Testo di Elettrodinamica avanzata
Salve ragazzi, volevo completare la mia conoscenza di elettromagnetismo avvicinandomi da autodidatta all'elettrodinamica avanzata. Da quello che so la bibbia da questo punto di vista è il Jackson!
è un testo adatto da studiarci sopra da soli? come lo reputate?
avete altri testi da consigliare?
Inoltre ho trovato u pò indagando, un altro testo di kurt lechner, elettrodinamica classica, che a quanto pare è anche uno dei testi consigliati a padova dove insegna il professore, e rispetto al jackson ha un prezzo abbordabile. qualcuno di voi lo conosce, mi sa dire com'è?
è un testo adatto da studiarci sopra da soli? come lo reputate?
avete altri testi da consigliare?
Inoltre ho trovato u pò indagando, un altro testo di kurt lechner, elettrodinamica classica, che a quanto pare è anche uno dei testi consigliati a padova dove insegna il professore, e rispetto al jackson ha un prezzo abbordabile. qualcuno di voi lo conosce, mi sa dire com'è?
Risposte
Ciao e ben venuto.
Conosco per uso personale il testo di Novozilov, Jappa Elettrodinamica.
Ho visto solo qualche capitolo ed è particolarmente semplice ma credo sia interessante Jackson.
Ciao
Mino
Conosco per uso personale il testo di Novozilov, Jappa Elettrodinamica.
Ho visto solo qualche capitolo ed è particolarmente semplice ma credo sia interessante Jackson.
Ciao
Mino
ti ringrazio, mi informerò sul libro che mi hai consigliato!
"GabrFloyd":
Da quello che so la bibbia da questo punto di vista è il Jackson!
è un testo adatto da studiarci sopra da soli? come lo reputate?
Io lo posseggo, ho provato più volte ad affrontarlo senza risultato. Ritengo sia un testo veramente ostico che utilizza una matematica molto avanzata e salta molti passaggi.
Per dirti, vado a memoria ma più o meno dice così, in un passaggio osserva l'espressione del campo elettrico generato da una distribuzione volumica di carica ed afferma che è ovvio che si possa esprimere come gradiente di un qualche potenziale, e di seguito scrive l'espressione del potenziale.
Ricordo un esercizio nel quale chiedeva di calcolare il raggio dell'atomo di elio (se non ricordo male).
Secondo me non è solo un libro avanzato ma è veramente un libro per "gli addetti ai lavori".
"GabrFloyd":
avete altri testi da consigliare?
Non l'ho letto ma ho sentito parlar bene del Griffiths.
Io ho spulciato il Pauli e non è male anche se utilizza un formalismo non molto moderno e le costanti non razionalizzate.
Se hai già, come mi sembra di capire, un 'infarinatura di elettromagnetismo ti consiglio di dare un occhio anche alle Lectures di Feynman, che, se sono confusionarie per una prima lettura, come lettura di approfondimento possono riservare belle sorprese.

Il Griffiths non è di certo un libro avanzato (infatti si intitola "introduction to electrodynamics", ed è consigliato per un corso undergraduate di elettromagnetismo... per capirci fisica 2 senz'ottica) e non ha nulla da invidiare ai nostri Mencuccini-Silvestrini e Mazzoldi-Nigro-Voci: magari fa qualche accenno in più al formalismo matematico ma poi gli argomenti sono trattati con lo stile tipico di Griffihths che è molto sportivo.
"friction":
Il Griffiths non è di certo un libro avanzato (infatti si intitola "introduction to electrodynamics", ed è consigliato per un corso undergraduate di elettromagnetismo... per capirci fisica 2 senz'ottica) e non ha nulla da invidiare ai nostri Mencuccini-Silvestrini e Mazzoldi-Nigro-Voci: magari fa qualche accenno in più al formalismo matematico ma poi gli argomenti sono trattati con lo stile tipico di Griffihths che è molto sportivo.
Ti ringrazio della precisazione. Come detto l'avevo solo sentito nominare da un amico, ma evidentemente non è al livello richiesto da GabrFloyd.
Grazie emar e friction! Se avete qualche altro consiglio e' ben accetto
