Come si decide l'orario delle materie in una scuola?

balestra_romani
Vorrei creare un software on-line per aiutare i docenti a scrivere l'orario ad inizio anno.

1) Mi potreste spiegare quali sono le fasi operative che vengono seguite abitualmente nel vostro istituto?
2) Ci sono problematiche di assegnazione dovute al fatto che alcuni professori insegnano in scuole diverse oppure dovute al fatto che molti professori vogliono fare orari comodi e particolarmente leggeri?
3) In media quanto impiegate per scrivere l'orario? (specificare il numero di classi, di insegnanti e di studenti del vostro istituto)
4) Se doveste scegliere se acquistare un software per scrivere l'orario e uno che vi aiuti per gli scrutini, a vostro avviso, quale dei due comprereste per primo?

A presto e grazie mille

Risposte
@melia
Nella mia scula siamo circa 120 docenti, di cui quasi un centinaio che insegnano solo nella mia scuola, 1000 studenti e 48 classi di tre diversi indirizzi, di cui uno con 3 lingue straniere sulle 5 disponibili, quindi ci sono almeno 6 classi con sdoppiamenti linguistici per almeno una delle tre lingue straniere.
Noi usiamo il programma Argo. Inseriamo le classi, il numero di ore per ogni disciplina, eventuali ore di laboratorio, i docenti delle classi, i vari paletti (giorno libero docente, numero massimo di ore/giorno per docente, numero massimo di ore buche per docente, eventuali giorni impegnati in altre scuole, preferenze per i pacchetti di ore), se il programma in due-tre ore non si chiude significa che ci sono dei paletti incompatibili e bisogna modificarli (tipo Tizio si farà un'ora buca in più Caio non avrà il sabato libero Sempronio dovrà fare le due ore di seguito e non separate come aveva chiesto). Una volta che il programma si è chiuso lo si fa girare una seconda volta partendo da una classe diversa. La preside dei due orari proposti dal programma sceglie quello didatticamente più valido e lo distribuisce alle classi e ai docenti.

balestra_romani
Conosco Argo, molto valido come software. Quindi sono funzioni che nel mio programma non posso e non devo inserire. Grazie mille! Un bacio grande grande anche in questa discussione! Argo comunque costa una fucilata...

fedran
...ma tenere presente l'interesse degli studenti proprio no? :smt031

@melia
"fedran":
...ma tenere presente l'interesse degli studenti proprio no?

Perché secondo te "didatticamente più valido" che cosa significa?

fedran
Cosa c'è di "didatticamente più valido" in orari che consentono di ammettere "tabelle" in cui la matematica la si fa in 3 giorni consecutivi per poi "riprendere" il discorso dopo altri 4?
O vogliamo parlare del salto di 2/3 ore nella stessa giornata tra 2 ore della stessa materia?
O, ancora, di giornate "ricche" di materie quali ed. fisica, religione, disegno ecc ecc ed altre dove matematica, latino, filosofia ecc ecc si "inseguono" per cercare di scoprire quale, tra esse, "sfiniranno" per prima l'attenzione dello studente?

Di questi parametri, tra quelli da Lei elencati, neanche l'ombra!
E quindi, che scelta potrebbe/dovrebbe fare il/la preside a vantaggio degli studenti che dovrebbero sempre, sarà bene ricordarlo, essere al centro di ogni decisione da quanti operano nel settore scolastico.O no?
Una buona giornata.

abral
Questo ( http://www.lalescu.ro/liviu/fet/ ) è un software opensource per gestire/creare orari scolastici.
Questo è un punto di riferimento del suddetto software in lingua italiana (contiene anche altri link a risorse sull'argomento): http://ilpassodellupo.it.gg/Home.htm

Credo che nelle scuole si dovrebbe evitare di gettare inutilmente soldi per programmi proprietari (così come si dovrebbe adottare Linux al posto di Windows).

@melia
"fedran":
Cosa c'è di "didatticamente più valido" in orari che consentono di ammettere "tabelle" in cui la matematica la si fa in 3 giorni consecutivi per poi "riprendere" il discorso dopo altri 4?
O vogliamo parlare del salto di 2/3 ore nella stessa giornata tra 2 ore della stessa materia?
O, ancora, di giornate "ricche" di materie quali ed. fisica, religione, disegno ecc ecc ed altre dove matematica, latino, filosofia ecc ecc si "inseguono" per cercare di scoprire quale, tra esse, "sfiniranno" per prima l'attenzione dello studente?


Come hai osservato tali orari non sono "didatticamente validi".
Il programma ha già di default di non spezzare le 2 ore di una stessa disciplina nell'arco della mattinata.
Ripeto che cosa non ti è chiaro nella frase "didatticamente più valido"?

gugo82
[OT]

"@melia":
Noi usiamo il programma Argo. Inseriamo le classi, il numero di ore per ogni disciplina, eventuali ore di laboratorio, i docenti delle classi, i vari paletti (giorno libero docente, numero massimo di ore/giorno per docente, numero massimo di ore buche per docente, eventuali giorni impegnati in altre scuole, preferenze per i pacchetti di ore), se il programma in due-tre ore non si chiude significa che ci sono dei paletti incompatibili e bisogna modificarli [...]

Davvero strano... Insomma, il programma va in loop senza che si possa far nulla per rimediare?

Vero che di ottimizzazione combinatoria numerica non ne so nulla, però mi pare davvero strano che sia stato rilasciato un programma che abbia un "buco" così...

[/OT]

@melia
Non è un buco del programma, a volte ci sono delle condizioni incompatibili che non sono facili a vedere a occhio nudo: principalmente sono i giorni liberi di alcuni docenti, magari impegnati in altre scuole, e le ore di laboratorio o le compresenze tra i docenti madrelingua e i docenti di lingua straniera, o ancora le aree di progetto che chiedono una mattinata con solo le discipline dei docenti coinvolti. Quando le classi sono solo 10 le incompatibilità si vedono ad occhio, quando sono 50 assolutamente no.
Il programma che non si chiude in 2 o 3 ore, quando viene fermato mostra in rosso le classi che non è riuscito a chiudere, non è un vero loop perché magari lasciandogli altro tempo le chiuderebbe, ma con degli orari didatticamente inaccettabili tipo far entrare una classe al sabato alle 10 e farli uscire alle 14.

hamming_burst
"gugo82":
[OT]

[quote="@melia"]Noi usiamo il programma Argo. Inseriamo le classi, il numero di ore per ogni disciplina, eventuali ore di laboratorio, i docenti delle classi, i vari paletti (giorno libero docente, numero massimo di ore/giorno per docente, numero massimo di ore buche per docente, eventuali giorni impegnati in altre scuole, preferenze per i pacchetti di ore), se il programma in due-tre ore non si chiude significa che ci sono dei paletti incompatibili e bisogna modificarli [...]

Davvero strano... Insomma, il programma va in loop senza che si possa far nulla per rimediare?

Vero che di ottimizzazione combinatoria numerica non ne so nulla, però mi pare davvero strano che sia stato rilasciato un programma che abbia un "buco" così...

[/OT][/quote]

Interessante problema algoritmico, non è un baco è il problema che, a naso, penso sia della classe con soluzione esponenziale e il programma che lo risolve utilizzi qualche tecnica di ricerca locale, ti da una soluzione vicina all'ottimo quando soddisfa più condizioni.
Molto bello vedere software, essere utilizzati a scopo scolastico :-)

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.