Libri di matematica per i tre anni delle medie inferiori
Salve a tutti,
qualcuno sa indicarmi i migliori libri di matematica per la scuola media inferiore? Stavo pensando di comprare "a scuola di matematica" di Vacca, che ne pensate?
Altri titoli da suggerirmi?
Un saluto a tutti,
Nicola
qualcuno sa indicarmi i migliori libri di matematica per la scuola media inferiore? Stavo pensando di comprare "a scuola di matematica" di Vacca, che ne pensate?
Altri titoli da suggerirmi?
Un saluto a tutti,
Nicola
Risposte
"maktuub":
Salve a tutti,
qualcuno sa indicarmi i migliori libri di matematica per la scuola media inferiore? Stavo pensando di comprare "a scuola di matematica" di Vacca, che ne pensate?
Altri titoli da suggerirmi?
Un saluto a tutti,
Nicola
Non conosco in particolare "a scuola di matematica", ma ti posso dire che i testi di Roberto Vacca (con B.Artuso e C.Bezzi) sono tra i miei preferiti per rigore, completezza e chiarezza.
Ovviamente è solo una opinabilissima opinione, ma vista l'abbondanza di risposte che hai avuto

ciao, andrea
Grazie!!
Approfitto per chiedere se qualcuno sa qualcosa dei libri di Re Fraschini, sempre della Atlas per i cinque anni dello scientifico.
Grazie a tutti (o quasi!)
Nicola
Approfitto per chiedere se qualcuno sa qualcosa dei libri di Re Fraschini, sempre della Atlas per i cinque anni dello scientifico.
Grazie a tutti (o quasi!)
Nicola
Mi spiace, ma come avrai potuto notare in questo forum bazzicano ben pochi insegnanti di Scuola Media inferiore, avrei potuto risponderti solo di avere pazienza, perché di testi della media inferiore ne so meno di te, e anche la maggior parte degli altri utenti del forum sono nella stessa situazione.
Questa è più facile.
Insegno ai Geometri, per diversi anni ho usato il Re Fraschini al biennio e l'ho trovato un po' carente nei problemi anche per gli studenti di un istituto tecnico, mentre mi piace molto il volume di geometria, chiara la parte di teoria ed esercizi ben graduati, con anche molti estremamente semplici per aiutare anche i più imbranati. Di bello ha i capitoli di "recupero", veramente molto utili e semplici da utilizzare sia dagli studenti da soli, sia come testo per eventuali attività di recupero.
Per un Liceo Scientifico vedo meglio il Bergamini Trifone Testo blu, della Zanichelli, se vuoi un'impostazione un po' moderna, con qualche volo nella matematica del quotidiano. Invece se vuoi restare sul classico, anche se è un po' pedante, il Dodero della Ghisetti e Corvi.
"maktuub":
Approfitto per chiedere se qualcuno sa qualcosa dei libri di Re Fraschini, sempre della Atlas per i cinque anni dello scientifico.
Questa è più facile.

Insegno ai Geometri, per diversi anni ho usato il Re Fraschini al biennio e l'ho trovato un po' carente nei problemi anche per gli studenti di un istituto tecnico, mentre mi piace molto il volume di geometria, chiara la parte di teoria ed esercizi ben graduati, con anche molti estremamente semplici per aiutare anche i più imbranati. Di bello ha i capitoli di "recupero", veramente molto utili e semplici da utilizzare sia dagli studenti da soli, sia come testo per eventuali attività di recupero.
Per un Liceo Scientifico vedo meglio il Bergamini Trifone Testo blu, della Zanichelli, se vuoi un'impostazione un po' moderna, con qualche volo nella matematica del quotidiano. Invece se vuoi restare sul classico, anche se è un po' pedante, il Dodero della Ghisetti e Corvi.
Carente in che senso?
Io sto usando strutture della matematica e nuova geometria al biennio. Al triennio penso di usare "matematica per i licei scientifici". Io insegno all'estero dove incontro problemi di lingua e preparazione e questi libri anche troppo per i miei alunni. So che esistono anche altre versioni per altri tipi di scuola. Tu quale usavi?
Io sto usando strutture della matematica e nuova geometria al biennio. Al triennio penso di usare "matematica per i licei scientifici". Io insegno all'estero dove incontro problemi di lingua e preparazione e questi libri anche troppo per i miei alunni. So che esistono anche altre versioni per altri tipi di scuola. Tu quale usavi?
Io usavo i testi del biennio del corso forte cioè La nuova Algebra 1 e 2 e La nuova Geometria. Nei testi di algebra sentivo la mancanza di esercizi posti sotto forma di piccoli problemi, in particolare nel primo volume mancano i problemini con le equazioni, magari legati alla geometria. Nonostante questo l'ho usato ben volentieri per 5 anni, passando dalla prima alla seconda edizione, e l'ho cambiato su insistenza delle 2 colleghe dei corsi paralleli (nella mia scuola le 3 sezioni usano lo stesso libro di testo per problemi legati agli eventuali accorpamenti di classi).
Per il triennio ho solo due volumetti, ma non li ho mai adottati perché la scansione degli argomenti non si adatta al mio indirizzo di scuola.
Per quanto riguarda la teoria hai perfettamente ragione: concetti trattati in modo rigoroso, linguaggio chiaro e pulito, adatto anche a chi ha problemi di lingua (i miei studenti sono di lingua madre veneta) sia nei testi del biennio che in quelli del triennio.
Adesso al biennio uso il Lamberti Mereu Nanni della ETAS, ma non mi piace, soprattutto la parte di teoria è troppo difficile. Credo che il prossimo anno con la riforma cambieremo anche il libro.
Per il triennio ho solo due volumetti, ma non li ho mai adottati perché la scansione degli argomenti non si adatta al mio indirizzo di scuola.
Per quanto riguarda la teoria hai perfettamente ragione: concetti trattati in modo rigoroso, linguaggio chiaro e pulito, adatto anche a chi ha problemi di lingua (i miei studenti sono di lingua madre veneta) sia nei testi del biennio che in quelli del triennio.
Adesso al biennio uso il Lamberti Mereu Nanni della ETAS, ma non mi piace, soprattutto la parte di teoria è troppo difficile. Credo che il prossimo anno con la riforma cambieremo anche il libro.