Insegnamento Secondarie
Salve,
ieri mi è arrivata una email dalla mia università:
che differenza fa con l'attuale situazione per poter insegnare (v. bold)?
ieri mi è arrivata una email dalla mia università:
vogliamo informarla che l'Universita' ha approvato l'istituzione di una nuova Laurea Magistrale della classe Laurea Magistrale per l'Insegnamento della Matematica e delle Scienze nelle Scuole Secondarie di Primo Grado.
Tale Laurea e' stata prevista da un Decreto Ministeriale che ha anche istituito i Tirocini Formativi Attivi (TFA). Il Tirocinio Formativo Attivo e' un percorso di un anno, che include un periodo di tirocinio presso le scuole, al termine del quale si acquisisce l'abilitazione all'insegnamento.
Informazioni piu' dettagliate sui TFA saranno disponibili a breve. Per accedere ai TFA e' necessaria una laurea magistrale, specialistica o quadriennale coerente con la classe di concorso.
Pero' per coloro che non hanno gia' una tale laurea o non erano gia' iscritti a una Laurea specialistica o magistrale nell'A.A. 2010-11 per accedere ai TFA sara' necessario avere ottenuto una LM per l'Insegnamento.
Come gia' detto, abbiamo iniziato (come varie altre universita' in Italia) le procedure per l'attivazione della LM per l'Insegnamento di Matematica e Scienze nelle Scuole Secondarie di Primo Grado. Riteniamo probabile che la procedura vada a buon fine e che tale LM parta nel secondo semestre di quest'anno e che le domande vadano fatte a dicembre-gennaio. Si trattera' di una laurea a numero chiuso (abbastanza basso e stabilito dal Ministero). Al momento, non e' previsto nulla per l'insegnamento nella scuola secondaria di secondo grado, perche' mancano i decreti ministeriali.
che differenza fa con l'attuale situazione per poter insegnare (v. bold)?
Risposte
Al momento le persone che insegnano hanno ottenuto l'abilitazione all'insegnamento o tramite concorso (ordinario o riservato), o attraverso le SSIS, che però sono state chiuse. Fino a pochi giorni fa non esisteva più modo di abilitarsi all'insegnamento e si era in attesa dei decreti attuativi delle TFA che, a quanto pare, sono usciti per le secondarie di primo grado.
"@melia":
Al momento le persone che insegnano hanno ottenuto l'abilitazione all'insegnamento o tramite concorso (ordinario o riservato), o attraverso le SSIS, che però sono state chiuse. Fino a pochi giorni fa non esisteva più modo di abilitarsi all'insegnamento e si era in attesa dei decreti attuativi delle TFA che, a quanto pare, sono usciti per le secondarie di primo grado.
ti ringrazio

perciò questa nuova Laurea Magistrale è una cosa buona e giusta?
"ham_burst":
perciò questa nuova Laurea Magistrale è una cosa buona e giusta?
Speriamo. Soprattutto speriamo che non diventi come le SSIS, alle quali in molte zone del paese sono stati ammessi molti fuori quota, che poi si sono spostati nelle aree più rigorose, così da creare un buon numero di precari.
La mia preoccupazione di questo metodo è comunque che in questo modo uno alla fine della triennale deve decidere se vuole fare l'insegnante o qualsiasi altra cosa. Perché da una parte o scegli quella oppure non puoi fare la carriera scolastica mentre dall'altra chi fa quella scelta ha scelto un corso che fornisce conoscenze che non permettono di fare ricerca seria (ad esclusione di didattica e storia) ne di entrare nei settori applicati senza uno studio autonomo. D'altra parte se i limiti sono rispettati e se non si continua a ridurre il numero degli insegnanti potrebbe permettere di eliminare nel tempo il precariato. Anche se il precariato negli insegnanti di matematica e fisica è minore rispetto a quello di altre materie.
"@melia":
[quote="ham_burst"]perciò questa nuova Laurea Magistrale è una cosa buona e giusta?
Speriamo. Soprattutto speriamo che non diventi come le SSIS, alle quali in molte zone del paese sono stati ammessi molti fuori quota, che poi si sono spostati nelle aree più rigorose, così da creare un buon numero di precari.[/quote]
Sono molto d'accordo...