono le definizioni che hai trovato?

gigio2021
In quasi tutti i testi scolastici c'è ancora la distinzione tra radicali algebrici ed aritmetici che non ha alcun senso nel 2021.Mi sembra inutile fare un elenco dei testi in commercio.

gugo82
"Quasi tutti" quali?
Se sono così tanti, fare un esempio concreto non dovrebbe essere difficile... Dai, ce la possiamo fare.

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.