Libro o non libro...
una domanda rivolta agli inseganti...
durante il compito in classe di matematica (e di fisica) voi fate usare il libro e il quaderno agli studenti?
se si perchè e se no perchè... e magari specifcate pure in quale scuola insegnate...
grazie
durante il compito in classe di matematica (e di fisica) voi fate usare il libro e il quaderno agli studenti?
se si perchè e se no perchè... e magari specifcate pure in quale scuola insegnate...
grazie
Risposte
Quesito assai difficile il tuo..Nella mia breve carriera mi è capitato,essendo supplente,di sostituire dei prof che facevano usare gli appunti,anche in una quinta scientifico.Onestamente credo che il libro/quaderno serva solo a far perder tempo con la speranza di poter trovare l'esercizio simile o quant'altro.Anche all'università,per uno degli esami più difficili, la prof faceva usare gli appunti e tutti ci illudevamo fosse più semplice.al contrario!Quando l'ho passato il quaderno degli appunti non lo avevo portato.
Da ciò deduci che come prof non sono favorevole all'uso degli appunti,anche se come dicono i ragazzi "se uno le cose non le sa fare non le sa fare nemmeno con gli appunti".
Buona serata
Misia
Da ciò deduci che come prof non sono favorevole all'uso degli appunti,anche se come dicono i ragazzi "se uno le cose non le sa fare non le sa fare nemmeno con gli appunti".
Buona serata
Misia
Io faccio il primo anno di matematica... il prof di geometria, ad esempio, ci ha detto che all'esame possiamo portare tutti i libri e tutti gli appunti che vogiamo, oltre alla calcolatrice... ora, per la calcolatrice ok, perchè magari si velocizzano i calcoli piuttosto che fare tutto a mano... ma libri e appunti per me ci fanno solo perdere tempo... secondo me se un esercizio non lo si sa fare, si può avere tutto davanti, ma non si riesce... anzi, si perde solo tempo a cercare, come detto nel post precedente, l'esercizio simile, o qualcosa di simile... ma se le cose le sai bene e sai dove cercare, allora ti possono essere utili gli appunti, magari per toglierti un dubbio... ma se non sai, continui a non sapere...
vero.
che ci fai con libri e appunti? ti illudi di poter andare bene senza studiare... il che ti porta a non studiare, il che - a sa volta - ti porta a prendere 3... con tutti gli appunti e i libri.
che ci fai con libri e appunti? ti illudi di poter andare bene senza studiare... il che ti porta a non studiare, il che - a sa volta - ti porta a prendere 3... con tutti gli appunti e i libri.
Se un giorno io dovessi diventare un prof o roba simile, LASCEREI agli studenti, senza esitazione, la libertà completa di usare appunti, libri e tutto quello che vogliono. Ciò che conta nella matematica è saper risolvere gli esercizi e saper applicare la teoria conosciuta all'esercizio da risolvere. Finché ciascuno studente fa per conto proprio, deve essere lasciato libero di utilizzare tutto il materiale che vuole. Del resto quando lo studente sarà diplomato/laureato in matematica, il datore di lavoro non gli dirà certamente: "Questo problema lo hai risolto guardando il libro, non vale!"
.
C'è di più: se uno studente mi risolve un problema non applicando la teoria conosciuta, lo valuto tanto quanto quello che risolve il problema applicando la teoria conosciuta.
Amen

C'è di più: se uno studente mi risolve un problema non applicando la teoria conosciuta, lo valuto tanto quanto quello che risolve il problema applicando la teoria conosciuta.
Amen

"fields":
Se un giorno io dovessi diventare un prof o roba simile, LASCEREI agli studenti, senza esitazione, la libertà completa di usare appunti, libri e tutto quello che vogliono. Ciò che conta nella matematica è saper risolvere gli esercizi e saper applicare la teoria conosciuta all'esercizio da risolvere. Finché ciascuno studente fa per conto proprio, deve essere lasciato libero di utilizzare tutto il materiale che vuole. Del resto quando lo studente sarà diplomato/laureato in matematica, il datore di lavoro non gli dirà certamente: "Questo problema lo hai risolto guardando il libro, non vale!".
C'è di più: se uno studente mi risolve un problema non applicando la teoria conosciuta, lo valuto tanto quanto quello che risolve il problema applicando la teoria conosciuta.
Amen
Giusto!!!
Secondo me, poi, se uno un esercizio non lo sa risovere può avere tutti gli appunti che vuole, ma continua a non sapere come fare.... poi, parlo per ora che sono all'università, ma vale anche per le superiori, soprattutto se dopo uno scritto c'è l'orale poi si vede anche da lì quanto una persona sa.... se ha copiato tutto allo scritto e all'orale non sa niente, allora si capisce benissimo tutto.... quindi libri o non libri agli scritti non cambiano...tanto vale lasciarli, magari danno anche più sicurezza!!!
Io insegno al Liceo artistico, ma ho anche insegnato in altri tipi di scuole, Licei classici, scientifici, tecnologici, agrari etc etc.
Io ho sempre lasciato ampia libertà di utilizzare il materiale che, diciamocelo, serve solo a dare ai ragazzi un senso di sicurezza e a ridurre l'ansia. Per il resto, mi ritrovo con le vostre osservazioni, chi sa ragionare ragiona, chi non sa o non vuole ragionare non ricaverà alcun vantaggio dall'avere con sè gli appunti o il libro! Ma la cosa divertente è che spesso non se ne rendono conto e sogghigno in modo perverso quando mi sento osannare da loro per essere l'unica prof che conoscono che lascia usare gli appunti
Io ho sempre lasciato ampia libertà di utilizzare il materiale che, diciamocelo, serve solo a dare ai ragazzi un senso di sicurezza e a ridurre l'ansia. Per il resto, mi ritrovo con le vostre osservazioni, chi sa ragionare ragiona, chi non sa o non vuole ragionare non ricaverà alcun vantaggio dall'avere con sè gli appunti o il libro! Ma la cosa divertente è che spesso non se ne rendono conto e sogghigno in modo perverso quando mi sento osannare da loro per essere l'unica prof che conoscono che lascia usare gli appunti

sinceramente non sono d'accordo per quanto riguarda il fatto che debbano "risolvere" gli esercizi!
a me hanno sempre insegnato che la matematica e' ragionamento, gli esercizi molte volte hanno molteplici soluzioni
proprio perche' matematica vuol dire anche fantasia, un compito non e' mica come un programma in C
che, tolte poche liberta', viene espresso sempre nella stessa forma...
a me hanno sempre insegnato che la matematica e' ragionamento, gli esercizi molte volte hanno molteplici soluzioni
proprio perche' matematica vuol dire anche fantasia, un compito non e' mica come un programma in C
che, tolte poche liberta', viene espresso sempre nella stessa forma...