Prospettiva e matematica

orazio3
Salve.
Devo preparare, per il prossimo anno, un progetto di matematica per una V scientifico, sul tema della prospettiva in pittura. Un incontro tra
arte e matematica. Purtroppo, pero', non sono ancora riuscito a trovare un contenuto abbastanza matematico, perche' fino ad ora tutti gli esercizi sembrano essere tecniche di disegno! Io vorrei trovare un contenuto realmente matematico, per poter costruire una verifica di matematica e non di disegno.
Qualcuno avrebbe consigli su come trovare questo benedetto contenuto matematico nella prospettiva?
Vi ringrazio.
Saluti
Orazio

Risposte
eugenio.amitrano
questo potrebbe essere un punto di partenza:
http://www.istitutomaserati.it/prospettiva/index.html

mircoFN1
Non vorrei essere troppo generico, ma esiste una branca della geometeria che si occupa di questi problemi: la geometria proiettiva. Prova a cercare con questa chiave

ciao

laura.todisco
"orazio":
Salve.
Devo preparare, per il prossimo anno, un progetto di matematica per una V scientifico, sul tema della prospettiva in pittura. Un incontro tra
arte e matematica. Purtroppo, pero', non sono ancora riuscito a trovare un contenuto abbastanza matematico, perche' fino ad ora tutti gli esercizi sembrano essere tecniche di disegno! Io vorrei trovare un contenuto realmente matematico, per poter costruire una verifica di matematica e non di disegno.
Qualcuno avrebbe consigli su come trovare questo benedetto contenuto matematico nella prospettiva?
Vi ringrazio.
Saluti
Orazio

Ciao Orazio.
Dato che insegno matematica e fisica in un liceo artistico, l'anno scorso mi ero andata a cercare qualcosa di simile da svolgere con il collega di disegno e avevamo trovato questo che ti linko sotto. Purtroppo non abbiamo avuto tempo di realizzarlo, ma ci conto quest'anno.
Ciao.
http://www.mat.uniroma2.it/mep/Inter/Massa/Massa.html

antonio651
Come dice Mirco59, esiste la geometria proiettiva, e, a suo tempo ricordo di avere studiato delle trasformazioni geometriche che si chiamano "prospettività". Qualche testo universitario o qualche buon testo di scuola superiore tipo il "Dodero" dovrebbero dirne a sufficienza.

Fioravante Patrone1
orazio,

sull'ultimo numero di "Lettera matematica pristem", il n. 59, c'è un articolo dedicato a: "La matematica di Piero della Francesca". Non è dedicato specificamente alla prospettiva, ma può essere di un certo interesse. La rivista la puoi trovare in biblioteche di matematica e in alcune librerie.

L'articolo che segnalo cita anche un link:
http://urbinoelaprospettiva.uniurb.it/

il cui nome mi sembra un programma...

vedi, ad esempio:
http://urbinoelaprospettiva.uniurb.it/E ... ettiva.pdf

ciao

caratheodory
una classe a cui viene proposto un simile argomento
dorvrebbe avere delle ottime basi di geometria euclidea...

Dalla mia esperienza scolastica e dall'esperienza degli alunni
a cui do ripetizioni (licei scientifici) sembra che la geometria venga molto
trascurata a favore dell'algebra.

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.