Ma secondo voi è normale?!?!
Ciao ragazzi,
premetto che non so se è la sezione giusta, quindi se non c' ho azzeccato vi prego di scusarmi
sono al primo anno di fisica e un po' di giorni fa ho sostenuto il secondo esonero di fisica 1. Il primo esonero è andato benissimo, perfetto, nessun errore o imperfezione, il secondo esonero pensavo fosse andato altrettanto bene fino al giorno in cui sono stati pubblicati gli esiti. Mi ritrovo un bel 25 (voto comprensivo di primo e secondo esonero). E sapete perchè?! Perchè nel secondo esercizio, per mancanza di tempo, non ho sostituito i numeri nell' espressione risolutiva del problema. Mi spiego meglio: ho scritto i risultati in funzione dei dati che mi dava il problema (senza nessun parametro incognito!!), ma non ho sostituito i numeri alle due espressioni e quindi non ho scritto i risultati finali numericamente.
E' normale 'sta cosa? E' giustificabile un -5 punti per una cosa del genere?
Sono io che sono stato viziato nelle scuole superiori? XD
Magari non sono ancora abituato all' università...fatto sta che sono rimasto davvero davvero male.
Grazie.
premetto che non so se è la sezione giusta, quindi se non c' ho azzeccato vi prego di scusarmi

sono al primo anno di fisica e un po' di giorni fa ho sostenuto il secondo esonero di fisica 1. Il primo esonero è andato benissimo, perfetto, nessun errore o imperfezione, il secondo esonero pensavo fosse andato altrettanto bene fino al giorno in cui sono stati pubblicati gli esiti. Mi ritrovo un bel 25 (voto comprensivo di primo e secondo esonero). E sapete perchè?! Perchè nel secondo esercizio, per mancanza di tempo, non ho sostituito i numeri nell' espressione risolutiva del problema. Mi spiego meglio: ho scritto i risultati in funzione dei dati che mi dava il problema (senza nessun parametro incognito!!), ma non ho sostituito i numeri alle due espressioni e quindi non ho scritto i risultati finali numericamente.
E' normale 'sta cosa? E' giustificabile un -5 punti per una cosa del genere?
Sono io che sono stato viziato nelle scuole superiori? XD
Magari non sono ancora abituato all' università...fatto sta che sono rimasto davvero davvero male.
Grazie.
Risposte
Secondo me, di cose del genere si deve parlare col docente durante l'orario di ricevimento, non chiedere su un forum.

ho già parlato
"_luca94_":
ho già parlato
Quindi evidentemente non vi siete capiti... Capita.
Ti rifarai al prossimo esame.
Questo caso è l'ennesima dimostrazione della veridicità della mia teoria secondo cui i voti servono a poco e alimentano solo tensioni fra studenti e professori. Se i vooti non esistessero, ora tu non saresti adirato con il tuo prof. Come vedi il voto è deciso da una miriade di fattori, l'ultimo dei quali è la preparazione.
"lisdap":
Questo caso è l'ennesima dimostrazione della veridicità della mia teoria secondo cui i voti servono a poco e alimentano solo tensioni fra studenti e professori. Se i vooti non esistessero, ora tu non saresti adirato con il tuo prof. Come vedi il voto è deciso da una miriade di fattori, l'ultimo dei quali è la preparazione.
In effetti non c' hai tutti i torti...

