Lezioni private di Matematica
Salve a tutti. Sono una studentessa di Napoli che ha conseguito il titolo di laurea triennale in Matematica.Un'amica mi ha chiesto di impartire lezioni,ripetizioni a suo figlio che ora frequenterà la prima media...Presumibilmente verrà almeno 2 volte a settimana...Quanto è il COMPENSO che solitamente viene richiesto per tale tipo di lezioni private? Dovrei regolarmi a ore oppure per mese?Vi ringrazio in anticipo!
Buona serata a tutti.
Buona serata a tutti.
Risposte
Io ho sempre fatto ripetizioni ad ore o al massimo a lezione, che qualche volta invece di un'ora era di un'ora e un quarto / un'ora e mezza, un ragazzino delle medie non regge di più. Questo perché, di solito, i periodi in cui lo studente necessita di più lezioni è anche quello in cui l'insegnante è più impegnato a scuola.
Ormai sono secoli che non dò lezioni, tieni conto, comunque, che un'ora di lezione straordinaria a scuola viene pagata 35 € lorde, che si riducono a poco più di 18 nette, solo i corsi di recupero estivi sono pagati un po' di più. Magari qualcuno di più aggiornato può darti informazioni più precise, ma non svendere il tuo lavoro, la donna delle pulizie prende 8 € nette, e chi pulisce le scale nei condomini anche 10.
Ormai sono secoli che non dò lezioni, tieni conto, comunque, che un'ora di lezione straordinaria a scuola viene pagata 35 € lorde, che si riducono a poco più di 18 nette, solo i corsi di recupero estivi sono pagati un po' di più. Magari qualcuno di più aggiornato può darti informazioni più precise, ma non svendere il tuo lavoro, la donna delle pulizie prende 8 € nette, e chi pulisce le scale nei condomini anche 10.
E' questo che mi ripete mio padre, ossia che non devo svendere il mio tempo e le mie conoscenze...I sacrifici per laurearmi non ne sono mancati, fidati
...Ricordi quanto era il tuo compenso quando impartivi ripetizioni?Mia cugina, diplomata all'istituto magistrale ed ora insegnante alle elementari, mi ha detto che potrei far presente che solitamente ci si prende sui 10 euro, e che al massimo, per la conoscenza in famiglia, potrei chiedere 7 euro..Grazie mille per il tuo commento!Questa è la sezione giusta in cui dovevo mettere questo avviso
?Mi sono iscritta pochi giorni fa ed ancora non sono molto pratica di Matematicamente!Ciaooo



P.s.Ho appena notato che si è nella sezione Docenti...Mi perdoni per il tu, mi correggo dandoLe del Lei
.Grazie per il Suo consiglio


Primo. Qui siamo in un forum e ci diamo tutti del tu, lascia che siano i miei studenti a scuola a darmi del lei.
Secondo. Le mie prime ripetizioni risalgono a 32 anni fa, facevo il primo anno, avevo dedotto il prezzo dal costo della benzina: con 4 lezioni mi volevo pagare il pieno della macchina, quella di allora era una 500 e potevo usarla per raggiungere il capolinea delle corriere senza aspettare al freddo la coincidenza.
Facendo un po' di conti direi che prendevo dagli 8 ai 10 €, anche per me erano figli di vicini di casa / amici di famiglia.

Secondo. Le mie prime ripetizioni risalgono a 32 anni fa, facevo il primo anno, avevo dedotto il prezzo dal costo della benzina: con 4 lezioni mi volevo pagare il pieno della macchina, quella di allora era una 500 e potevo usarla per raggiungere il capolinea delle corriere senza aspettare al freddo la coincidenza.
Facendo un po' di conti direi che prendevo dagli 8 ai 10 €, anche per me erano figli di vicini di casa / amici di famiglia.
7 euro?? guarda ne prendo io 10 che vado al secondo anno e tutti mi dicono che faccio pagare troppo poco, tu sei laureata almeno almeno 15!
Io le ho date solo l'anno scorso (da studente del secondo anno) a 10 euro, ma perché volevo iniziare e prima di tutto capire se ero in grado. A posteriori 15 sarebbe stato meglio, se avessi cambiato studente avrei alzato la domanda
. Tutti dicono di chiedere ALMENO 15 euro, molti chiedono 20 e ho sentito addirittura 25...
Nella tua situazione 15 euro mi sembra un buon compromesso, 7 è fuori dal mondo.
Edit: ops non mi ero accorto che fosse un topic di un mese fa.

