Insegnamento e laurea in ingegneria matematica
Salve, non so se è la sezione giusta però volevo sottoporre una domanda relativa all'insegnamento nella scuola secondaria. Un mio amico, laureato in ingegneria matematica, vorrebbe insegnare alle superiori o anche negli istituti iti/itis pare però che sentendo il provveditorato la questione non è chiara e anche andando sul sito del ministero dell'istruzione non si riesce nemmeno a trovare qualcosa relativo a questo tipo di laurea la cui classe dovrebbe essere la 50. Cosa gli consigliate di fare?
Grazie
Simone
Grazie
Simone
Risposte
non so a cosa ti riferisca con la classe 50. non mi intendo di nuovi indirizzi universitari, di sicuro non è la classe di concorso nella scuola, perché la A050 è lettere (la classica italiano e storia degli istituti di secondo grado). ho sentito dire da qualche mio collega che con le nuove lauree bisogna avere scelto l'indirizzo didattico, ma non ne so molto; se invece si tratta di una laurea vecchio ordinamento allora posso dare qualche indicazione in più, però bisognerebbe sapere l'indirizzo e gli esami che ha fatto. ciao.
"adaBTTLS":
non so a cosa ti riferisca con la classe 50. non mi intendo di nuovi indirizzi universitari, di sicuro non è la classe di concorso nella scuola, perché la A050 è lettere (la classica italiano e storia degli istituti di secondo grado)
...
Per classe 50 si intende la clase di laurea specialistica
LS50 - Classe delle lauree specialistiche in modellistica matematico-fisica per l'ingegneria
Intanto vi ringrazio per l'interessamento.
Esatto come dice franced si intende quella classe di laurea specialistica. Sulla questione dell'orientamento didattico non so nulla. Io invece ho sentito dire che per insegnare ad esempio matematica pare si richiedano un minimo di 80 CFU del settore MAT..Ma sono tutte voci..Sembra sia una laurea sconosciuta al ministero^^
Simone
Esatto come dice franced si intende quella classe di laurea specialistica. Sulla questione dell'orientamento didattico non so nulla. Io invece ho sentito dire che per insegnare ad esempio matematica pare si richiedano un minimo di 80 CFU del settore MAT..Ma sono tutte voci..Sembra sia una laurea sconosciuta al ministero^^
Simone
"in_me_i_trust":
Intanto vi ringrazio per l'interessamento.
Esatto come dice franced si intende quella classe di laurea specialistica. Sulla questione dell'orientamento didattico non so nulla. Io invece ho sentito dire che per insegnare ad esempio matematica pare si richiedano un minimo di 80 CFU del settore MAT..Ma sono tutte voci..Sembra sia una laurea sconosciuta al ministero^^
Simone
Non so cosa accadrà in futuro per conseguire l'abilitazione all'insegnamento.
Il fatto è che nelle graduatorie ad esaurimento siamo in tantissimi..
"in_me_i_trust":
Salve, non so se è la sezione giusta però volevo sottoporre una domanda relativa all'insegnamento nella scuola secondaria. Un mio amico, laureato in ingegneria matematica, vorrebbe insegnare alle superiori o anche negli istituti iti/itis pare però che sentendo il provveditorato la questione non è chiara e anche andando sul sito del ministero dell'istruzione non si riesce nemmeno a trovare qualcosa relativo a questo tipo di laurea la cui classe dovrebbe essere la 50. Cosa gli consigliate di fare?
vista l'aria che tira nel settore insegnamento, il consiglio è cercare di specializzarsi in altro settore... se potessi lo farei anch'io....
"matemix":
vista l'aria che tira nel settore insegnamento, il consiglio è cercare di specializzarsi in altro settore... se potessi lo farei anch'io....
Il brutto è che la crisi economica passerà anche sulla scuola..
"franced":
[quote="matemix"]
vista l'aria che tira nel settore insegnamento, il consiglio è cercare di specializzarsi in altro settore... se potessi lo farei anch'io....
Il brutto è che la crisi economica passerà anche sulla scuola..[/quote]
direi piuttosto che il settore scuola ha subito la crisi già da prima che diventasse così evidente... e il peggio è che si sta cercando di aggravarla sempre più...
"matemix":
[quote="franced"]
Il brutto è che la crisi economica passerà anche sulla scuola..
direi piuttosto che il settore scuola ha subito la crisi già da prima che diventasse così evidente... e il peggio è che si sta cercando di aggravarla sempre più...[/quote]
Speriamo bene.. parlano di tanti tagli per il prossimo anno scolastico.