Testo di fisica I

Kuon
Salve a tutti che ne pensate del libro " principi di fisica " di Jewett e Serway ?

Risposte
Sk_Anonymous
"Kuon":
Salve a tutti che ne pensate del libro " principi di fisica " di Jewett e Serway ?

È un libro estremamente semplice e con esercizi, in media, banali. Se fai Matematica/Fisica/Chimica/Ingegneria puoi usarlo per capire i concetti, ma secondo me sarebbe necessario integrarlo con un testo più approfondito quale, ad esempio, il Mencuccini-Silvestrini, il Rosati o il Mazzoldi-Nigro-Voci (io ho quest'ultimo e, devo dire, per quanto la parte teorica non mi sia piaciuta ha degli esercizi ottimi).

Kuon
In realtà è di mia sorella che fa farmacia io ad ottobre inizio fisica e non so che libro dovrò prendere nell'ateneo di Fisciano ( Salerno) ma volevo iniziare a vedere qualcosa da solo con questo libro.... dici sia controproducente?

Sk_Anonymous
"Kuon":
In realtà è di mia sorella che fa farmacia io ad ottobre inizio fisica e non so che libro dovrò prendere nell'ateneo di Fisciano ( Salerno) ma volevo iniziare a vedere qualcosa da solo con questo libro.... dici sia controproducente?

Non credo sarà controproducente, ma tanto a Fisica ricominci da capo dai vettori... Nel senso, invece di guardare qualcosa di Fisica io darei una bella ripassata alla Matematica: calcolo letterale, equazioni e disequazioni (e sistemi) razionali, irrazionali, logaritmiche ed esponenziali; un piccolo sguardo alla geometria analitica e un ripassone di trigonometria, comprese equazioni e disequazioni goniometriche. L'analisi la rifarai per bene all'Università, ma se in parallelo al corso di Analisi 1 avrai quello di Fisica 1 e alle superiori hai già fatto analisi, io darei un piccolo, piccolissimo sguardo alle derivate ed agli integrali, giusto per sapere che cosa sono quando li usano a fisica. Se alle superiori non hai trattato questi ultimi due argomenti, allora io eviterei. Io usai questo testo per ripassare (l'autore dice che in quindici giorni si fa tutto).

Kuon
Per te è possibile ripetere tutto quello che hai detto parallelamente ai corsi? Perchè credo di non riuscire a fare tutto per settembre, ho conservato i libri del liceo con tutto quello che hai elencato, in caso di necessità posso aggrapparmi a quelli. per quanto riguarda le derivate e gli integrali li ho studiati al quinto anno ed anche se non ho fatto fisica, per curiosità sono andato un pò a vedere a cosa servono.I corsi a fisciano sono tutti in parallelo e gli esami sono annuali ( Giugno, Luglio e Settembre) quindi dovrò per forza studiare analisi e fisica in parallelo. Ho paura che il liceo sia stato molto scarso per formare una base solida in tutte i rami della matematica quali trigonometria, analisi, algebra e geometria. Spero solo di farcela a (ri)fondare queste basi. I buoni propositi bastano ? Comunque il testo che mi hai proposto sembra completo e sintetico ma come ho già detto...ho conservato i libri del liceo " corso base blu di matematica ". Grazie lo stesso!

Sk_Anonymous
Se non puoi dargli un'occhiata in libri sintetici allora comincia l'Università senza farti troppi problemi mentali. Se troverai difficoltà (ripeto: se ne troverai) allora potrai ripassarti al momento ciò che ti manca. :-)
per quanto riguarda le derivate e gli integrali li ho studiati al quinto anno

Allora tranquillo! E poi, da me, erano in molti a non aver mai visto una derivata ed un integrale, e il prof di Fisica glieli ha introdotti, eh!
Ho paura che il liceo sia stato molto scarso per formare una base solida in tutte i rami della matematica quali trigonometria, analisi, algebra e geometria. Spero solo di farcela a (ri)fondare queste basi.

"Kuon":
Per te è possibile ripetere tutto quello che hai detto parallelamente ai corsi? Perchè credo di non riuscire a fare tutto per settembre, ho conservato i libri del liceo con tutto quello che hai elencato,in caso di necessità posso aggrapparmi a quelli.

Nel momento del bisogno studierai ciò che ti manca. È comune non avere basi solide in tutto... Qualche lacuna resta sempre, dai!

In sostanza: vai all'Università tranquillo. :)

Kuon
Ti ringrazio davvero tanto dei consigli! :-D
Non vedo l'ora di cominciare finalmente ciò che mi piace!! :D

Sk_Anonymous
"Kuon":
Ti ringrazio davvero tanto dei consigli! :-D
Non vedo l'ora di cominciare finalmente ciò che mi piace!! :D

Anch'io non ne vedevo l'ora! Ora aspetto con ansia l'inizio del secondo anno (e insieme ad esso la fine di questa sessione di esami :-D ) per fare tante cose nuove. :)
Buono studio futuro. Ciao!

Kuon
In bocca al lupo anche a te!!! :smt023

garnak.olegovitc1
Salve Kuon,

"giuliofis:
È un libro estremamente semplice e con esercizi, in media, banali. Se fai Matematica/Fisica/Chimica/Ingegneria puoi usarlo per capire i concetti, ma secondo me sarebbe necessario integrarlo con un testo più approfondito quale, ad esempio, il Mencuccini-Silvestrini, il Rosati o il Mazzoldi-Nigro-Voci (io ho quest'ultimo e, devo dire, per quanto la parte teorica non mi sia piaciuta ha degli esercizi ottimi).


quoto pienamente, soprattutto l'opinione nei confronti del Mazzoldi-Nigro-Voci (buono per gli esercizi ma non per la parte teorica), per la parte teorica io ho usato il "Focardi-Massa-Uguzzoni"...

Cordiali saluti

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.