Un libro molto interessante, non di matematica.

Fioravante Patrone1
Visto che la gerarchia cattolica pensa di poter decidere anche per gli altri in materia di vita e di morte (vedasi l'ennesimo intervento, odierno, della CEI), segnalo questo libro interessante, che mi sono procurato da poco tempo:

The Peaceful Pill Handbook

di
Philip Nitschke
e
Fiona Stewart


Per chi non sapesse chi è Nitschke, segnalo questo:
http://en.wikipedia.org/wiki/Philip_Nitschke

PS: ho poi creato la voce corrispondente sulla wiki italiana:
http://it.wikipedia.org/wiki/Philip_Nitschke
ma essenzialmente è solo una traduzione dell'incipit da quella inglese.
Interessante comunque che non esista la sua voce su nessun'altra wiki (al momento)!

Risposte
cozzataddeo
Il riferimento polemico all'intervento della CEI (non hai messo nessun link però: non so a che intervento ti riferisci...) mi tranquillizza: pensavo l'avessi comprato perché ti serviva... :D

Adesso che mi ci fai pensare ho in mente un paio di professori a cui mi sarebbe piaciuto regalarlo quand'ero all'Università... :twisted:

Fioravante Patrone1
C'è un comunicato di oggi della CEI, che trovi sui vari giornali online.

Quanto al libro, mi fa piacere averlo: ho voluto procurarmelo perché non escludo affatto di usarlo, un giorno. Soprattutto se non ci saranno novità legislative, mi potrebbe venir comodo. Anche perché le informazioni che da sono dettagliate e molto interessanti. Ta l'altro, sono indicate cose che non sapevo, ma anche aspetti ai quali magari neanche avrei pensato.
Rispetto ad alcune storie che ho letto su questo libro, in alcuni casi (così come descritti nel libro) mi sarei voluto comportare come hanno fatto queste persone.


PS: non è stato un regalo di uno studente. Per fortuna: sarei stato tentato alla grande di non restituirlo! :-D

cozzataddeo
"Fioravante Patrone":
Visto che la gerarchia cattolica pensa di poter decidere anche per gli altri in materia di vita e di morte (vedasi l'ennesimo intervento, odierno, della CEI)

Ho letto parte del comunicato sul sito di Repubblica (http://www.repubblica.it/2008/10/sezioni/cronaca/eluana-eutanasia-3/no-cei/no-cei.html) e non ravviso nessuna imposizione.
Vedo un organismo ufficiale che espone la posizione della Chiesa in modo chiaro.
Si può essere d'accordo oppure no ma non vedo nessuna imposizione o volontà di decidere per gli altri.
Ognuno decide per sé, mi sembra evidente.

GIBI1
“...ho voluto procurarmelo perché non escludo affatto di usarlo, un giorno.”
Che belle idee ti passano per la mente, comunque in questo campo sono dalla tua parte.

Fioravante Patrone1
Sarà l'età che avanza...
Tutto sommato sono delle belle idee. Pensare di avere qualche possibilità in più di sottrarsi ad una eventuale grama sorte, non è mica male. E a queste cose meglio pensarci per tempo.

Lieto di condividere almeno un punto di vista con te.

Fioravante Patrone1
MILANO - Potrebbero essere momenti decisivi per Eluana Englaro. Secondo il procuratore generale della Cassazione, Domenico Iannelli, è "inammissibile" il ricorso portato avanti dalla procura di Milano contro il decreto con cui, nel luglio scorso, la Corte d'appello del capoluogo lombardo diede il via libera all'interruzione dei trattamenti sanitari che tengono in vita la trentasettenne (in stato vegetativo permanente dal 1992). Ricorso "inammissibile", per il pg della Suprema corte, perché il pm non era "legittimato a muovere l'azione", in quanto la vicenda non tratta di "un interesse generale e pubblico ma di una tutela soggettiva e individuale" della ragazza. Immediato il commento della Santa Sede, che attraverso il cardinale Barragan, presidente del Pontificio consiglio per la Salute, avverte: sospendere l'idratazione e l'alimentazione in un paziente in stato vegetativo è "una mostruosità disumana e un assassinio".

