Conferenza di Lucio Russo.
Lunedì 19 p.v. c'è una conferenza di Lucio Russo che si può seguire telematicamente.
Qui sotto il programma e il link per seguire:
Lunedì 19 dicembre 2022
Ore 10:30, Modalità telematica (tramite google meet, link nell'abstract), Gruppo UMI DinAmìcI
Colloquium
Lucio Russo (Università di Roma "Tor Vergata")
Un'antica teoria sul primo sistema dinamico studiato: il sistema solare
Il più antico sistema astronomico che prevede una Terra in moto è quello attribuito al pitagorico Filolao, del V secolo a.C., nel quale la Terra e una misteriosa e invisibile "Antiterra" ruoterebbero entrambe, insieme alla Luna, ai pianeti e al Sole, intorno a un misterioso e invisibile "Fuoco centrale". Nel seminario si sostiene che le stranezze del sistema (quasi completamente privo di relazione con dati osservativi) non siano dovute a Filolao, ma al fraintendimento del suo pensiero da parte di Aristotele e all'adesione quasi unanime all'interpretazione aristotelica degli studiosi dei successivi ventitré secoli. Link per partecipare alla riunione video: https://meet.google.com/ote-yhuv-wus Altrimenti, per partecipare telefonicamente, componi +1 352-800-6518 e digita il PIN: 228 727 729#
Per informazioni, rivolgersi a: sorrentino@mat.uniroma2.it
Qui sotto il programma e il link per seguire:
Lunedì 19 dicembre 2022
Ore 10:30, Modalità telematica (tramite google meet, link nell'abstract), Gruppo UMI DinAmìcI
Colloquium
Lucio Russo (Università di Roma "Tor Vergata")
Un'antica teoria sul primo sistema dinamico studiato: il sistema solare
Il più antico sistema astronomico che prevede una Terra in moto è quello attribuito al pitagorico Filolao, del V secolo a.C., nel quale la Terra e una misteriosa e invisibile "Antiterra" ruoterebbero entrambe, insieme alla Luna, ai pianeti e al Sole, intorno a un misterioso e invisibile "Fuoco centrale". Nel seminario si sostiene che le stranezze del sistema (quasi completamente privo di relazione con dati osservativi) non siano dovute a Filolao, ma al fraintendimento del suo pensiero da parte di Aristotele e all'adesione quasi unanime all'interpretazione aristotelica degli studiosi dei successivi ventitré secoli. Link per partecipare alla riunione video: https://meet.google.com/ote-yhuv-wus Altrimenti, per partecipare telefonicamente, componi +1 352-800-6518 e digita il PIN: 228 727 729#
Per informazioni, rivolgersi a: sorrentino@mat.uniroma2.it
Risposte
Vediamo se me lo ricordo.

Vediamo se mi sveglio in tempo.
Lucio Russo ci tiene molto a dire che nell'antichità non è vero che non ci fossero teorie per cui è la terra a muoversi.
Di Lucio Russo scaricai delle lezioni di storia della scienza, è davvero incredibile quanto poco sappiamo di quanto tanto sapessero nell'antichità!
Le ho sentite, sono bellissime, purtroppo tempo fa e non mi ricordo quasi un tubo!
Se non lo hai ancora letto, guarda il suo libro La rivoluzione dimenticata. Il pensiero scientifico greco e la scienza moderna (non l'ho ancora letto, spero di farlo prossimamente).
Perciò dicevo che ci tiene a dire che la teoria per cui la terra si muove c'era anche nell'antichità, perché cerca di riscoprire il pensiero scientifico greco e ellenistico, che è per lui come un fiume carsico che è riaffiorato, e non c'è una frattura così profonda come sembra tra scienza antica e moderna.
Metto il link per chi fosse incuriosito:
https://www.amazon.it/rivoluzione-dimen ... 177&sr=8-1
Se non lo hai ancora letto, guarda il suo libro La rivoluzione dimenticata. Il pensiero scientifico greco e la scienza moderna (non l'ho ancora letto, spero di farlo prossimamente).
Perciò dicevo che ci tiene a dire che la teoria per cui la terra si muove c'era anche nell'antichità, perché cerca di riscoprire il pensiero scientifico greco e ellenistico, che è per lui come un fiume carsico che è riaffiorato, e non c'è una frattura così profonda come sembra tra scienza antica e moderna.
Metto il link per chi fosse incuriosito:
https://www.amazon.it/rivoluzione-dimen ... 177&sr=8-1
Io sono abbastanza un appassionato di Russo 
Quelle lezioni che dite me le sono guardate per intero 2 volte
(perchè dopo un po' me le ricordavo un po' male), poi ho letto la rivoluzione dimenticata ed è tanta roba ma ho sentito che di recente ne è uscita una nuova edizione (credo sia la terza) che aggiunge cose importanti, infatti me la volevo leggere, poi ha scritto anche tanta altra roba che conto di leggere (non necessariamente tutta), ma soprattutto ci sono tanti suoi interventi tipo confernze su YouTube e quelli penso di essermeli guardati tutti.
Quello di oggi non è stato male ma sinceramente ce ne sono stati molti altri migliori per quanto mi riguarda.

