Consigli di lettura

jakojako
Salve a tutti,
ho recentemente letto Didattica della fisica di Ugo Besson e Guida all'insegnamento della fisica di Arons. Mi chiedevo se qualcuno di voi conoscesse qualche testo di matematica impostato alla stessa maniera di quelli che ho citato sopra, cioè un libro che facesse esempi concreti di misconceptions degli studenti.
Ringrazio anticipatamente chi vorrà intervenire!

Risposte
alessio761
Prova con i testi di Vinicio Villani dedicati alla didattica (cominciamo da zero/cominciamo dal punto), e se proprio ti piace il genere...i testi di Rosetta Zan (più recenti di quelli di Villani). Ce ne sarebbero altri, ma di non semplice reperibilità, per quanto ne so. Buona lettura ;)
PS interessante l'Arons, ne esiste un'edizione più recente (molto più corposa) che però non è stata tradotta in italiano...sulla fisica anche G. Tonzig è interessante.

jakojako
Conosco i testi della Prof.ssa Zan. Ho letto "Difficoltà in matematica", ad esempio.
Tuttavia, sono volumi incentrati più sulla metodologia didattica. Sto cercando dei testi che facciano degli esempi concreti circa le difficoltà degli studenti.
Proverò quello da te suggerito.
Grazie

alessio761
Per evitarti brutte sorprese ti allego uno stralcio di uno dei libri di Villani, almeno ti fai un'idea.
Saluti :smt039
























jakojako
Sei stato gentilissimo! Ma potrei chiederti la cortesia di postare l'indice piuttosto?
Grazie ancora!

gabriella127
Non sono un'insegnante, però vorrei segnalarti un libro che mi è piaciuto, se può interessarti. Si tratta di un libro di Anne Siety, esperta in psicopedagogia della matematica e professoressa a Parigi di Scienza dell'educazione, dal titolo Matematica, mio terrore.
E' un libro con un taglio psicologico, che indaga i possibili motivi di 'blocco in matematica' di molti studenti, con esempi reali di alunni con difficoltà in matematica.
Mi è piaciuto, al di là del valore didattico, perché aiuta a uscire da luoghi comuni del tipo la matematica è 'astratta', è lontana dalla vita, non ha nulla di affettivo, etc.
E inoltre è di piacevole lettura.

gugo82
"gabriella127":
Anne Siety

Pseudonimo, I suppose.

gabriella127
Per assonanza con 'anxiety'? In effetti è bizzarro, non ci avevo fatto caso, però non mi sembra che sia uno pseudonimo, da quel poco che ho visto. Per una psicopedagoga e psicoterapeuta sarebbe strano darsi uno pseudonimo così.

gugo82
"gabriella127":
Per assonanza con 'anxiety'?

Yep!


"gabriella127":
In effetti è bizzarro, non ci avevo fatto caso, però non mi sembra che sia uno pseudonimo, da quel poco che ho visto. Per una psicopedagoga e psicoterapeuta sarebbe strano darsi uno pseudonimo così.

Beh, se scrive di Matematica e parla di math anxiety mica è tanto strano...

gabriella127
Non sarebbe strano se fosse solo una scrittrice, ma voglio dire che essendo una che insegna e psicoterapeuta sarebbe professionalmente inopportuno e anche ai limiti della correttezza darsi uno pseudonimo simile, non credo (lo dico anche in base a una lunga esperienza passata di frequentazione di ambienti psicoterapeutici, non come pazza :) ma come moglie di uno psicoanalista). Certo, poi tutto è possibile.

p.s. rettifico: sarebbe oltre i limiti della correttezza professionale.

axpgn
Comunque, in francese sembra che si dica "anxiété" che suona in modo diverso ... :D

In rete ho trovato quasi niente ma pare sia il suo vero nome ...

gugo82
Vabbé... Allora nomen omen, come dicevano a Roma.

axpgn
Tanto tempo fa però ... :lol:

alessio761
"jakojako":
Sei stato gentilissimo! Ma potrei chiederti la cortesia di postare l'indice piuttosto?
Grazie ancora!


Ormai che ho fatto 30 farò 31...

V. Villani Cominciamo da zero





V. Villani Cominciamo dal punto





Visto che è stata citata, anche se mi sembra di altro taglio rispetto alla tua richiesta...giudica tu..

A. Siety Matematica, mio terrore








Ci sarebbero poi i due volumi di George Polya, La scoperta della matematica...bellissimi, ma quasi introvabili :(

jakojako
Grazie mille! Sei stato davvero gentilissimo!

alessio761
"jakojako":
Grazie mille! Sei stato davvero gentilissimo!


Figurati! :smt039

Capitan Harlock1
Un libro che dovrebbe essere letto da ogni studente di matematica è sicuramente il Gelbaum.
Non saprei se per didattica della matematica vada bene, ma a me è stato utilissimo

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.