Vostra libreria

C0SIM0
Di quali libri e’ composta la vostra libreria? (Non vale mischiarli con i libri del/della compagno/a o figli)

Risposte
gabriella127
In che senso? Quali aree?

C0SIM0
I vostri libri (di qualsiasi categoria) che avete sullo scaffale. Quelli che non avete venduto/regalato/buttato ma che sono ancora lì. Inoltre quali criteri adottate per la sistemazione?

DavidGnomo1
Principalmente di 3 categorie:

1. Libri didattici (Matematica, Fisica, Chimica) che ho studiato, sto studiando e studierò. Di solito quelli più quotati li prendo prima per evitare che vadano fuori stampa. I PDF ne ho ma non riesco a digerirli ancora. Sarà l'età ahah.

2. Libri di genere Fantasy/Gialli in costume

3. Manga

gabriella127
"C0SIM0":
quali criteri adottate per la sistemazione?


Questo è un problema mai veramente risolto! :)

C0SIM0
"DavidGnomo":
Principalmente di 3 categorie:

1. Libri didattici (Matematica, Fisica, Chimica) che ho studiato, sto studiando e studierò. Di solito quelli più quotati li prendo prima per evitare che vadano fuori stampa. I PDF ne ho ma non riesco a digerirli ancora. Sarà l'età ahah.

2. Libri di genere Fantasy/Gialli in costume

3. Manga


Anche io li ho divisi per categorie, però ad esempio prima li avevo divisi in ordine di lettura o ancora in altri ordini strampalati 8-). Adesso gli ho ordinati cosi:

- Storia
- Storia della matematica e rompicapi
- Fisica
- Linguaggi di programmazione
- Matematica
- Romanzi tradotti in italiano
- Romanzi italiani
- Robe di crescita personale (Saggi che scrivono su come imparare \ come gestire le emozioni e così via...)

Vorrei prendermi la serie di Berserk deluxe per creare una zona Manga anche io ma mi occuperebbe troppo spazio al momento.

"gabriella127":
[quote="C0SIM0"]quali criteri adottate per la sistemazione?


Questo è un problema mai veramente risolto! :)[/quote]

Non me ne parlare, io puntualmente al cambio di stagione tolgo tutto e li riordino in altri modi, ultimamente ho sfoltito di molto la mia libreria perchè veramente non avevo più spazio per niente :o

DavidGnomo1
"C0SIM0":

...
Inoltre quali criteri adottate per la sistemazione?


Nessuno. Le categorie sono sempre quelle ma la disposizione può cambiare a seconda dove c'è spazio :-D

gabriella127
"C0SIM0":

[quote="gabriella127"][quote="C0SIM0"]quali criteri adottate per la sistemazione?


Questo è un problema mai veramente risolto! :)[/quote]

Non me ne parlare, io puntualmente al cambio di stagione tolgo tutto e li riordino in altri modi, ultimamente ho sfoltito di molto la mia libreria perchè veramente non avevo più spazio per niente :o[/quote]
Anche io divido per aree, macroaree-medioaree-microaree :)

Il problema è ovviamente lo spazio limitato, perché se avessi la biblioteca nazionale sarebbe abbastanza semplice.

Sai qual è il dramma principale che si consuma? Quando uno scaffale viene parzialmente riempito da un area, metti matematica, e poi nell'altra parte che faccio? Ci lascio lo spazio vuoto? Non posso.
Quindi mi ritrovo accostamenti spuri che turbano il mio senso dell'ordine. Il massimo dramma è ora la Storia del pensiero filosofico e scientifico di Geymonat a fianco dei libri sul tennis tavolo...
Ma tant'è. :D

C0SIM0
Io ci infilo oggetti negli spazi, tipo sui libri di rompicapo ci ho infilato un cubo di rubik , in quelli di storia ci ho infilato il busto di un faraone oppure in altri spazi qualche ceramica tipo ho un gufetto in ceramica dalla sicilia e un gallo preso a Grottaglie (io quando sono in viaggio faccio micro acquisti mirati proprio per cercare cose da schiaffare nei punti morti) va beh ma io so pazzo :smt101 sicuramente se si va a cercare nel DSM-5 ci sarà qualcosa in merito al mio conto :lol:

gugo82
I miei sono ordinati come entrano nelle scansie della libreria, per dimensione ed a volte con incastri strani.
Chiaramente cerco di mantenere una certa omogeneità, ma è difficile.
Non vi dico le carte... :shock:

Le uniche cose che sono riuscito a mantenere vicine sono:

    [*:1q2mbd75] i quaderni di appunti dell'università, che hanno dei raccoglitori comprati per quello scopo e divisi per esame: Analisi (I, II, III, Superiore e Funzionale), Geometria (II + III, insieme), Algebra, Fisica Matematica, Probabilità. Altri quaderni sono sfusi (e non so nemmeno se ce li ho ancora, in verità), tipo quelli di Fisica I e II; altre robe non ce le ho proprio (ad esempio, Geometria I o i vari esami di roba numerica)

    [/*:m:1q2mbd75]
    [*:1q2mbd75] i (pochi) libri della AMS della serie GSM

    [/*:m:1q2mbd75]
    [*:1q2mbd75] le tesi di laurea mia (in due copie: una mia, una regalata alla mia fidanzata dell'epoca, che poi è diventata mia moglie) e di mia moglie