Quelle lezioni che dite me le sono guardate per intero 2 volte

Quello di oggi non è stato male ma sinceramente ce ne sono stati molti altri migliori per quanto mi riguarda.
Che intendi con 'quello di oggi'?
Russo è una persona di rara cultura.
Io avevo preso degli appunti dalle sue lezioni di storia della amtematica, spero di ritrovarli, chi sa dove li ho messi, così ho una sintesi e me le ripasso
Russo è una persona di rara cultura.
Io avevo preso degli appunti dalle sue lezioni di storia della amtematica, spero di ritrovarli, chi sa dove li ho messi, così ho una sintesi e me le ripasso

Intendo quello che hai segnalato in questo post

Ah ok!
"otta96":
Io sono abbastanza un appassionato di Russo
Quelle lezioni che dite me le sono guardate per intero 2 volte(perchè dopo un po' me le ricordavo un po' male), poi ho letto la rivoluzione dimenticata ed è tanta roba ma ho sentito che di recente ne è uscita una nuova edizione (credo sia la terza) che aggiunge cose importanti, infatti me la volevo leggere, poi ha scritto anche tanta altra roba che conto di leggere (non necessariamente tutta), ma soprattutto ci sono tanti suoi interventi tipo confernze su YouTube e quelli penso di essermeli guardati tutti.
Quello di oggi non è stato male ma sinceramente ce ne sono stati molti altri migliori per quanto mi riguarda.
Ti andrebbe di condividere qualche link di qualche conferenza sul tubo?
"otta96":
poi ho letto la rivoluzione dimenticata ed è tanta roba ma ho sentito che di recente ne è uscita una nuova edizione (credo sia la terza) che aggiunge cose importanti, infatti me la volevo leggere.
Credo che siamo alla dodicesima edizione, quella del link di Amazon è nuova del 2021.
Io ho la undicesima, 2019. Di quelle precedenti dice 'riveduta e ampliata" e di quella del 2013 dice "settima edizione accresciuta".
Poi boh, si è fermato? Non so se in quest'ultima del 2021 c'è roba nuova.
Ah, caspita quante edizioni, non ne avevo idea, sapevo che una delle ultime aveva delle novità sostanziose, credo sia quella del 2021 a questo punto.
@giuliofis Avoglia, preparati
https://www.youtube.com/watch?v=TuTcCJlQHvY
https://www.youtube.com/watch?v=zsvdkVSCzxo
https://www.youtube.com/watch?v=D9kFs17a5RM
https://www.youtube.com/watch?v=g8mtZ4DuOUQ
https://www.youtube.com/watch?v=fAVrD7_Qcvw
https://www.youtube.com/watch?v=Sbdn54jxObk
https://www.youtube.com/watch?v=NuczftNdxC8
https://www.youtube.com/watch?v=vnXxf9nW5k8
https://www.youtube.com/watch?v=VnH9MORHB28
https://www.youtube.com/watch?v=yztbA6N9boc
https://www.youtube.com/watch?v=1KvSrqO-NB8
https://www.youtube.com/watch?v=NsHADo2McDY
https://www.youtube.com/watch?v=rhQNmRoyVvA
https://www.youtube.com/watch?v=bbBnXNaKj5A
Alcune di queste le ho guardate tempo fa non me le ricordo gran chè, ma mi sembra di ricordare che fossero belle.
@giuliofis Avoglia, preparati

https://www.youtube.com/watch?v=TuTcCJlQHvY
https://www.youtube.com/watch?v=zsvdkVSCzxo
https://www.youtube.com/watch?v=D9kFs17a5RM
https://www.youtube.com/watch?v=g8mtZ4DuOUQ
https://www.youtube.com/watch?v=fAVrD7_Qcvw
https://www.youtube.com/watch?v=Sbdn54jxObk
https://www.youtube.com/watch?v=NuczftNdxC8
https://www.youtube.com/watch?v=vnXxf9nW5k8
https://www.youtube.com/watch?v=VnH9MORHB28
https://www.youtube.com/watch?v=yztbA6N9boc
https://www.youtube.com/watch?v=1KvSrqO-NB8
https://www.youtube.com/watch?v=NsHADo2McDY
https://www.youtube.com/watch?v=rhQNmRoyVvA
https://www.youtube.com/watch?v=bbBnXNaKj5A
Alcune di queste le ho guardate tempo fa non me le ricordo gran chè, ma mi sembra di ricordare che fossero belle.
Grazie, ho salvato il post, durante la pausa natalizia me ne vedrò alcune. Se fossero comprensibili, magari le propongo anche a scuola!
Alcune lo sono, anche perchè sono state fatte proprio con un pubblico di classi delle superiori, mi in particolare una su Archimede, che non so a che link corrisponde.
È grazie a lui che ho acquistato l’opera in due volumi di Kline sulla storia della matematica
