Graduatorie d'istituto

aram1
Per i non abilitati che vogliono iscriversi alle graduatorie d'istituto o terza fascia con riserva qual è la procedura da seguire? Registrarsi sul sito del ministero tramite le istanzeonline? C'è tempo fino al 17 luglio?
Grazie

Risposte
aram1
Non mi è chiara una cosa: sul sito del ministero http://hubmiur.pubblica.istruzione.it/w ... e_istituto
leggo che per le graduatorie relative al periodo 2011-2014 il termine ultimo per presentare il modello B era il 26 agosto 2011.
Ora, questo significa che fino al prossimo anno non è possibile presentare domanda alcuna? La scadenza del 17 luglio si riferisce a chi aveva già presentato un'istanza on line entro il 26 agosto 2011?
Grazie

@melia
Mi spiace, ma credo che non riusciremo ad aiutarti.
La maggior parte degli utenti è formata da studenti universitari, o appena laureati e da docenti di vecchia data.
Per farti aiutare dovresti contattare l'ex-provveditorato, ora USP (Ufficio Scoalstico Provinciale), della tua provincia o, meglio, un sindacato.

theras
@Mara(?).
Il termine del 17 Luglio c.a. è valido per lo scioglimento di eventuali riserve sulle GaE
(e pertanto non può riguardare chi non è provvisto d'abilitazione):
ergo,se sei neolaureata/o,hai capito bene e dovrai purtroppo attendere la prossima Estate per la riapertura degli inserimenti in graduatoria d'istituto di terza fascia,
senza dar per scontato che ciò accadrà vista la massa considerevole di abilitati che nei prossimi due/tre anni si presenteranno in tali liste sul territorio nazionale,grazie al Tfa ordinario 11/12
(e quelli 12/13 e 13/14,sebbene non siano altissime le possibilità che questi ultimi partano,per i quali non è detta l'ultimissima parola in quanto da Settembre dovrebbe essere uno dei tanti oggetti di dibattito tra M.I.U.R. e Organizzazioni Sindacali),
i(almeno..)due cicli di Tfa Speciale,o PAS che dir si voglia,
che si dipaneranno tra Settembre prossimo e(almeno..)Luglio '15
(e non voglio azzardarmi a tentare previsioni su quanto,negli anni ancora successivi,avverrà in merito al valore abilitante degli eventuali nuovi Corsi di Laurea Magistrale dei quali lorsignori parlano,ormai da troppo tempo per non esser prima o poi costretti ad attuarli,come realtà prossima ventura).
In bocca al lupo:
saluti dal web.

Zero87
"theras":
ergo,se sei neolaureata/o,hai capito bene e dovrai purtroppo attendere la prossima Estate per la riapertura degli inserimenti in graduatoria d'istituto di terza fascia,
senza dar per scontato che ciò accadrà vista la massa considerevole di abilitati che nei prossimi due/tre anni si presenteranno in tali liste sul territorio nazionale,grazie al Tfa ordinario 11/12
(e quelli 12/13 e 13/14,sebbene non siano altissime le possibilità che questi ultimi partano,per i quali non è detta l'ultimissima parola in quanto da Settembre dovrebbe essere uno dei tanti oggetti di dibattito tra M.I.U.R. e Organizzazioni Sindacali),

... ergo, cerchiamoci un altro lavoro... :roll:

theras
Per una volta non mi trovi d'accordo,carissimo G:
la maturazione personale giusta per entrare in una classe
(nel senso d'un equilibrio tra conoscenze,esperienze e mondo interiore del Docente che sia già idoneo al suo compito,
anche formativo,che si fà oltremodo fondamentale in questi anni così poveri di riferimenti morali e culturali)
si raggiunge di solito intorno all'età che avresti tu quando concluderesti il prossimo Tfa ordinario che verrà bandito.
Nel frattempo potrai fare altre esperienze che,non solo per le competenze,ti permetteranno d'arricchire la tua formazione,
e di scegliere con serenità se,ed eventualmente come, intraprendere la Professione di Docente;
è capitato al mio Amore,cui hanno chiuso a ventisei anni in faccia le porte dell'abilitazione e le hanno riaperte a trenta, ormai pronta al "battesimo del fuoco" anche grazie alla difficile esperienza lavorativa che ha maturato in questo quadriennio abbondante passato dalla sua laurea
(e continua a svolgerla,per non perdere fino a tempi migliori la seppur piccola certezza d'un "lavoraccio" a t.i,
con grandi sacrifici in massima parte legati al pressapochismo del Ministero nell'organizzare accesso e svolgimento a questo primo ciclo..):
questo avrei dovuto dirti in privato,e mi scuso di non averlo fatto nei tempi promessi,
ma lo faccio in pubblico perché mi sà che questo tuo stato d'animo è comune a molti lettori laureandi o neo-laureati,
ed a non parlarne per bene si corre il rischio,nel giro d'un decennio,di lasciare la nostra Italia anche senza Docenti motivati e bravi..
Saluti dal web.
Edit.
E' finito ieri,il ventennio di formazione alla Professione Docente del mio Amore,
cui và aggiunto un imperdonabile quadriennio di stallo dovuto all'incoerenza,
ricorsiva per via degli innumerevoli "errori" dai quali non vuole uscire,
del sistema di formazione e reclutamento del Corpo Docente italiano;
era bellissima(ma sono di parte :-D )e brillantissima
(quì mi sà che sono più attendibile,non foss'altro perchè pure la commissione d'abilitazione è stata d'accordo :D ),
mentre completava la prova più ardua
(evito commenti e descrizioni sul pressapochismo,e non solo,delle modalità in cui s'è svolta quell'esame finale,
che altrimenti finirà con Lei a prendersi un pò di meritato riposo a Mare ed io in gattabuia :evil: :twisted: ..)
nella chiusura di quel suo ingiusto Cerchio per il quale ha dovuto attraversare fatiche,traversie,momenti di crisi e di sconforto che in nessun paese civile e lungimirante spetterebbero ad una Donna della sua Vocazione del suo Talento
(disciplinare e,a quanto dice chi se ne intende,pure didattico :) ):
poi magari in ruolo c'entrerà tardi/mai
(in realtà qualche speranza i numeri,sulla sua CC,la danno,pure a chi,come me,non è mai ottimista su queste cose..),
ma almeno sarà certa che non ha permesso ad una "classe politica" come la nostra,
tragicamente e colpevolmente incapace d'investire davvero sulla Scuola e sui suoi pilastri,
di cancellare nel buio il suo Sogno.

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.