Esame III media - colloquio orale

gio73
Gentilissimi colleghi,
quest'anno nell'Istituto dove lavoro si sperimenterà una nuova metodologia per la conduzione del colloquio orale, vorrei conoscere la vostra opinione a riguardo e magari qualche suggerimento. Espongo brevemente le modalità.

1) L'allievo sceglie la materia dalla quale desidera iniziare il colloquio
2) L'insegnante della materia prescelta, preventivamente informato, il giorno dell'orale fornisce all'allievo un documento (foto, testo scritto...) non noto nè tantomeno commentato durante l'anno.
3) L'allievo ha a disposizione 30 minuti e tutti i libri di testo utilizzati durante l'anno per leggere e capire il documento, produrre una mappa concettuale in cui siano evidenziati collegamenti che riesce a stabilire con le varie materie (evitando forzature)
4) L'allievo descrive alla commissione il documento ricevuto evidenziando gli aspetti salienti ed espone la mappa prodotta giustificando i collegamenti che è riuscito stabilire

In preparazione di ciò siamo intenzionati a sottoporre agli allievi come prova di verifica la lettura di un testo (breve biografia di uno scienziato con riportato qualche aneddoto interessante), la redazione di un riassunto e la produzione di una sintetica mappa concettuale con collegamenti a varie discipline.

Avrei pensato ad Enrico Fermi, che ne dite?

Risposte
Zero87
"gio73":
3) L'allievo ha a disposizione 30 minuti e tutti i libri di testo utilizzati durante l'anno per leggere e capire il documento, produrre una mappa concettuale in cui siano evidenziati collegamenti che riesce a stabilire con le varie materie (evitando forzature)

Premetto che non sono (e non credo che sarò) un insegnante: immagino che qualcuno dirà "ma che ca...volo rispondi, allora?" :D

Volevo solo complimentarmi con gli autori di questo programma, però sottolineando (ho quotato) una cosa: non sono un po' pochi 30 minuti per un lavoro del genere?

gio73
Sulla rete ho trovato questa biografia, secondo te è un testo troppo difficile per i ragazzini di III? In fin dei conti devono cogliere solo alcuni aspetti.

Zero87
"gio73":
Sulla rete ho trovato questa biografia, secondo te è un testo troppo difficile per i ragazzini di III? In fin dei conti devono cogliere solo alcuni aspetti.

Secondo me - ma è my opinion - non so se in mezz'ora si riesce a cogliere tutti quei collegamenti che si richiedono con le varie materie (la mappa concettuale di cui hai parlato nel primo post).

Per la biografia e la comprensione/sunto di questa, non è poco tempo, ma se poi - mi metto nei panni da studente di III media - devo pensare ai vari collegamenti e organizzare un discorso non penso che mezz'ora mi basti...

gio73
Grazie della tua opinione. In effetti avrei intenzione di sottoporre a breve questo testo in una verifica da 1 o 2 ore. Pensi che con questo tempo sia fattibile? Si tratta in effetti di novità e magari è il caso di aggiustare un po' il tiro.

Zero87
"gio73":
In effetti avrei intenzione di sottoporre a breve questo testo in una verifica da 1 o 2 ore. Pensi che con questo tempo sia fattibile?

Penso di sì, anche se - essendo un test nuovo - magari non a tutti verranno in mente riferimenti adeguati. Però potrebbe essere una buona misurazione fatta in laboratorio.

Magari, come è successo a me nella simulazione della prima prova, potete dire agli alunni che non è un compito ma solo un test dove solo chi vuole può tenersi l'eventuale voto che prende.
Comunque continuo a pensare che è un'ottima idea, davvero!

Ryukushi1
Avrebbe più senso fornire i testi prima e far preparare la mappa concettuale per il colloquio e non durante a mio avviso. Far fare un lavoro del genere a un ragazzino di terza media, con tutti i professori lì che ti puntano gli occhi addosso, per altro in mezz'ora, non mi sembra il massimo.

PS Non sono un insegnante, fornisco la mia opinione da studente universitario.

@melia
"Ryukushi":
Avrebbe più senso fornire i testi prima e far preparare la mappa concettuale per il colloquio.


Purtroppo gli studenti di III media hanno spesso genitori troppo zelanti, disposti anche a pagare un insegnante di ripetizione pur di far fare bella figura al figlio.

Sk_Anonymous
"@melia":
[quote="Ryukushi"]Avrebbe più senso fornire i testi prima e far preparare la mappa concettuale per il colloquio.


Purtroppo gli studenti di III media hanno spesso genitori troppo zelanti, disposti anche a pagare un insegnante di ripetizione pur di far fare bella figura al figlio.[/quote]
Si potrebbe concedere un'ora allo studente, prima dell'esame, in un'aula diversa da quella dove verrà sostenuto l'orale e controllato da un docente non in commissione d'esame. Tale elaborato sarà poi conservato dalla commissione fino al giorno (non troppo distante) dell'esame.

gio73
Purtroppo non si può fare.
Ormai l'anno giunge al termine ed alcuni ragazzi che vorrebbero iniziare il loro colloquio da scienze hanno chiesto di ricevere qualche spunto per esercitarsi. Noi prof abbiamo deciso di assegnare immagini o testi brevi, anche slogan o aforismi. Qualche idea mi è venuta, ma sono ben accetti suggerimenti.
Gli argomenti di quest'anno sono stati:
Universo
Chimica
Elettricità
Genetica

Zero87
"gio73":
Noi prof abbiamo deciso di assegnare immagini o testi brevi, anche slogan o aforismi. Qualche idea mi è venuta, ma sono ben accetti suggerimenti.
Gli argomenti di quest'anno sono stati:
Universo
Chimica
Elettricità
Genetica

"Nulla si crea, nulla si distrugge ma tutto si trasforma" (quasi quasi lo metto nel mio thread delle frasi!), dovrebbe andare bene per l'Universo o la Chimica.

Per la genetica quest'anno è il decimo anniversario della scomparsa della pecora Dolly.

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.