Disponibilità docenti
Senza voler polemizzare ma semplicemente per capire se sono io che sono giovane e pretenzioso oppure anche per voi tali comportamenti non sono il massimo per un docente.
1) per sostenere un esame orale è necessario prenotarsi almeno 8 giorni prima e per prenotarsi bisogna recarsi personalmente presso la segreteria del professore che riceve gli studenti solo 3 ore al giorno 2 giorni la settimana. Poi il giorno dell'esame scopro che sono stati convocati alle 9.00 tutti gli studenti di tutti i corsi che tiene questo docente e quando verso le 11.00 il prof è arrivato ha cominciato a fare l'appello e poi ha iniziato a dare gli orari dei vari esami, la maggior parte dei quali si sarebbero svolti nel pomeriggio e alcuni la mattina dopo!!! Poi gli ultimi ragazzi del gruppo delle 18 alle 19 circa si sono sentiti dire che ormai era tardi e di tornare la mattina dopo per sostenere l'esame! E inoltre chi non era presente al suo appello delle 11 magari perché dopo averlo aspettato 2 ore era andato a fumare una sigaretta non gli ha permesso di sostenere l'esame
comunque in quanto a competenze e qualità delle lezioni e dei numerosi approfondimenti si tratta di un ottimo professore
2) rispondete alle mail?
Ho mandato una mail a un prof (non lo stesso di prima) per chiedergli una semplicissima conferma del tipo 2+2=4? chiedendo gentilmente un si oppure un no e in caso di un no sarei andato a ricevimento. Mi ha risposto che tali richieste via email non erano gradite. Voi avreste scritto una s e una i oppure una n e una o oppure avreste lasciato questo vostro studente nel dubbio da oggi fino a venerdì (giorno di ricevimento) togliendogli di fatto 4 giorni di studio (forse inutilmente)? E considerate anche che in questo periodo non si seguono corsi e per andare all'uni fra andata e ritorno ci vogliono da casa mia 2-2.5 ore di mezzi pubblici
PS: ho risolto grazie a questo forum!!!!!
(e la risposta era si)
1) per sostenere un esame orale è necessario prenotarsi almeno 8 giorni prima e per prenotarsi bisogna recarsi personalmente presso la segreteria del professore che riceve gli studenti solo 3 ore al giorno 2 giorni la settimana. Poi il giorno dell'esame scopro che sono stati convocati alle 9.00 tutti gli studenti di tutti i corsi che tiene questo docente e quando verso le 11.00 il prof è arrivato ha cominciato a fare l'appello e poi ha iniziato a dare gli orari dei vari esami, la maggior parte dei quali si sarebbero svolti nel pomeriggio e alcuni la mattina dopo!!! Poi gli ultimi ragazzi del gruppo delle 18 alle 19 circa si sono sentiti dire che ormai era tardi e di tornare la mattina dopo per sostenere l'esame! E inoltre chi non era presente al suo appello delle 11 magari perché dopo averlo aspettato 2 ore era andato a fumare una sigaretta non gli ha permesso di sostenere l'esame
comunque in quanto a competenze e qualità delle lezioni e dei numerosi approfondimenti si tratta di un ottimo professore
2) rispondete alle mail?
Ho mandato una mail a un prof (non lo stesso di prima) per chiedergli una semplicissima conferma del tipo 2+2=4? chiedendo gentilmente un si oppure un no e in caso di un no sarei andato a ricevimento. Mi ha risposto che tali richieste via email non erano gradite. Voi avreste scritto una s e una i oppure una n e una o oppure avreste lasciato questo vostro studente nel dubbio da oggi fino a venerdì (giorno di ricevimento) togliendogli di fatto 4 giorni di studio (forse inutilmente)? E considerate anche che in questo periodo non si seguono corsi e per andare all'uni fra andata e ritorno ci vogliono da casa mia 2-2.5 ore di mezzi pubblici
PS: ho risolto grazie a questo forum!!!!!





Risposte
Mi spiace, ma non posso darti una risposta.
Insegna in un istituto tecnico, vedo i miei studenti tutte le mattine, tranne il lunedì che è il mio giorno libero, se fisso un compito posso ritardare al massimo un paio di minuti (il tempo di passare da una classe all'altra), però interrogo quando voglio e chi voglio, ma, cosa vuoi, la mia è solo una scuola media superiore.
Insegna in un istituto tecnico, vedo i miei studenti tutte le mattine, tranne il lunedì che è il mio giorno libero, se fisso un compito posso ritardare al massimo un paio di minuti (il tempo di passare da una classe all'altra), però interrogo quando voglio e chi voglio, ma, cosa vuoi, la mia è solo una scuola media superiore.
"Feliciano":
1)
2)
1) E' uno che fa i suoi porci comodi. E li fa approfittando del fatto che si trova in un sistema in cui non è facile scardinare questi comportamenti. Ma la commissione paritetica non fa nulla? E il preside della facoltà tollera?
2) Sì, rispondo. Credo che sia una questione di rispetto per le esigenze degli studenti per i quali a volte può trattarsi di una situazione analoga alla tua che hai qui descritto. Se poi uno rompe, come mi è capitato qualche mese fa, gli faccio notare che non è il caso. E non credo che uno studente debba neanche abusare del mio tempo. Così come dovrei mettere filtri se avessi un numero di studenti "fuori misura" (ma con 200 non ne ho avuto bisogno).
"Fioravante Patrone":
1)
È lui il presidente del corso di laurea! Sopra di lui c'è il preside di tutta la facoltà di cui il prof 2 è una specie di assistente.
"Fioravante Patrone":
2)
Era la terza mail che mandavo da settembre (l'altra era per chiedere la data di un esame che lui aveva spostato comunicandolo solo con un avviso cartaceo in bacheca e l'altra per chiedere la conferma dello svolgimento di una lezione nel periodo quando ci furono tutti gli scioperi e le manifestazioni nelle università) e nel nostro corso non siamo più di 100-120 ed è l'unico suo corso

Comunque ormai sono due cose passate...peccato per chi verrà dopo di me

