Passare alle superiori?

martina.brandi
mi farebbe comodo qualche vostro suggerimento:
dopo 10 anni che insegno matematica e scienze alle medie mi è venuta voglia di insegnare la 47 alle superiori e ho fatto domanda al liceo scientifico e all'ITIS.
Mi hanno detto però che la 47 al liceo rischia di essere pian piano scalzata dalla 49 e quindi non conviene;
mi hanno pure detto che all'ITIS i ragazzi sono molto agitati e si controllano meglio quelli delle medie.

Risposte
martina.brandi
scusate l'emozione del principiante!
sono entrata in questo forum ora e ho subito sbagliato nel titolo

Nicole931
Ciao e benvenuta nel forum!
Non so se questa è la sezione più adatta, comunque cerco di rispondere alla tua domanda.
Che la 47 al liceo scientifico rischi di essere scalzata dalla 49 è una previsione che non tiene conto del fatto che, secondo quanto previsto dalla riforma (anche se per ora nelle scuole si è cercato di mantenere le classi di concorso attuali), gli abilitati nella 49 devono insegnare al liceo scientifico "normale" e quelli nella 47 al liceo scientifico opzione scienze applicate.
Quindi il fatto di perdere o meno il posto dipende da come si orienteranno gli studenti, e cioè quale dei due indirizzi sarà scelto dalla maggioranza, in quanto potrebbe capitare anche il contrario, e cioè diventare perdenti posto gli insegnanti della 49.
Forse per quanto riguarda l'ITIS la suddivisione tra classi di concorso è più chiara, e quindi da questo punto di vista sorgono meno problemi, mentre potrebbero essercene dal punto di vista disciplinare, anche se penso che la situazione possa variare da istituto ad istituto.

alfaceti
Ho votato per l'ultima opzione. Meglio lasciare aperta ogni possibilità se proprio vuoi cambiare classe di concorso. Io ho insegnato all'Itis prima di passare al liceo ed effettivamente erano più turbolenti i ragazzi ma dipende dalle scuole.

@melia
Anch'io ho optato per l'ultima opzione. Insegno da oltre 20 anni in un tecnico per geometri, che con la riforma rientra nel pentolone degli ITT (istituti tecnici tecnologici), ho quasi sempre classi di tutti maschi, sono un po' turbolenti, ma non esageratamente, basta mettere delle regole chiare, rispettarle e farle rispettare. Ti consiglio di fare il passo, perché, soprattutto al triennio, potrai avere grandi soddisfazioni, se riuscirai a metterti in sintonia con i docenti delle materie professionali.

P.S. Ho corretto il titolo.

martina.brandi
grazie @melia,
che figura!

DanyL1
scusate se riapro un argomento un pò vecchio, ma è tornato di attualità ieri perchè ci sono state nuove nomine in ruolo nella classe A047 dalla graduatoria del concorso ordinario.
La cosa mi ha mandato un pò in crisi perchè io avevo fatto nel 2000 il concorso sia per la A047 (secondaria di 2° grado) sia per la A059 (secondaria di 1° grado); in quest'ultima classe di concorso sono entrata in ruolo subito dopo l'abilitazione.
Ora, dopo avere lavorato 10 anni, uno pensa di essere sistemato definitivamente, ma 2 giorni fa mi è arrivata la convocazione per la nomina in ruolo alle superiori... panico!!!
Da una parte la tentazione di cambiare era forte: alle superiori si insegna solo matematica e non matematica e scienze, gli studenti sono ad un livello di sviluppo diverso, la disciplina è più ricca di stimoli, avrei ricominciato a studiare quello che avevo fatto all'università, avrei utilizzato la laurea.
Dall'altra la scuola media dove sono ora è una delle migliori nella regione, ricca di progetti e sperimentazioni compresa la cl@sse2.0 in cui lavoro io, e me la sono scelta apposta chiedendo 3 anni fa il trasferimento.
Sono andata alle convocazioni senza sapere bene cosa avrei fatto, sapevo solo che in ogni caso mi sarei pentita di qualunque scelta.
Per fortuna non ho dovuto scegliere io perchè i posti nella mia provincia sono stati assegnati a chi era in graduatoria prima di me e quindi io ho rifiutato il ruolo in un'altra provincia. E' vero che posso sempre chiedere il passaggio di ruolo in futuro, però sono rimasta un pò male lo stesso, pensare che per 10 anni ero stata nella graduatoria del concorso e adesso che mi poteva toccare non ho preso il posto, mi è sembrato uno spreco.
Comunque mi è andata meglio di tante altre persone che ancora sono precarie.
Scusate lo sfogo.
Voi cosa avreste fatto?

@melia
La scuola ti piace, sei lì solo da 3 anni e l'alternativa era quella di finire fuori provincia con il rischio di dover aspettare 10 anni prima di poter rientrare?
Hai fatto benissimo. E comunque puoi sempre provare con il cambio cattedra, quando ti sarai stufata della tua scuola.

DanyL1
E' vero che sarebbe stato un suicidio prendere il ruolo in quel modo, ma ogni tanto succede di andare un pò in crisi di identità. Comunque fra poco ricomincio a lavorare e penso che mi passerà ogni dubbio.

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.