Insegnare matematica 47/A
Salve,
Sono Paolo e, se possibile, vorrei avere delle informazioni sull'insegnamento. Mi spiego meglio. A me piacerebbe tanto, una volta laureato, insegnare matematica. Frequento il primo anno di informatica e avevo letto sul sito del MIUR, che con questa laurea avrei accesso a varie classi di concorso tra cui la 47/A che é quella a cui sarei interessato.
Ma oggi, navigando sul web, ho letto in alcuni forum che é vero che avrei accesso a quella classe di concorso ma soltanto se totalizzo 80 crediti tra mat02-mat03-mat05-mat06 e mat08. Ma io, visti gli esami previsti dal mio corso di laurea, tra triennale e magistrale, totalizzerei soltanto 48 crediti e non 80. Per cui la mia domanda é la seguente: Il sito del MIUR non parla di questi crediti, ma dice soltanto che con la laurea in informatica si ha accesso a determinate classi di concorso tra cui la 47/A. A questo punto non saprei a chi dare retta. É vero che bisogna aver totalizzato questi 80 crediti? E in caso fosse vero come farei a raggiungerli? Con esami integrativi?
So di avere ancora tempo prima di laurearmi ma vorrei avere le idee chiare per evitare di commettere "errori" che potrebbero precludermi la possibilità di insegnare matematica. Spero che qualcuno sappia darmi qualche consiglio. Vi ringrazio molto per l'attenzione.
Buona Giornata
Sono Paolo e, se possibile, vorrei avere delle informazioni sull'insegnamento. Mi spiego meglio. A me piacerebbe tanto, una volta laureato, insegnare matematica. Frequento il primo anno di informatica e avevo letto sul sito del MIUR, che con questa laurea avrei accesso a varie classi di concorso tra cui la 47/A che é quella a cui sarei interessato.
Ma oggi, navigando sul web, ho letto in alcuni forum che é vero che avrei accesso a quella classe di concorso ma soltanto se totalizzo 80 crediti tra mat02-mat03-mat05-mat06 e mat08. Ma io, visti gli esami previsti dal mio corso di laurea, tra triennale e magistrale, totalizzerei soltanto 48 crediti e non 80. Per cui la mia domanda é la seguente: Il sito del MIUR non parla di questi crediti, ma dice soltanto che con la laurea in informatica si ha accesso a determinate classi di concorso tra cui la 47/A. A questo punto non saprei a chi dare retta. É vero che bisogna aver totalizzato questi 80 crediti? E in caso fosse vero come farei a raggiungerli? Con esami integrativi?
So di avere ancora tempo prima di laurearmi ma vorrei avere le idee chiare per evitare di commettere "errori" che potrebbero precludermi la possibilità di insegnare matematica. Spero che qualcuno sappia darmi qualche consiglio. Vi ringrazio molto per l'attenzione.
Buona Giornata
Risposte
Ne so poco perché il sito del miur, in generale, non riesco mai a decifrarlo.
Pure a me, ma oramai lo farò in un'altra vita, magari se rinasco ricco.
Per quanto ne so, questo vuol dire che tra gli esami affini/liberi, devi scegliere quelli che fanno parte di quell'ambito.
Ti faccio un esempio pratico, parlando del sottoscritto.
Io in 3+2 anni di matematica ho totalizzato solamente 12 crediti di fisica ma non sono sufficienti per avere l'accesso alla classe "matematica e fisica" proprio perché in quel caso ne servono - se non erro - 24, tra cui almeno 6 presi in laboratorio. Altre persone hanno messo tra gli affini proprio gli esami del tipo "laboratorio di fisica $n$" per avere crediti di quel tipo, ma io la fisica non la digerisco proprio e mi accontenterei anche di avere l'abilitazione alla classe di matematica e basta (non ricordo più il numero!).
Come ho detto, il sito del miur non l'ho mai capito...!
"Percyal":
A me piacerebbe tanto, una volta laureato, insegnare matematica.
Pure a me, ma oramai lo farò in un'altra vita, magari se rinasco ricco.

"Percyal":
Ma oggi, navigando sul web, ho letto in alcuni forum che é vero che avrei accesso a quella classe di concorso ma soltanto se totalizzo 80 crediti tra mat02-mat03-mat05-mat06 e mat08. Ma io, visti gli esami previsti dal mio corso di laurea, tra triennale e magistrale, totalizzerei soltanto 48 crediti e non 80.
Per quanto ne so, questo vuol dire che tra gli esami affini/liberi, devi scegliere quelli che fanno parte di quell'ambito.
Ti faccio un esempio pratico, parlando del sottoscritto.
Io in 3+2 anni di matematica ho totalizzato solamente 12 crediti di fisica ma non sono sufficienti per avere l'accesso alla classe "matematica e fisica" proprio perché in quel caso ne servono - se non erro - 24, tra cui almeno 6 presi in laboratorio. Altre persone hanno messo tra gli affini proprio gli esami del tipo "laboratorio di fisica $n$" per avere crediti di quel tipo, ma io la fisica non la digerisco proprio e mi accontenterei anche di avere l'abilitazione alla classe di matematica e basta (non ricordo più il numero!).
Il sito del MIUR non parla di questi crediti
Come ho detto, il sito del miur non l'ho mai capito...!