"lisdap":
Questo caso è l'ennesima dimostrazione della veridicità della mia teoria secondo cui i voti servono a poco e alimentano solo tensioni fra studenti e professori. Se i vooti non esistessero, ora tu non saresti adirato con il tuo prof. Come vedi il voto è deciso da una miriade di fattori, l'ultimo dei quali è la preparazione.
Seppure sia una teoria interessante, a nostro malgrado, i voti servono. Come potremmo fare altrimenti per "certificare" la preparazione di uno studente in maniera altrettanto concisa ed efficace?
Secondo me quel numerino è a volte infido ma, purtroppo, indispensabile.
[size=50]
E lo dice uno che non ha un buon rapporto coi voti![/size]
"lisdap":
Questo caso è l'ennesima dimostrazione della veridicità della mia teoria secondo cui i voti servono a poco e alimentano solo tensioni fra studenti e professori. Se i vooti non esistessero, ora tu non saresti adirato con il tuo prof. Come vedi il voto è deciso da una miriade di fattori, l'ultimo dei quali è la preparazione.
Oltre al fatto che la conclusione non segue dalle premesse, ovvero dal fatto che il voto non dipenda dalla preparazione non consegue che il voto sia inutile, ad esempio potrebbe essere utile proprio perché viene premiato chi ha i nervi freddi E è preparato ( piccola pedante postilla ), mi permetto di dire che la premessa è falsa. Infatti che il voto non dipenda dalla preparazione è falso poiché la maggior parte delle volte il voto dipende dalla preparazione. È vera invece la proposizione generale che la stragrande maggioranza delle volte il voto rispecchia la preparazione. L'esperienza ce lo insegna. Altra argomentazione è questa: alla Normale PUò NON ENTRARE UNO BRAVO, ma NON PUò ENTRARE UNO NON BRAVO. (a meno che non ci sia corruzione , ma credo che gente del genere abbia altri interessi piuttosto che entrare alla Normale di Pisa)
Inoltre i voti sono fondamentali nel mondo di oggi poiché non tutti i datori di lavoro o commissioni universitarie sono:
-1) informate e conoscono personalmente le persone che partecipano ai concorsi
-2)disposte, secondo il punto 1, a rischiare di prendere un bravo che non è entrato piuttosto che un bravo che è entrato, poiché il bravo entrato ha dato prova di esserlo, mentre colui che non è entrato, pur essendo bravo, non ha dato prova di essere bravo.
i voti non sarebbero fondamentali e quindi i due punti a sostegno non validi se:
1) le commissioni fossero composte da membri che conoscono tutti i ragazzi uno per uno E potessero decidere su questo criterio chi far andare avanti
2) Non esistessero limitazioni di posti e di risorse economiche per i posti.
Voglio giustificare questa menata dicendo che è solo apparentemente inutile e oziosa: questo forum è letto da adolescenti che non devono trovare uno sfogo giustificato alla loro avversione verso la scuola e il sistema scolastico. E non bisogna farlo con il potere dell'autorità ( che ad verecundiam non si è mai convinto nessuno che abbia un interesse semi-ragionato contrario alla nostra tesi) ma con l'argomentazione.
Infine volevo dire che comunque vada la passione premia sempre: una scoperta e il duro lavoro e l'amore per quello che si studia premiano più degli sterili e stupidi obiettivi venali.
Buono studio!
"gugo82":
@ LLello:![]()
![]()
Scusa non ho capito se è in tono ironico: Fantozzi mi ha un po' sviato nell'interpretazione!
@ LLello: Nono, sono serio: è un discorso da applausi.
Soprattutto dopo aver sentito gli stessi argomenti di lisdap sostenuti dall'assessore alla ricerca della mia regione in un consesso ufficiale...
Soprattutto dopo aver sentito gli stessi argomenti di lisdap sostenuti dall'assessore alla ricerca della mia regione in un consesso ufficiale...

Scusami gugo82 continuo a non comprendere!E poi cos'è lisdap? E gli argomenti a cui ti riferisci, quelli dell'assessore, sono a favore o contro il sistema di votazione degli studenti? Nel senso che è stato penoso ascoltarlo parlar male dei voti su pregiudizi o poco ragionamento? Oppure che ha parlato bene cercando di argomentare a favore?
Llello, ma stai bene con la testa???

A gugo: profonda stima per l'assessore.