Nella tua situazione 15 euro mi sembra un buon compromesso, 7 è fuori dal mondo.
Edit: ops non mi ero accorto che fosse un topic di un mese fa.

"yellow":
Edit: ops non mi ero accorto che fosse un topic di un mese fa.
Succede... però non è detto che sia un male, questo topic non l'avevo neanche visto!
Quando ero un bimbino, intorno a me coloro che facevano ripetizioni chiedevano $15000$ lire all'ora in media (si variava dalle $10000$ alle $20000$).
Adesso, chiunque conosco si fa "pagare" in media tra i $10$ e i $15$ euro l'ora.
Io non ho mai fatto ripetizioni, per mancanza di domanda (una volta in tutta la vita mi sono state chieste!) e anche di tempo. In molti mi hanno detto "ma provaci, tra un po' prenderai anche la LM-40...".
Ci proverò senz'altro, anche perché saranno un banco di prova per vedere se buttarmi nel TFA o se sono negato nelle pubbliche relazioni.
Io non ho mai fatto ripetizione però immagino che possa anche fare un prezzo forfettario al mese.
Con una media di 2-3 ore la settimana, in poco più di 4 settimane al mese fai diciamo dalle 8 alle 13-14 ore. Facendo una media di 10 ore al mese verrebbe tra i 100 e i 150 € al mese (tenendo conto di farsi pagare 10-15€ l'ora). Immagino che possa essere un accordo fattibile nel caso di studenti fissi.
Con una media di 2-3 ore la settimana, in poco più di 4 settimane al mese fai diciamo dalle 8 alle 13-14 ore. Facendo una media di 10 ore al mese verrebbe tra i 100 e i 150 € al mese (tenendo conto di farsi pagare 10-15€ l'ora). Immagino che possa essere un accordo fattibile nel caso di studenti fissi.
Io direi che il prezzo giusto per un'ora di ripetizione debba oscillare fra le 20 e le 30 euro,
"yellow":
addirittura 25...
Io chiesi aiuto per Analisi 2 e me ne chiesero 50...
È tutto molto relativo dipende dall'esperienza del docente, dal suo titolo di studio, dalla difficoltà dell'argomento da insegnare, dalla domanda e dall'offerta. Non mi stupisce che ti abbiano chiesto 50 € per Analisi 2, pochi insegnanti delle superiori e ancor meno studenti universitari sono in grado effettivamente di far lezione su questo argomento.
"@melia":
È tutto molto relativo dipende dall'esperienza del docente, dal suo titolo di studio, dalla difficoltà dell'argomento da insegnare, dalla domanda e dall'offerta. Non mi stupisce che ti abbiano chiesto 50 € per Analisi 2, pochi insegnanti delle superiori e ancor meno studenti universitari sono in grado effettivamente di far lezione su questo argomento.
Mi hanno detto che quel docente ne chiede 50 anche per ripetizioni alle superiori...
"@melia":Ma veramente!
... Non mi stupisce...per Analisi 2, pochi insegnanti delle superiori e ancor meno studenti universitari sono in grado effettivamente di far lezione su questo argomento.


P.S.1: Ma non c'è la faccina con quello che gli cade la bocca a terra!
P.S.2: Il mio onorario per le lezioni private è 15 € l'ora! Se ti può aiutare a regolarti.

"giuliofis":
[quote="yellow"]addirittura 25...
Io chiesi aiuto per Analisi 2 e me ne chiesero 50...[/quote]
A parte che 50 mi pare proprio tanto, io stavo parlando di studenti.

Direi che un prezzo dignitoso (anche per te) dovrebbe essere 20-25 euro per 1 ora e mezzo di lezione....non chiedere di meno, la professionalità allora va' a farsi friggere.....ciao!