Corrispondenza abilitazioni del personale docente

12provaCiao
Buongiorno, in riferito al futuro concorso docenti, nella bozza del bando è presente una tabella di corrispondenza tra classi di concorso, e in questo articolo si dice che, ad esempio, "A27 Matematica e Fisica ha come abilitazioni corrispondenti A26 Matematica A20 Fisica A47 Scienze Matematiche Applicate". Questo significa che se riuscissi ad abilitarmi nella A-27 risulterei abilitato anche per la A-26?

Risposte
@melia
Premesso che quella che hai linkato è solo una bozza, sì.
Non sono incerta sul fatto che A27 abilita automaticamente in A26 e A20, lo è stato fino ad ora, non vedo perché le cose dovrebbero cambiare. Ovviamente vale anche il viceversa. Abilitati in A26 e A20 automaticamente dà l'abilitazione in A27.
Ho sottolineato che è solo una bozza perché sono incerta sul ruolo della A47, la cui prova concorsuale nei concorsi precedenti è stata molto più facile di quella della A26.

12provaCiao
Il che però mi fa sorgere un quesito: che senso ha che la laurea in fisica sia titolo sufficiente per la A27 ma non per la A26?

@melia
Perché la laurea in matematica è titolo sufficiente per la A20? Non mi pare. Per non parlare degli ingegneri, con un po' di crediti extra hanno titoli sufficienti per A20 e A26, ma non per A27.

12provaCiao
Per la A20 bastano 12CFU di fisica, che credo nessun matematico non abbia. :)

@melia
Scusami, sono rimasta indietro. Fino a pochi anni fa un matematico non poteva accedere alla A20, mentre i fisici potevano accedere alla A26, con i vecchi nomi che allora avevano. Ogni tanto cambiano le carte in tavola senza una logica precisa.

12provaCiao
Infatti non capisco le "logiche" dietro queste classi di concorso...

@melia
Nessuna logica, probabilmente solo qualche clientelismo... il cuGGino laureato in matematica.

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.