A gugo: profonda stima per l'assessore.
"LLello":
cos'è lisdap?
Casomai, "CHI è lisdap"... E comunque, è l' utente di cui ha criticato le posizioni espresse in relazione ai voti/alla valutazione.
"LLello":
E gli argomenti a cui ti riferisci, quelli dell'assessore, sono a favore o contro il sistema di votazione degli studenti? Nel senso che è stato penoso ascoltarlo parlar male dei voti su pregiudizi o poco ragionamento? Oppure che ha parlato bene cercando di argomentare a favore?
Detto in maniera molto becera, l'assessore sosteneva che le valutazioni ANVUR del sistema universitario sono inutili, perché lui conosce personalmente i ricercatori della Federico II e che, secondo lui, sono ottimi ricercatori.
Dato che in quasi tutti i compartimenti la Federico II ha ottenuto voti mediocri (quando non addirittura scarsi), fai un po' tu...
Nice to meet you LLello,
visto che ormai siamo ampiamente off topic lascio in chiaro.
La parte che mi è piaciuta di più del tuo post è questa
E' molto facile e veloce chiudere una discussione nel momento in cui ci si trova in una posizione di vantaggio (genitore versus figlio, professore versus studente, dirigente versus impiegato, esponente politico versus semplice sostenitore...) ma non particolarmente utile alla crescita e al miglioramento delle relazioni tra gli interlocutori.
Vedo che ti piace molto argomentare, ho letto i tuoi interventi nella sezione secondaria di II grado, e mi piacerebbe sottoporti altri luoghi comuni e argomentazioni comunemente usate ma fallaci (almeno nella mia opinione) perchè tu possa smontarle con stile.
Se ti fa piacere apriamo un topic in questa sezione, magari in relazione a tematiche ricorrenti nel modo della scuola.
visto che ormai siamo ampiamente off topic lascio in chiaro.
La parte che mi è piaciuta di più del tuo post è questa
"LLello":
Voglio giustificare questa menata dicendo che è solo apparentemente inutile e oziosa: questo forum è letto da adolescenti che non devono trovare uno sfogo giustificato alla loro avversione verso la scuola e il sistema scolastico. E non bisogna farlo con il potere dell'autorità ( che ad verecundiam non si è mai convinto nessuno che abbia un interesse semi-ragionato contrario alla nostra tesi) ma con l'argomentazione.
E' molto facile e veloce chiudere una discussione nel momento in cui ci si trova in una posizione di vantaggio (genitore versus figlio, professore versus studente, dirigente versus impiegato, esponente politico versus semplice sostenitore...) ma non particolarmente utile alla crescita e al miglioramento delle relazioni tra gli interlocutori.
Vedo che ti piace molto argomentare, ho letto i tuoi interventi nella sezione secondaria di II grado, e mi piacerebbe sottoporti altri luoghi comuni e argomentazioni comunemente usate ma fallaci (almeno nella mia opinione) perchè tu possa smontarle con stile.
Se ti fa piacere apriamo un topic in questa sezione, magari in relazione a tematiche ricorrenti nel modo della scuola.
"gio73":
Nice to meet you LLello,
visto che ormai siamo ampiamente off topic lascio in chiaro.
La parte che mi è piaciuta di più del tuo post è questa[quote="LLello"]
Voglio giustificare questa menata dicendo che è solo apparentemente inutile e oziosa: questo forum è letto da adolescenti che non devono trovare uno sfogo giustificato alla loro avversione verso la scuola e il sistema scolastico. E non bisogna farlo con il potere dell'autorità ( che ad verecundiam non si è mai convinto nessuno che abbia un interesse semi-ragionato contrario alla nostra tesi) ma con l'argomentazione.
E' molto facile e veloce chiudere una discussione nel momento in cui ci si trova in una posizione di vantaggio (genitore versus figlio, professore versus studente, dirigente versus impiegato, esponente politico versus semplice sostenitore...) ma non particolarmente utile alla crescita e al miglioramento delle relazioni tra gli interlocutori.
Vedo che ti piace molto argomentare, ho letto i tuoi interventi nella sezione secondaria di II grado, e mi piacerebbe sottoporti altri luoghi comuni e argomentazioni comunemente usate ma fallaci (almeno nella mia opinione) perchè tu possa smontarle con stile.
Se ti fa piacere apriamo un topic in questa sezione, magari in relazione a tematiche ricorrenti nel modo della scuola.[/quote]
Non solo sono onorato di ciò che hai scritto, ma sono anche emozionato di aver incontrato una persona che ha a cuore l'argomentazione come metodo di risoluzione dei problemi. Sono disponibilissimo ad argomentare contro luoghi comuni che vorrai proporre nel nuovo topic insieme, ovviamente, a te e a tutti gli altri che ne vorranno partecipare: sarà uno scambio fantastico di idee e opinioni dalle quali ricaveremo altrettante soluzioni ai problemi sia didattici che sociali e morali.
Sono con te!
Detto fatto