Percorso graduale di studi matematici

Theiamania
Buongiorno a tutti,
per eseigenze di lavoro devo studiare un po' di matematica. Dall'inizio... perché non mi ricordo nulla.
Quello che però mi occorrerebbe sono alcuni consigli soprattutto metodologici e bibliografici.Come prima cosa mi servirebbe un libro CON ESERCIZI e SOLUZIONI, in modo che non solo possa studiare la teoria ma anche VERIFICARE gli esercizie e le soluzioni.Quindi chiedo un suggerimento bibliografico di un testo con teoria ed ESERCIZI (svolti o soluzioni) in modo da poter fare una continua verifica con esercizi dic iò che via via apprendo.
Credo che cominciare dalla MAtemtica delle scuol secondarie sia la cosa migliore per ricominciare senza lasciare buchi qua e là. e pertanto, è la seconda domanda, vorreic apire com'è diviso il correto programma di studi di matematica: se non ricordo male dovrebbe essere per prima cosa Aritmetica, Algebra, Geometria e statistica (alla quale non sono interessato...).

In sostanza, mi occorrerebbe uno o pià libri che affrontino in maniera sitematica e graduale il normale percorso di matematica che dagli elementi base ti porti fino alla matmatica più complessa (Equazioni, Logarimi, trigonometria, eccetera..). Sono molto umile e partire dall'inizio. :oops:
Grazie davvero epr i vostri consigli!

Risposte
@melia
Non è molto facile trovare libri delle superiori con esercizi svolti, ci sono i testi di Matematica Guidata della Ghisetti e Corvi, sono prodotti per gli studenti che vengono rimandati e dovrebbero studiare da soli, quindi hanno molti esercizi svolti e molti esercizi guidati, ma sono dei testi piuttosto vecchi e pedanti.

Se, invece, non hai paura di venire a trovarci nel forum e di chiedere aiuto, mi sembrano più agili e moderni quelli di "Matematica a colori" del Sasso, edizioni Petrini.

Con la riforma licei e istituti tecnici trattano tutti lo stesso programma, con approfondimenti diversi, perciò le edizioni dei testi nuovi per la scuola superiore si differenzino per colore, quelle che ti possono interessare sono: Blu per i licei scientifici, Azzurra per i licei umanistici (classico, scienze umane e linguistico), Verde per gli istituti tecnici.
In linea generale potrebbe bastarti anche il volume azzurro (il più leggero dei tre), perché ha tutto il programma che ti interessa senza perdersi nei tecnicismi dello scientifico, ma anche l'edizione verde non è male.

Theiamania
Innanzitutto grazie per la risposta!
Ovvio che verrò nel forum, certo, tuttavia è importante esercitarsi e se non hai sufficienti esercizi svolti, diventa un problema...
Riguardo ai testi suggeriti, credo che partirò dunque con quello per il licei umanistici (cover Azzurra) ma ti chiedo conferma sugli esercizi (o eserciziario che dir si voglia). Ci sono in numero sufficiente?
Perché ripeto, una cosa è capire la teoria, e qui i forum oggi come oggi sono un toccasana, ma poi devi fare parecchio esercizio costante per fissare il tutto.
Grazie per una ulteriore risposta!

A presto!

@melia
Per la numerosità degli esercizi non c'è problema, quelli svolti non sono tanti, ma sono esplicativi di ciascuna tipologia.

Theiamania
Okay, grazie!
Su questo sito ho trovato quel che suggerisci ma c'è un pacchetto di tre libri:
http://www.scuolabook.it/l-sasso-nuova- ... 16442.html

Devo acquistare tuti quanti? (Forse ci sono gli eserciziari ... :smt023

@melia
Veramenti i libri sono 5, uno per anno scolastico.

Theiamania
"@melia":
Veramenti i libri sono 5, uno per anno scolastico.

Sì, sì, okay, ma per ogni libro, vedo che ci sono anche due allegati (Vedi il link) e mi chiedevo se fossero importanti o meno. :?

@melia
La palestra invalsi magari non ti interessa, ma il quaderno di recupero può essere utile perché contiene esercizi guidati.

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.