GIBI1
Giocare sulla vita di una persona per un codicillo è la cosa più avvilente, più la magistratura sta fuori da questi casi meglio è per tutti.
Questo è un argomento che non ha soluzioni, un problema irrisolvibile, che si aggraverà a mano a mano la scienza farà progressi; forse la cosa migliore è copiare il comportamento che gli uomini tenevano all’età della pietra, in questo campo non si potranno mai ottenere progressi.

ps. A scanso d’equivoci mi procurerò il libro sopra citato.

Fioravante Patrone1
17 anni fa.

Fioravante Patrone1
Togliete le vostre luride mani dal mio corpo!

http://www.corriere.it/politica/09_marz ... 6ba6.shtml

http://www.repubblica.it/2009/03/sezion ... zione.html

A questo punto, spero solo che la legge che verrà approvata, se conterrà simili mostruosità, verrà giudicata incostituzionale.

gugo82
Sinceramente, pensavo (forse un po' ingenuamente) che una volta tanto riuscissero a fare una cosa buona.

Fioravante Patrone1

Fioravante Patrone1
Come spesso le accade, Barbara Spinelli ci offre considerazioni interessanti, non banali:

http://www.lastampa.it/_web/cmstp/tmplR ... 5&sezione=

gugo82
Davvero bello.

Grazie per averlo segnalato, FP.

Fioravante Patrone1
Segnalo questo:
http://www.uaar.it/ateismo/opere/beppin ... imiti.html

E' una recensione del libro di Beppino Englaro:

Beppino Englaro (con Adriana Pannitteri)
La vita senza limiti. La morte di Eluana in uno Stato di diritto
Rizzoli 2009, 193 pagine, 17 euro
ISBN 978-88-17-03553-8

Fioravante Patrone1
http://www.repubblica.it/cronaca/2010/0 ... a-1905583/

Il pronunciamento del Gip di Udine dopo un anno di investigazioni
Decisiva la perizia sui danni neurologici e sulle condizioni della ragazza

Eluana, archiviata l'indagine per omicidio
Il padre: "Ho sempre agito nella legalità"

Cadono le accuse contro Beppino Englaro e le altre 13 persone indagate
Il giudice: "La prosecuzione dei trattamenti non sarebbe stata legittima"

Fioravante Patrone1

Fioravante Patrone1
http://www.corriere.it/esteri/11_maggio ... 85d6.shtml

Interessanti anche i commenti, pur se si tratta di un campione "biased", presumo.

Fioravante Patrone1
Un saluto affettuoso a Jack, che ci ha lasciati.
http://en.wikipedia.org/wiki/Jack_Kevorkian

hamming_burst
Mi ero perso questo post.
In merito al post originale cioè sul libro "The Peaceful Pill Handbook" mi sembra un po' pericoloso.
Certamente è "libertà" (con i dovuti limiti, per me) per la motivazione per cui è stato scritto, ma leggendo recensioni in merito al contenuto, ci sono parti che spiegano come nascondere un cadavere...e questo mi sembra pericoloso.

Ovvio che ogni cosa è pericolosa se non usata come è da "etichetta", ma con scrivere queste cose chiare ed accessibili a chiunque, c'è da stare attenti.
Adesso ci sono pure serial tv, ma se le recensioni lette sono vere (se puoi smentirle), il libro spiega fin troppo.

Fioravante Patrone1
"ham_burst":
ma leggendo recensioni in merito al contenuto, ci sono parti che spiegano come nascondere un cadavere
Nel libro non ne ho trovate. Non riesco a trovarle, né le recensioni che menzioni. Qualche hint/link?

Visto che non c'era la pag dell'autore su it:wiki ho pensato di crearla.

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.