Docenti universitari
Secondo voi è plausibile che dei docenti universitari vadano a simpatie sui voti degli orali degli studenti?? Non è il mio caso, ma nel mio corso gira questa voce.
Grazie mille
Maldengo
Grazie mille
Maldengo
Risposte
Credo che sia un problema che va al di là del contesto degli esami universitari.
In ogni caso come facciamo a dirti se è vero?
I docenti uomini sono sensibili alle belle ragazze in minigonna .. ma si può generalizzare? E' se qualcuno si inc..za perché si sente preso in giro?
In generale, per farsi un'idea di una persona in poco più di mezz'ora influiscono una grande quantità di fattori che direi di carattere psicologico. In fondo è un'operazione che facciamo tutti quando conosciamo una persona nuova.
L'obiettività e l'oggettività nel misurare la preparazione degli studenti è un'utopia.
ab
In ogni caso come facciamo a dirti se è vero?
I docenti uomini sono sensibili alle belle ragazze in minigonna .. ma si può generalizzare? E' se qualcuno si inc..za perché si sente preso in giro?
In generale, per farsi un'idea di una persona in poco più di mezz'ora influiscono una grande quantità di fattori che direi di carattere psicologico. In fondo è un'operazione che facciamo tutti quando conosciamo una persona nuova.
L'obiettività e l'oggettività nel misurare la preparazione degli studenti è un'utopia.
ab
Io sono un docente presso la Facoltà di Ingegneria di Brescia e ti devo dire che molti colleghi assegnano i voti più per simpatia (ci siamo intesi?) che per altri motivi.
Mi sembra un po' dura come frase. Forse e' vero che alcuni assegnano voti su simpatia, ma non credo siano molti. Forse penso questo in buona fede, quando magari non e' cosi'. Anche io ho studiato a Brescia (in Cattolica), ma sinceramente non vedevo questi atteggiamenti.
Luca.
Luca.
Un mio professore disse: io cerco di essere imparziale, ma voi non fatemi cambiare idea venedo in pantaloncini corti e canottiera!
Poi dipende anche dalla atteggiamento. Se uno si mette a fare lo sbruffone, immagino che il professore non lo veda di buon occhio. Ma la mia è solo un opinione.
WonderP.
Poi dipende anche dalla atteggiamento. Se uno si mette a fare lo sbruffone, immagino che il professore non lo veda di buon occhio. Ma la mia è solo un opinione.
WonderP.
Ma è mai possibile che il voto di un esame che 'e andato cosi cosi possa influenzare il voto del succesivo (esame)
a me e' capitato di avere 24 ad un esame di analisi e la prof di un altro esame (quindi neanche dell'area dell'analisi)
mi ha messo 27 ed esplicitamente mi ha fatto capire che potevo avere anche un 29-30 ma peccato hai avuto 24 ad analisi1
assurdo tutto questo
a me e' capitato di avere 24 ad un esame di analisi e la prof di un altro esame (quindi neanche dell'area dell'analisi)
mi ha messo 27 ed esplicitamente mi ha fatto capire che potevo avere anche un 29-30 ma peccato hai avuto 24 ad analisi1
assurdo tutto questo
A me è capitato di prendere 30 in diritto bancario anche grazie al fatto di avere la media del 30 (cmq avevo studiato)
Mi piace ricordare la mia professoressa di Analisi 2 e 3.
Le sì, una vera signora.
Voleva correggere lei tutti gli scritti.
Pure faceva tutti lei gli orali, non si fidava di nessun assistente.
Minimo minimo durava mezz'ora, ma spesso molto di più. Spesso in più giornate di colloquio.
Chiedeva... tutto il programma...
Sicuramente era una valutazione estremamanet oggettiva: non poteva capitare il rischio di una domanda fortunato o sfortunata....
Le sì, una vera signora.
Voleva correggere lei tutti gli scritti.
Pure faceva tutti lei gli orali, non si fidava di nessun assistente.
Minimo minimo durava mezz'ora, ma spesso molto di più. Spesso in più giornate di colloquio.
Chiedeva... tutto il programma...
Sicuramente era una valutazione estremamanet oggettiva: non poteva capitare il rischio di una domanda fortunato o sfortunata....