    [/*:m:1q2mbd75]
    [*:1q2mbd75] alcune raccolte di lavori edite dall'UMI

    [/*:m:1q2mbd75]
    [*:1q2mbd75] alcuni libri che uso a scuola

    [/*:m:1q2mbd75]
    [*:1q2mbd75] alcuni libri comprati ai tempi del liceo.[/*:m:1q2mbd75][/list:u:1q2mbd75]

gabriella127
Caliamo un velo pietoso sulle carte...
Ci si illudeva che con il computer l'ordine migliorasse, zz...
Il casino che si crea nelle carte si crea con i file del computer, se prima per mandare un documento al commercialista o simili ci mettevo cinque minuti, ora ce ne metto il doppio, a rimestare nelle cartelle o nel sito della banca, senza parlare dei maledetti codici inviati per sms e PIN da inserire ossessivamente .
E in più ha amplificato la massa di roba conservata o stampata.
Alcuni usano, non mi ricordo ora come si chiama, il sito di archiviazione su internet invece che riempirsi il computer di pdf, l'ho provato ma non mi è piaciuto, boh. Alimenta la bulimia di pdf da conservare, ti fai la biblioteca di Alessandria e poi te li scordi comunque.
Ogni tanto poi passa la trista falciatrice di pdf, che ne cestina senza pietà, devo dire che mi piace tanto il 'cra cra cra' che fa il cestino quando si svuota.

Come diceva un architetto al cui studio lavorava una mia amica: "Studio informatizzato, studio ordinato, zz! 'Cca stamm' miezz''a munnezza."

axpgn
Basta organizzarsi :-D

gabriella127
Si, sì, vabbe', tu sei organizzato, bravo. Prima cosa un po' di senso dell'humour.

Ci si può anche trasformare in impiegati a tempo pieno. È aumentata la massa di burocrazia e di roba da gestire, per non parlare di come sono peggiorati e diventati farraginosi tutti servizi. Siccome non voglio passare la vita davanti a uno schermo a fare il burocrate delle carte, lascio stare le cose meno importanti, mi basta il tempo che già perdo a gestire tutte le cose pratiche e amministrative che devo seguire.

DavidGnomo1
Sulle carte ho fogli sparsi ovunque. Se mi viene una cosa in testa scrivo e poi il foglio viene archiviato in casa....tutta casa ahahha

axpgn
"gabriella127":
Siccome non voglio passare la vita davanti a uno schermo a fare il burocrate delle carte, lascio stare le cose meno importanti, mi basta il tempo che già perdo a gestire tutte le cose pratiche e amministrative che devo seguire.

"Essere organizzati" è esattamente il contrario di "passare la vita davanti a uno schermo" e perdere tempo.
È il classico fraintendimento #-o
Lo scopo di "essere organizzati" è proprio quello di NON perdere tempo inutilmente ma usarlo per le cose importanti.

Contenta tu, contenti tutti :D

gugo82
"axpgn":
Basta organizzarsi :-D

Come?
Suggerimenti?

axpgn
Per esempio, qualche anno fa, ho creato un piccolo database (in Excel ma qualsiasi cosa va bene) dei mie libri (erano circa 800 allora).
Diversamente da quello che si potrebbe pensare non ci ho messo molto, grosso modo l'equivalente di 2/3 giorni di lavoro (non continui ma due ore o poco più per volta).
Utilizzando ISBN e OPAC (e simili), ho recuperato i dati principali, incollati in Excel e con una piccola macro (non so programmare in Excel e tantomeno in Visual Basic) ho riempito il database aggiungendo la posizione in cui l'ho messo.
Ogni tanto lo aggiorno.
Non ho un criterio per posizionarli sulle librerie, tengo ovviamente unite le collane, per il resto li tengo vicini per settore (che ne so, geografia/viaggi oppure cucina oppure Matematica :-D ) ma senza rigidità; la narrativa sta dappertutto. Non mi interessano i colori o le dimensioni, basta che ci stiano.
Chiaramente non è l'unico metodo e neppure il migliore (prima ero più attento ad una classificazione per argomento) però funziona e non mi è costato molto, solo la volontà di decidermi a farlo.

gabriella127
"axpgn":
[quote="gabriella127"] Siccome non voglio passare la vita davanti a uno schermo a fare il burocrate delle carte, lascio stare le cose meno importanti, mi basta il tempo che già perdo a gestire tutte le cose pratiche e amministrative che devo seguire.

"Essere organizzati" è esattamente il contrario di "passare la vita davanti a uno schermo" e perdere tempo.
È il classico fraintendimento #-o
Lo scopo di "essere organizzati" è proprio quello di NON perdere tempo inutilmente ma usarlo per le cose importanti.

Contenta tu, contenti tutti :D[/quote]
Non sai di cosa parli, perché non conosci la mia vita e cosa devo fare.
E dici banalità per bambini scemi.
Il concetto di 'organizzazione' non ce l'hai solo tu, solo che per ognuno può essere diverso.
Per te ha senso la tua classificazione dei libri con Excel e simili, nel mio caso è puro non sense e perdita di tempo, e noia mortale, non so a cosa mi possa servire visto che ho una forte memoria fotografica, e so ogni mio libro dove sta, e lo trovo in pochi secondi, e non ho pochi libri.

gugo82
No, vabbè... La macro per riempire Excel con i dati dei libri è troppo pure per me.
Se volessi mai fare una roba del genere, farei a mano come tutto quello che faccio di solito.

Per quanto riguarda la memoria, sono dalle parti di Gabry; inoltre, ho una specializzazione in stratigrafia della roba sulla scrivania che aiuta molto. :lol:

axpgn
No, dai, una macro come questa è semplice, non devi neppure scrivere, basta registrare le quattro azioni che fai e poi clic.
Pe quanto riguarda la stratigrafia sono campione mondiale :-D (chiedere referenze a colleghi) ma ciò non implica che non si possa fare meglio.

gabriella127
Celebri scrivanie caotiche:



Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.